corso di preparazione ai concorsi

Banca d'Italia - 55 esperti

Concorsi per laureati

PROVE D'ESAME

30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO

Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA

Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:

Economia degli intermediari e dei mercati finanziari

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

ContabilitĂ  e bilancio

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Economia e finanza aziendale

PROVA ORALE

Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese:

Le aziende: strategia, organizzazione, programmazione e controllo

Diritto commerciale, legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio

L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.

5 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO

Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA

Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:

Politica monetaria, mercati e intermediari

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Metodi quantitativi per la gestione dei portafogli finanziari, la valutazione dei rischi e la misurazione della performance

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Legislazione europea; diritto degli intermediari e dei mercati

PROVA ORALE

Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese:

Microeconomia

Macroeconomia

L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale

10 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO

Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA

Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:

Diritto privato (civile e commerciale)

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Diritto amministrativo

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio

PROVA ORALE

Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, due materie a scelta tra le seguenti:

Diritto del lavoro

Sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo

Diritto dell’Unione Europea

L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.

10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche

EVENTUALE TEST PRESELETTIVO

Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.

PROVA SCRITTA

Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.

Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:

Statistica e probabilitĂ 

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Econometria e statistical learning

Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:

Metodi di campionamento

PROVA ORALE

Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, una materia a scelta tra le seguenti:

Economia e finanza

Big data analytics

L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale

Date Utili

Il corso per i concorsi Banca d'Italia

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo giĂ  predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione ai concorsi. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti piĂą a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA