corso di preparazione al concorso
17 Tenenti ruolo tecnico
Il concorso per 17 Tenenti ruolo tecnico nei Carabinieri
E' uscito sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 16 del 26-2-2019 il bando di concorso per la selezione di 13 tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico - logistico dell'Arma dei Carabinieri. I posti sono ripartiti per specialitĂ /specializzazione nel modo seguente:
• 2 posti per specialità medicina
• 2 posti per specialità veterinaria
• 2 posti per specialità psicologia
• 2 posti per specialità investigazioni scientifiche – fisica
• 3 posti per specialità telematica – informatica.
2 posti per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, compresi gli appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori dell’Arma stessa, che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti richiesti dal bando:
• specialità telematica – telecomunicazioni: 1 posto;
• specialità investigazioni scientifiche - biologia 1 posto.
Per candidarsi c’è tempo fino al 28 marzo 2019. Le domande vanno inviate direttamente dal sito dei Carabinieri, dalla pagina dedicata al concorso.
REQUISITI
Al concorso possono partecipare, per una sola specialità , i cittadini italiani che, alla data del 28 marzo 2019 non abbiano superato il giorno di compimento del 32° anno di età , se civili. Il limite di età è elevato fino al 45° anno di età per i militari dell’Arma dei Carabinieri con almeno 5 anni di servizio e che abbiano riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a “eccellente”; è elevato al 34° anno di età , invece, per gli Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano completato un anno di servizio e per Ufficiali Inferiori delle forze di completamento.
Il titolo di studio richiesto varia in base alla specialitĂ :
• specialità sanitaria – medicina: laurea in Medicina e Chirurgia con abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo
• specialità veterinaria: laurea in Medicina Veterinaria con abilitazione all’esercizio della professione di medico veterinario
• specialità psicologia: laurea in Psicologia e abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
• specialità investigazioni scientifiche - Fisica: Laurea in Fisica o Ingegneria
• specialità telematica – informatica: laurea in Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Sicurezza Informatica
• specialità telematica – telecomunicazioni: Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Sicurezza informatica
• specialità investigazioni scientifiche – Biologia: laurea in Biologia, Biotecnologie agrarie, Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati si svolgerĂ secondo i seguenti step:
• Prova preselettiva
• Prove scritte
• Valutazione dei titoli di merito
• Prove di efficienza fisica
• Accertamenti sanitari
• Accertamenti attitudinali
• Prove orali
• Prova facoltativa di lingua straniera
PROVA DI PRESELEZIONE
Si svolgerà il 29 marzo 2019 a Roma presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri in viale Tor di Quinto n. 153 (altezza incrocio con via Federico Caprilli).
L’ordine di convocazione, che sarà fissato mediante estrazione, nonché eventuali modifiche della sede, della data e dell’ora di svolgimento di detta prova saranno resi noti, a partire presumibilmente dal 25 marzo 2019.
PROVE SCRITTE
I concorrenti dovranno sostenere due prove scritte di cultura tecnico - professionale su argomenti compresi nei programmi delle rispettive specialità riportati nell’allegato A del bando. Le prove avranno luogo presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153, Roma, il 3 e 4 aprile 2019.
PROVA ORALE
I concorrenti risultati idonei al termine degli accertamenti attitudinali saranno ammessi a sostenere la prova orale di cultura tecnico - professionale, che avrĂ verosimilmente luogo a partire dal 24 giugno 2019.
PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA
.La prova facoltativa di lingua straniera (una sola, scelta tra la francese, l’inglese, la spagnola e - 21 - la tedesca), si svolgerà a partire presumibilmente dal 1° luglio 2019 nelle modalità specificate dal bando.
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/3/2019Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Preselettiva 29/3/2019Prova preselettiva
-
Scritto 3-4/4/2019Prove scritte
-
Orale 24/6/2019Prova orale
-
Lingua straniera 1/7/2019Prova facoltativa lingua straniera
-
Termine domande 28/3/2019Ultimo giorno per inoltrare domanda
-
Pubblicazione 26/2/2019Gazzetta Ufficiale 16