corso di preparazione al concorso

Banca d'Italia

30 Esperti con orientamento economico

I concorsi per 30 esperti Banca d'Italia

RISULTATI PROVE SCRITTE 

LETT. B 10 esperti orientamento disciplina economico finanziarie: vai al risultato.

 

CONVOCAZIONE PROVE SCRITTE LETT. C

5 esperti con orientamento discipline economico politiche: le prove si terranno il 15 ottobre 2021.
Vai all'avviso

 

RINVIO AD APRILE

Si avvisano i candidati di cui alle lettere A, B e C del concorso a trenta assunzioni di laureati con orientamento economico che il calendario delle prove scritte sara' reso noto nel mese di aprile 2021 mediante avviso sul sito istituzionale e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» con un preavviso di quindici giorni.
Vai all'avviso

 

CALENDARIO DELLE PROVE A GENNAIO

La data di svolgimento delle prove scritte per i profili A e B sarà resa nota nel corso del mese di gennaio 2020, sia sul sito istituzionale che sulla Gazzetta Ufficiale, con un preavviso di almeno 15 giorni.
Vai all'avviso

Sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami” n. 83 el 23 ottobre 2020 è uscito il concorso bandito da Banca d'Italia per selezionare ed assumere 30 Esperti con orientamento economico.
I posti sono ripartiti in tre diversi profili:

Vai al bando

REQUISITI

Per la partecipazione al concorso per Esperti in Banca d'Italia è richiesto il possesso di una Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S); scienze dell’economia (LM-56 o 64/S); finanza (LM-16 o 19/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); scienze della politica (LM-62 o 70/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009
Sono ammessi anche i diplomi di laurea di vecchio ordinamento, conseguiti con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: economia e commercio; economia politica; scienze politiche; scienze internazionali e diplomatiche; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

La domanda deve essere presentata entro le ore 16:00 del 24 novembre 2020 utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it. Non sono ammesse altre forme di presentazione della domanda di partecipazione al concorso
È consentita la partecipazione a uno solo dei concorsi.

PRESELEZIONE

Per ciascun profilo la Banca d’Italia procederà a una preselezione mediante test nel caso in cui le relative domande di partecipazione siano superiori a 2.500. Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza:
1. delle materie previste per la prova scritta per ciascun profilo (max 65 punti)
2. della lingua inglese (max 35 punti)

Vengono chiamati a sostenere la prova scritta i candidati classificatisi nelle prime:

LE PROVE

Le prove si svolgono a Roma e consistono in una prova scritta e una prova orale sulle materie indicate nei programmi di ciascun profilo.
Il calendario e il luogo di svolgimento della prima prova (eventuale test preselettivo o prova scritta) verranno resi noti tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami entro venerdì 4 dicembre 2020.

PROVA SCRITTA: consiste nello svolgimento – in un massimo di cinque ore - di quattro quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nei programmi d’esame e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualità sociale ed economica. I quesiti, che possono avere per oggetto l’esame di un caso pratico, devono essere scelti dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione,

Nella valutazione dei quesiti la Commissione verifica: le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al caso specifico); la capacità di sintesi; l’attinenza alla traccia (pertinenza, completezza); la chiarezza espressiva (proprietà linguistica; correttezza espositiva); la capacità di argomentare (sviluppo critico delle questioni; qualità delle considerazioni/soluzioni proposte). Nella valutazione dell’elaborato in lingua inglese la Commissione verifica il livello di conoscenza dell’inglese in relazione a un suo utilizzo come strumento di lavoro.

PROVA ORALE: consiste in un colloquio sulle materie indicate nei programmi e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali eventualmente maturate.
Il colloquio, nel quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di giudizio critico. La conversazione in lingua inglese è volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione a un utilizzo dell’inglese come strumento di lavoro.

PROGRAMMI D'ESAME

I programmi d'esame per ciascuno dei tre profili messi a concorso sono esplicitati negli allegati al bando. Consulta i programmi

GRADUATORIE FINALI E ASSUNZIONE DEI VINCITORI

La Banca d’Italia si riserva la facoltà di utilizzare le graduatorie finali dei concorsi entro due anni dalla rispettiva data di approvazione.
I vincitori vengono assunti in prova per sei mesi come Esperto – 1° livello stipendiale. Al termine del periodo di prova, se riconosciuti idonei, conseguono la conferma della nomina,. Nell'ipotesi di esito sfavorevole, il periodo di prova è prorogato, per una sola volta, di altri sei mesi.

Date Utili

Il corso per i concorsi Banca d'Italia

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione ai concorsi. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA