corso di preparazione al concorso
Ministero della Difesa
816 allievi marescialli nell’Arma dei Carabinieri
Il concorso per 816 allievi marescialli carabinieri
È stato pubblicato il bando di concorso dell’Arma dei Carabinieri per l’ammissione al 13° corso triennale (2023−2026) di 816 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma. Il concorso è aperto sia a militari che a civili che non abbiano compiuto i 30 anni di età e che siano diplomati.
Vai al bando
Requisiti
Possono partecipare al concorso:
- I cittadini italiani che abbiano un’età massima di 30 anni non compiuti. Inoltre, che abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- I militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei sovrintendenti e a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri con diploma; in tutti questi casi non bisogna aver superato i 30 anni di età.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente in via telematica, fino all’11 marzo 2023, attraverso la sezione dedicata del sito ufficiale dei Carabinieri.
LA SELEZIONE
Lo svolgimento del concorso prevede l’effettuazione di:
- Prova preliminare
- Prove di efficienza fisica (corsa, piegamenti, salto in alto)
- Prova scritta di conoscenza della lingua italiana
- Accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico–fisica;
- Accertamenti attitudinali (consiste in una relazione dello stato psicologico del candidato)
- Prova orale
La prova preliminare verterà su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo ed istruzioni scritte e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Prova scritta di conoscenza della lingua italiana consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo nonché della capacità di comprensione di un testo scritto (intesa come capacità di saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi).
Prova orale, della durata massima di trenta minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte nelle materie di storia contemporanea, geografia, elementi di diritto costituzionale.
TEMPI DEL CONCORSO
Prova preliminare entro il mese di marzo
Prova scritta entro 1^ decade aprile
Prova orale dalla 1^ decade giugno
Prova facoltativa lingua straniera 1^ decade settembre
Date Utili
-
Sito aggiornato 10/2/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Termine 11/3/2023Chiusura iscrizioni