corso di preparazione ai concorsi
Banca d'Italia - 55 esperti
Concorsi per laureati
PROVE D'ESAME
30 Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali
EVENTUALE TEST PRESELETTIVO
Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.
PROVA SCRITTA
Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:
Economia degli intermediari e dei mercati finanziari
- Mercati finanziari: caratteristiche, concorrenza ed efficienza, formazione dei prezzi
- Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati
- Le banche e gli intermediari finanziari non bancari: assetti istituzionali e organizzativi, governo societario e sistema dei controlli interni, funzioni tipiche e operatività , impatti dell’innovazione tecnologica
- La raccolta delle banche. I prestiti e la funzione allocativa. La gestione della liquiditĂ e della tesoreria
- I rischi degli intermediari: misurazione e gestione
- La vigilanza sugli intermediari. I tre pilastri di Basilea II e le modifiche della regolamentazione prudenziale apportate da Basilea III
- I servizi di pagamento, di investimento e la gestione collettiva del risparmio
- Elementi di fiscalitĂ degli intermediari e degli strumenti finanziari
- La finanza illecita e il riciclaggio dei capitali
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
ContabilitĂ e bilancio
- La contabilitĂ generale
- I principi contabili internazionali
- Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione
- Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento
- Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari, la relazione sulla gestione
- La riclassificazione dei conti di bilancio e l’analisi per indici
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Economia e finanza aziendale
- Finanza aziendale: capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti
- La struttura finanziaria d’impresa
- Scelte di finanziamento e di investimento
- Rischio, rendimento e costo del capitale
- Asset and liability management
- Profili di fiscalità d’impresa
- I metodi di valutazione aziendale
- Strumenti di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, derivati
- Finanza straordinaria
PROVA ORALE
Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese:
Le aziende: strategia, organizzazione, programmazione e controllo
- Strategia aziendale e corporate governance
- Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le scelte di integrazione verticale
- L’equilibrio d’impresa: redditivitĂ , solvibilitĂ , sostenibilitĂ
- L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa, i sistemi operativi, i processi, l’esternalizzazione
- L’analisi e la progettazione organizzativa
- I sistemi di pianificazione e i principali strumenti per il controllo di gestione
- Il sistema dei controlli interni
Diritto commerciale, legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio
- L’impresa e gli imprenditori
- Le societĂ e i gruppi societari
- La crisi e il risanamento dell’impresa; le procedure concorsuali
- Elementi di legislazione bancaria e finanziaria
- Gli elementi dell’Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo di risoluzione unico (SRM); l’armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali
- L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali
- La vigilanza sul sistema bancario e finanziario (fonti normative, finalitĂ , organi di controllo, vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva)
- La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori
- La disciplina in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo: il quadro normativo nazionale, comunitario e internazionale; gli assetti istituzionali; gli obblighi e i controlli
L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.
5 Esperti con orientamento nelle discipline economico-finanziarie
EVENTUALE TEST PRESELETTIVO
Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.
PROVA SCRITTA
Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:
Politica monetaria, mercati e intermediari
- Obiettivi, strumenti, canali di trasmissione della politica monetaria
- La funzione di “prestatore di ultima istanza” della banca centrale
- La politica monetaria nell’area dell’euro
- La gestione dei rischi finanziari delle operazioni di politica monetaria
- Mercato monetario; formazione dei tassi a breve
- Le banche; la gestione della liquiditĂ e della tesoreria
- I mercati finanziari: caratteristiche, efficienza, concorrenza
- Gli strumenti finanziari: titoli di debito, azioni e strumenti derivati; la formazione dei prezzi
- I rischi finanziari: misurazione e gestione
- I sistemi di regolamento degli strumenti finanziari
- Il sistema dei pagamenti al dettaglio e all’ingrosso
- Mercati e pagamenti: implicazioni per la stabilitĂ finanziaria
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Metodi quantitativi per la gestione dei portafogli finanziari, la valutazione dei rischi e la misurazione della performance
- Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e struttura per scadenza dei tassi di interesse
- Modelli di valutazione dei titoli azionari e analisi di sostenibilitĂ dei corsi di borsa
- Teoria del portafoglio e mercati finanziari (frontiera efficiente, CAPM, APT)
- Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie di negoziazione e copertura dei rischi
- Modelli quantitativi per la gestione dei portafogli obbligazionari e azionari
- Sistemi di allocazione del capitale e misurazione della performance aggiustata per il rischio dei portafogli finanziari
- Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit-scoring
- Strumenti per il trasferimento dei rischi creditizi: derivati di credito e cartolarizzazioni
- Modelli di Valore a Rischio (VaR) per i rischi di mercato, credito e liquiditĂ
- Metodi di misurazione dei rischi operativi, di tasso di interesse e di liquiditĂ
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Legislazione europea; diritto degli intermediari e dei mercati
- Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea; l’Eurosistema e il Sistema Europeo delle Banche Centrali
- Il Testo Unico della Finanza. Mercati regolamentati e altre sedi di negoziazione
- I principi internazionali per i sistemi di pagamento e per le infrastrutture (CPMI/IOSCO)
- Regolamentazione europea per il trading (Direttive MIFID e MIFID2) e il post trading (Regolamenti EMIR e CSDR): il quadro generale
- Regolamentazione europea sui servizi di pagamento (SEPA, PSD2 e IFR): il quadro generale
- Elementi di regolamentazione bancaria (patrimonio; liquiditĂ ; gestione/risoluzione crisi)
- Elementi di contabilitĂ e bilancio degli intermediari
PROVA ORALE
Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese:
Microeconomia
- Ottimizzazione vincolata e non, con applicazione ai problemi di consumo e di produzione
- Teorie dell’impresa
- Decisioni in condizioni di incertezza
- Forme di mercato
- Equilibrio economico generale
- Economia del benessere; ragioni e modi dell’intervento pubblico in economia: esternalità , beni pubblici e asimmetrie informative
- Teoria dei giochi
Macroeconomia
- Equilibrio macroeconomico e mercato del credito
- La domanda di moneta e di attivitĂ finanziarie
- Canali di trasmissione della politica monetaria
- Livello e struttura dei tassi di interesse
- Determinazione dei tassi di cambio
L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale
10 Esperti con orientamento nelle discipline giuridiche
EVENTUALE TEST PRESELETTIVO
Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.
PROVA SCRITTA
Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:
Diritto privato (civile e commerciale)
- Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. L’inadempimento e la responsabilità . Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio
- Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. ValiditĂ e invaliditĂ del contratto. Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione del contratto. ResponsabilitĂ contrattuale
- La responsabilitĂ patrimoniale. Le cause di prelazione. La conservazione della garanzia patrimoniale
- La responsabilitĂ civile
- L’impresa e gli imprenditori
- Le società e le altre forme di esercizio collettivo dell’impresa
- Le societĂ con azioni quotate
- I gruppi societari
- I titoli di credito
- La crisi e il risanamento dell’impresa. Le procedure concorsuali
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Diritto amministrativo
- Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, societĂ con partecipazione pubblica, autoritĂ indipendenti
- Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: la dirigenza pubblica
- Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
- L’attività amministrativa
- DiscrezionalitĂ amministrativa e tecnica
- L’autonomia negoziale della pubblica amministrazione
- Procedimenti amministrativi
- Tipologie dei modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi
- Provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi
- La responsabilitĂ della pubblica amministrazione
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio
- L’assetto istituzionale della vigilanza europea: il ruolo delle autorità europee e di quelle nazionali. Gli elementi dell'Unione bancaria: il meccanismo di vigilanza unico (SSM); il meccanismo
di risoluzione unico (SRM); l'armonizzazione dei sistemi di garanzia dei depositi nazionali - Il quadro legislativo nazionale di riferimento:
- le fonti del diritto bancario e degli intermediari finanziari
- le finalitĂ della vigilanza e le autoritĂ preposte al sistema creditizio e finanziario
- l’attività bancaria, la raccolta del risparmio, altre attività finanziarie - La vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva
- Le banche: tipologie, attivitĂ e controlli. In particolare:
- costituzione, assetti proprietari, partecipazioni detenibili
- modifiche statutarie, fusioni, scissioni, cessione di rapporti giuridici
- governo societario, organizzazione e sistema dei controlli interni
- azione correttiva e poteri di intervento e sanzionatori della Banca d’Italia - I gruppi bancari e la vigilanza consolidata
- I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare
- I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio. L’assetto dei controlli e la vigilanza per finalitĂ
- Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
- La disciplina delle crisi delle banche e degli intermediari finanziari. I sistemi di garanzia dei depositanti e degli investitori
- La tutela della trasparenza delle condizioni contrattuali e della correttezza delle relazioni con la clientela
- La disciplina in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo: il quadro normativo nazionale, comunitario e internazionale; gli assetti istituzionali; gli obblighi e i controlli
PROVA ORALE
Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, due materie a scelta tra le seguenti:
Diritto del lavoro
- Principi generali del diritto sindacale
- La libertĂ sindacale nella Costituzione e nel c.d. Statuto dei lavoratori
- L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’inderogabilità e l’efficacia del contratto collettivo)
- Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’esercizio del diritto di sciopero nelle leggi nn. 146/1990 e 83/2000)
- Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di lavoro autonomo
- La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro temporaneo)
- La costituzione del rapporto di lavoro (collocamento ordinario e obbligatorio)
- Il contenuto del rapporto con riguardo alla prestazione di lavoro (diligenza; obblighi di obbedienza e fedeltĂ ; patto di non concorrenza; potere direttivo, di controllo e disciplinare)
- Inquadramento e categorie di lavoratori; qualifiche e mansioni; disciplina del tempo di lavoro; lavoro a tempo parziale; obblighi di sicurezza
- Principi costituzionali sulla retribuzione e loro applicazione giurisprudenziale; forme di retribuzione; il trattamento di fine rapporto
- L’estinzione del rapporto di lavoro (i licenziamenti individuali e collettivi)
- Le vicende modificative del rapporto di lavoro
- La riforma del mercato del lavoro introdotta con legge n. 183/2014
Sistema di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo
- Il sistema internazionale, comunitario e nazionale di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Le fonti e gli assetti istituzionali
- I destinatari degli obblighi e i profili organizzativi
- L’adeguata verifica della clientela, la conservazione dei dati e le limitazioni all’uso del contante e dei titoli al portatore
- La segnalazione di operazioni sospette; le comunicazioni oggettive
- Il regime sanzionatorio
- L’individuazione delle operazioni sospette: indicatori, schemi di anomalia e casistiche
Diritto dell’Unione Europea
- Fonti, principi e istituti del diritto dell’Unione Europea
- Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto nazionale
- Istituzioni dell’Unione Europea
L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale.
10 Esperti con orientamento nelle discipline statistiche
EVENTUALE TEST PRESELETTIVO
Tutte le materie previste per la prova scritta e lingua inglese.
PROVA SCRITTA
Svolgimento di quattro quesiti a risposta sintetica e di un elaborato in lingua inglese.
Due quesiti a scelta - tra tre proposti dalla Commissione - di:
Statistica e probabilitĂ
- Elementi di statistica descrittiva: distribuzioni di frequenza, indici di posizione, di variabilitĂ , di forma e di concentrazione
- Distribuzioni di frequenza multiple; indici di connessione e di correlazione
- Teoria dei numeri indice
- Fondamenti del calcolo delle probabilitĂ
- Variabili casuali semplici e multivariate. Principali distribuzioni delle variabili casuali discrete e continue
- Teoremi limite del calcolo delle probabilitĂ
- Teoria dell’inferenza statistica: stimatori, proprietà degli stimatori, metodi di stima. Il problema della stima per intervallo: intervalli e regioni di confidenza
- La verifica delle ipotesi. I principali test parametrici e non parametrici
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Econometria e statistical learning
- Modello di regressione lineare multipla: ipotesi del modello, metodi di stima, proprietĂ degli stimatori, verifica del modello, inferenza asintotica e previsioni
- La rimozione delle ipotesi alla base del modello classico: problemi nella specificazione del modello, stima, proprietĂ degli stimatori, verifica del modello
- Metodi di regolarizzazione per modelli di regressione (RIDGE e LASSO) e di crossvalidation
- Modelli per dati di conteggio (log-lineari)
- Metodi di classificazione: modelli per dati binari (logit e probit)
- Cluster analysis e misture
- Tecniche statistiche multivariate: analisi in componenti principali, analisi discriminante e analisi delle corrispondenze
- Analisi delle serie temporali. Modelli ARMA e ARIMA: definizione e caratterizzazione.
- Identificazione, stima e verifica del modello. Il problema della previsione. Cointegrazione e VAR
- Analisi dei dati panel
Un quesito a scelta - tra due proposti dalla Commissione - di:
Metodi di campionamento
- Rilevazioni censuarie e rilevazioni campionarie
- Disegni di campionamento: casuale semplice, stratificato, a grappoli, su piĂą stadi, ruotato
- La stima del totale e della proporzione
- Lo stimatore per quoziente e per regressione
- La dimensione campionaria e l’allocazione delle unitĂ
- La stima dei parametri nei domini di studio
- Gli errori campionari e non campionari
- Tecniche di ricampionamento: metodo bootstrap e metodo jackknife
PROVA ORALE
Oltre alle materie previste per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, una materia a scelta tra le seguenti:
Economia e finanza
- Teoria del consumatore e della produzione
- Domanda e offerta di moneta
- Inflazione, politica monetaria e stabilitĂ finanziaria
- Equilibrio macroeconomico in economia aperta e chiusa
- Modelli di valutazione dei titoli obbligazionari e per la determinazione della struttura per scadenza dei tassi di interesse
- Teoria di portafoglio e mercato azionario (frontiera efficiente, CAPM, APT)
- Modelli di valutazione del rischio creditizio e di credit scoring
- Modelli di valutazione degli strumenti derivati e strategie di negoziazione e copertura dei rischi
Big data analytics
- Architettura dei database “big data”
- Linguaggi di programmazione (Python, R, SAS)
- Privacy e security
- Text mining e textual analysis
- Reti neurali e deep learning
- Support vector machines e kernel methods
L’argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate potranno formare oggetto della prova orale
Date Utili
-
Sito aggiornato 30/6/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 27/9/2019Termine domande
-
Gazzetta 27/8/2019Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 68