corso di preparazione al concorso
Città Metropolitana di Torino
24 Amministrativi
Programmi d’esame
14 ISTRUTTORI AMMISTRATIVI o CONTABILI (Area degli istruttori ex C)
Prova scritta:
- Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane
- Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione
- Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV
- Elementi di diritto privato (limitatamente al negozio giuridico, alle obbligazioni e ai contratti)
- Elementi di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale)
Prova orale:
- Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane
- Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione
- Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.)
- Normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Conoscenza della lingua inglese
10 ISTRUTTORI DIRETTIVO AMMINISTRATIVI (Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione ex D)
Prova scritta:
- Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane;
- Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione;
- Elementi di diritto privato (limitatamente al negozio giuridico, alle obbligazioni e ai contratti);
- Elementi di diritto penale (limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale);
- Codice dell'amministrazione digitale (D.Lgs.n. 82/2005 e s.m.i.);
- Nozioni di ordinamento dell’Unione Europea.
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n.36/2023 e s.m.i.);
Prova orale
- Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), ivi compreso l’ordinamento finanziario e contabile e L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane;
- Diritto amministrativo, con riferimento agli atti ed al procedimento amministrativo (L.241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione;
- Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i.) con particolare riferimento a: Titolo I, Titolo II (Capo III) e Titolo IV;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n.62/2013 e s.m.i.);
- Normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, di trasparenza, di diritto di accesso e di privacy;
- Nozioni di ordinamento dell’Unione Europea.
- Principi di organizzazione e gestione per processi;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Conoscenza della lingua inglese.
Date Utili
-
Sito aggiornato 11/9/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 9/10/2023Termine invio domande