corso di preparazione al concorso

ASL Brindisi

31 posti

I concorsi ASL Brindisi

Il 14 Maggio sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia è stato pubblicato il concorso per titoli ed esami bandito ASL di Brindisi riservato alle categorie protette per 31 posti così suddivisi:

DOMANDE E SCADENZA

Le domande di partecipazione potranno essere trasmesse entro il 9 Giugno 2024 tramite compilazione dell’allegato A presente nel bando e inviato per mezzo di posta elettronica certificata personale del candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: selezioni.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it.

20 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI

Vai al bando

REQUISITI

  • Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
  • Scienze dei Servizi Giuridici (Classe di laurea L-14)
  • Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe di laurea L-36)
  • Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe di laurea L-18)
  • Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (Classe di laurea L-16)
  • Scienze economiche (Classe di laurea L-33)
  • Sociologia (Classe di laurea L-40)
  • Statistica (Classe di laurea L-41)
  • Scienze della comunicazione (Classe di laurea L-20)
  • Appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti.

LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Prova scritta
  • Prova pratica
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

Eventuale prova preselettiva: L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, qualora dovesse pervenire un numero di domande superiore a 200, consistente in una serie di quiz a risposta multipla e verterà sulle stesse materie delle prove scritta e orale.
Prova scritta: La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, oppure potrà consistere nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche attinenti al profilo a concorso.
Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta attinenti alle materie d’esame previste per la prova orale.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta e altre materie specificate nel bando. È prevista inoltre, in sede di prova orale, la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese e dell’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta. Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli sarà comunicato ai candidati prima dell’espletamento della prova orale.

7 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Vai al bando

REQUISITI

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti.

LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Prova scritta
  • Prova pratica
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

Eventuale prova preselettiva: L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, qualora dovesse pervenire un numero di domande superiore a 70, consistente in una serie di quiz a risposta multipla e verterà sulle stesse materie delle prove scritta e orale
Prova scritta: La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, oppure potrà consistere nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche attinenti al profilo a concorso.
Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta attinenti alle materie d’esame previste per la prova orale.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta. È prevista inoltre, in sede di prova orale, la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese e dell’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta. Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli sarà comunicato ai candidati prima dell’espletamento della prova orale.

4 ASSISTENTI SOCIALI

Vai al bando

REQUISITI

  • Laurea in Scienze del Servizio sociale o titolo equipollente
  • Relativa iscrizione all’Albo di appartenenza
  • Appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti.

LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:

  • Eventuale prova preselettiva
  • Prova scritta
  • Prova pratica
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli

Eventuale prova preselettiva: L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, qualora dovesse pervenire un numero di domande superiore a 200, consistente in una serie di quiz a risposta multipla e verterà sulle stesse materie delle prove scritta e orale.
Prova scritta: La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, oppure potrà consistere nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche attinenti al profilo a concorso.
Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta attinenti alle materie d’esame previste per la prova orale.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta e altre materie specificate nel bando. È prevista inoltre, in sede di prova orale, la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese e dell’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta. Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli sarà comunicato ai candidati prima dell’espletamento della prova orale.

PROGRAMMI D’ESAME

Assistenti amministrativi

E’ inoltre prevista la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra:

Collaboratori amministrativi

E’ inoltre prevista inoltre la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra:

Assistenti sociali

E’ inoltre prevista la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra:

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA