corso di preparazione al concorso
ASL Brindisi
31 posti
I concorsi ASL Brindisi
Il 14 Maggio sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia è stato pubblicato il concorso per titoli ed esami bandito ASL di Brindisi riservato alle categorie protette per 31 posti così suddivisi:
- 20 Collaboratori amministrativi
- 7 Assistenti amministrativi
- 4 Assistenti sociali
DOMANDE E SCADENZA
Le domande di partecipazione potranno essere trasmesse entro il 9 Giugno 2024 tramite compilazione dell’allegato A presente nel bando e inviato per mezzo di posta elettronica certificata personale del candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: selezioni.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it.
20 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
REQUISITI
- Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi:
- Scienze dei Servizi Giuridici (Classe di laurea L-14)
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe di laurea L-36)
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe di laurea L-18)
- Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (Classe di laurea L-16)
- Scienze economiche (Classe di laurea L-33)
- Sociologia (Classe di laurea L-40)
- Statistica (Classe di laurea L-41)
- Scienze della comunicazione (Classe di laurea L-20)
- Appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti.
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
- Eventuale prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
- Valutazione dei titoli
Eventuale prova preselettiva: L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, qualora dovesse pervenire un numero di domande superiore a 200, consistente in una serie di quiz a risposta multipla e verterà sulle stesse materie delle prove scritta e orale.
Prova scritta: La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, oppure potrà consistere nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche attinenti al profilo a concorso.
Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta attinenti alle materie d’esame previste per la prova orale.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta e altre materie specificate nel bando. È prevista inoltre, in sede di prova orale, la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese e dell’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta. Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli sarà comunicato ai candidati prima dell’espletamento della prova orale.
7 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
REQUISITI
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- Appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti.
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
- Eventuale prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
- Valutazione dei titoli
Eventuale prova preselettiva: L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, qualora dovesse pervenire un numero di domande superiore a 70, consistente in una serie di quiz a risposta multipla e verterà sulle stesse materie delle prove scritta e orale
Prova scritta: La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, oppure potrà consistere nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche attinenti al profilo a concorso.
Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta attinenti alle materie d’esame previste per la prova orale.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta. È prevista inoltre, in sede di prova orale, la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese e dell’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta. Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli sarà comunicato ai candidati prima dell’espletamento della prova orale.
4 ASSISTENTI SOCIALI
REQUISITI
- Laurea in Scienze del Servizio sociale o titolo equipollente
- Relativa iscrizione all’Albo di appartenenza
- Appartenenza alla categoria dei disabili, di cui all’art. 1 L. 68/99 ed essere iscritto, alla data di scadenza del bando, presso i competenti Ambiti Territoriali delle Agenzie Regionali Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) nell’elenco di cui all’art.8 della legge 12.03.1999, n.68, certificata e/o attestata da apposita autocertificazione da prodursi ai sensi del DPR 445/2000, indicante la percentuale di invalidità posseduta e l’ufficio provinciale per l’impiego presso il quale si è iscritti.
LA SELEZIONE
La selezione consisterà in:
- Eventuale prova preselettiva
- Prova scritta
- Prova pratica
- Prova orale
- Valutazione dei titoli
Eventuale prova preselettiva: L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, qualora dovesse pervenire un numero di domande superiore a 200, consistente in una serie di quiz a risposta multipla e verterà sulle stesse materie delle prove scritta e orale.
Prova scritta: La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, oppure potrà consistere nella redazione di un elaborato sulle funzioni e mansioni specifiche attinenti al profilo a concorso.
Prova pratica: predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualificazione professionale richiesta attinenti alle materie d’esame previste per la prova orale.
Prova orale: verterà sulle materie oggetto della prova scritta e altre materie specificate nel bando. È prevista inoltre, in sede di prova orale, la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese o francese e dell’uso dei sistemi operativi e degli applicativi informatici più diffusi.
Valutazione dei titoli: La valutazione dei titoli sarà effettuata prima della correzione della prova scritta. Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli sarà comunicato ai candidati prima dell’espletamento della prova orale.
PROGRAMMI D’ESAME
Assistenti amministrativi
- Elementi di diritto costituzionale
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale, con particolare riferimento all’organizzazione delle Aziende Sanitarie
- Principi generali in materia di rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al Codice di Comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni
- Principi generali in materia di trasparenza e anticorruzione
- ContabilitÃ
- Contratti e appalti pubblici
E’ inoltre prevista la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra:
- Inglese
- Francese
- Conoscenza delle principali apparecchiature e delle applicazioni informatiche
Collaboratori amministrativi
- Diritto Amministrativo
- Legislazione Sanitaria Nazionale e Regionale
- Diritto Costituzionale
- Testo Unico del Pubblico Impiego
- Normativa anticorruzione, trasparenza e privacy
- Elementi in materia di appalti e contratti
- Elementi di contabilità generale
- Elementi di contabilità economica-patrimoniale
- Diritto del Lavoro con riferimento al rapporto di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche
E’ inoltre prevista inoltre la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra:
- Inglese
- Francese
- Conoscenza delle principali apparecchiature e delle applicazioni informatiche
Assistenti sociali
- Diritto Amministrativo
- Legislazione Sanitaria Nazionale e Regionale
- Diritto Costituzionale
- Testo Unico del Pubblico Impiego
- Normativa anticorruzione, trasparenza e privacy
- Elementi in materia di appalti e contratti
- Elementi di contabilità generale
- Elementi di contabilità economico-patrimoniale
- Diritto del Lavoro con riferimento al rapporto di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche
E’ inoltre prevista la verifica della conoscenza, a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra:
- Inglese
- Francese
- Conoscenza delle principali apparecchiature e delle applicazioni informatiche