corso di preparazione al concorso
2.938 carabinieri
Concorso per "allievi". 881 posti per giovani entro i 26 anni
Il concorso per 2938 allievi carabinieri
E’ stato pubblicato un nuovo concorso per Allievi Carabinieri per assumere 2.938 persone.
I posti sono divisi tra civili e volontari in ferma prefissata in questo modo:
- 881 allievi carabinieri in ferma quadriennale riservato ai civili che non abbiano superato il 26° anno di età; il limite massimo d’età è elevato a 28 anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare.
- 2.057 allievi carabinieri in ferma quadriennale, riservato, ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
Vai al bando
Vai alla pagina dedicata al concorso
Domanda e scadenza
Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 4 settembre 2021 solo telematicamente attraverso questa pagina.
L’iscrizione potrà avvenire solo per utenti identificati attraverso l’impiego di SPID (e CNS con una eccezione riportata nel Bando).
Requisiti
Possono partecipare tutti coloro che hanno questi requisiti:
- cittadini italiani (civili) che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno in possesso di diploma di maturità
- cChe siano volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno un mese continuativo o in rafferma annuale;
- che siano volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale;
- titolo di studio:
- per coloro che siano stati congedati al 31 dicembre 2020 il titolo di studio richiesto è: Licenzia Scuola Media.
- per coloro che siano stati congedati dal 1° gennaio 2021 il titolo richiesto per partecipare è: Diploma di Maturità.
La selezione
Il concorso prevede 4 prove:
Una prova scritta di selezione che, consisterà nella somministrazione di un test con 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di:
- Cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, costituzione e cittadinanza italiana e scienze)
- Storia e di struttura ordinativa dell’Arma
- Logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale)
- Informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse)
- Ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte
- Lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Una prova di efficienza fisica;
Accertamenti psicofisici;
Accertamenti attitudinali;
Valutazione dei titoli.
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/7/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 4/9/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 20/7/2021Gazzetta Ufficiale 57