corso di preparazione al concorso

510 Funzionari

Agenzia delle Entrate

Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso 892 amministrativi Agenzia Entrate - Prova orale

Struttura del corso

Il corso è a modulo unico, e comprende le materie oggetto della prova orale.
Il corso comprende quindi:
Diritto Tributario – 12 ore
Contabilità aziendale – 8 ore
Diritto civile – 7 ore
Diritto commerciale – 3 ore
Inglese – 6 ore
TOTALE: 36 ore

Prezzi

Corso di formazione a distanza

 

PREZZO CORSO

PREZZO CORSO ex allievi *

CORSO PER ORALE
36 ore di videolezione

€ 350

€ 310

ModalitĂ  pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMI

DIRITTO TRIBUTARIO

LEZIONE 1
Inquadramento della materia
L’Attività finanziaria
I servizi pubblici
Le entrate pubbliche e le spese pubbliche
L’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
La teoria dell’incidenza
Le imposte

IL SISTEMA IMPOSITIVO: I TRIBUTI
Definizione di Diritto Tributario
I tributi, le imposte, le tasse, i contributi
Il principio di capacitĂ  contributiva
La legge come fonte primaria del tributo: riserva di legge
Attuazione del tributo: i soggetti
- Soggetto attivo e soggetto passivo
- Situazioni particolari di soggettività passiva: sostituto e responsabile d’imposta

IL SISTEMA IMPOSITIVO: I SOGGETTI
L’Amministrazione Finanziaria
I centri di assistenza multicanale (CAM)
I centri di assistenza fiscale (CAF)
La capacitĂ  giuridica tributaria
Anagrafe tributaria
Domicilio fiscale
Codice fiscale
Sostituto e responsabile d’imposta

LE SANZIONI
Le sanzioni nel diritto tributario
La riforma del sistema sanzionatorio.
I nuovi princìpi:
Il favor rei
Il principio dell’imputabilità
Il principio della colpevolezza
Cause di esclusione della punibilitĂ 
Il concorso nella violazione, il cumulo materiale e giuridico, la continuazione
IntrasmissibilitĂ  delle sanzioni agli eredi
Il ravvedimento operoso
Le principali sanzioni amministrative e penali

L’I.R.P.E.F.: PRESUPPOSTO, DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DELLE IMPOSTE, REDDITI FONDIARI, DI LAVORO, DI CAPITALE E DIVERSI
L’Irpef
Presupposto dell’Irpef, soggetti passivi
Reddito complessivo, redditi in forma associata
Classificazione dei redditi
Determinazione dell’imponibile e dell’imposta
I redditi fondiari: dominicale, agrario e fabbricati, loro caratteristiche e criteri per la determinazione
Le attivitĂ  agricole
I redditi di capitale: caratteristiche e tipologie
I redditi diversi: caratteristiche e tipologie

l’I.R.E.S., IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA’
L’imposta sul reddito delle società
Presupposto, periodo d’imposta e aliquota
Soggetti passivi
Base imponibile
Enti Commerciali, enti non commerciali, enti non residenti e societĂ  di comodo
L’Ires: caratteri generali
I nuovi istituti introdotti dalla riforma dell’Ires
Trasparenza fiscale
Participation exemption
Tonnage tax
Tassazione dividendi
Disposizioni comuni Irpef ed Ires:
- nozione di stabile organizzazione
- deduzione spese per alcuni mezzi di trasporto
- redditi delle imprese estere controllate o collegate
- credito per imposte pagate all’estero
Operazioni societarie: trasformazione, fusione, scissione, liquidazione, fallimento e liquidazione coatta.

L’IRAP, L’IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Aspetti generali
Determinazione del valore della produzione netta
SocietĂ  di capitali ed enti commerciali
Imprese bancarie
Imprese di assicurazione
Criteri comuni di determinazione della base imponibile
SocietĂ  di persone e imprese individuali
Esercenti arti e professioni
Imprese agricole
Enti non commerciali
Amministrazioni pubbliche
SocietĂ  ed enti non residenti
Obblighi dichiarativi e di versamento
Modello.

L’IVA E LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
Caratteristiche
Operazioni imponibili: cessioni di beni, prestazioni di servizi, esercizio di imprese, esercizio di arti e professioni
TerritorialitĂ  Iva
Momento impositivo
Iva per Cassa
Reverse charge
Base imponibile
Detrazione
Obblighi formali
Operazioni non imponibili ed esenti
Operazioni intracomunitarie
Regimi Fiscali
Commercio al minuto
Regime contribuenti minori
Contribuenti minimi
Adempimenti Iva: registri, liquidazioni, versamenti, dichiarazioni, rimborsi
Obblighi formali e sistemi di controllo
Le altre imposte indirette

IL 730 PRECOMPILATO (AL 30/05/2015)
Le dichiarazioni dei redditi
Il Mod. 730 precompilato
La scelta del 2 per mille (oltre a quelle dell’otto e del cinque per mille)
Il bonus Irpef

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE 1
Le dichiarazioni fiscali: modalitĂ  e termini
I modelli UNICO e 730: reddito, imposte, deduzioni e detrazioni
I controlli fiscali, l’abuso del diritto, l’accertamento
Tipi di accertamento
I meccanismi di contrasto
Gli studi di settore e i parametri
L’adesione all’accertamento
L’acquiescenza
Gli obblighi e i regimi contabili
La riscossione, la compensazione, l’estinzione del debito
Equitalia, le cartelle e l’esecuzione forzata
Le garanzie

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE 2
Gli obblighi contabili e documentali
ContabilitĂ  ordinaria
ContabilitĂ  semplificata
Regimi semplificati
La riscossione
Estinzione del debito
Compensazione
Ritenute alla fonte
Equitalia
Riscossione coattiva
La transazione fiscale
I rimborsi e le eccedenze della dichiarazione dei redditi

ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E RISCOSSIONE (Aggiorn. al 30-05-2015)
Presentazione
Nuovi termini per l’accertamento – la cooperative compliance
Accertamento induttivo
Spesometro e semplificazioni 2016- 2017
Fatturazione elettronica nel pubblico e nel privato
Falso in bilancio
Ravvedimento operoso 2015

IL FISCO CHE CAMBIA – ADEMPIMENTI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Aliquote IVA
Fattura elettronica
Split Payment
Comunicazione dati IVA
Dichiarazione annuale IVA
Rimborsi IVA: le nuove semplificazioni
Reverse Charge

IL REDDITO D’IMPRESA
Il reddito d’impresa: principi generali
- Principio di competenza e deroghe
- Principio di correlazione costi e ricavi
Imputazione dei costi al Conto Economico
I ricavi
Le plusvalenze
Plusvalenze e sopravvenienze
Dividendi e interessi
Proventi immobiliari
Spese per prestazioni di lavoro
Oneri fiscali e contributivi
Minusvalenze e perdite: sopravvenienze passive, perdite su merci, perdite su crediti, crediti a rischio, gli ammortamenti, gli accantonamenti, gli interessi passivi
Variazione delle rimanenze
I costi non imputati nelle scritture contabili e le interferenze fiscali

LE ADDIZIONALI DELL’IRPEF E I REDDITI A TASSAZIONE IRPEF SEPARATA
Addizionale regionale e comunale: perché?
Le addizionali dell’Irpef – caratteristiche
La neutralità delle addizionali dell’Irpef
Base imponibile, aliquote e pagamenti
I redditi a tassazione separata Irpef
Aliquote, versamenti in acconto e saldo
Tipologie di redditi a tassazione separata

DIRITTO CIVILE

BREVI NOZIONI INTRODUTTIVE ALLO STUDIO DEL DIRITTO CIVILE
La norma giuridica (concetto, caratteri. La sanzione, Le fonti delle norme)
Le situazioni soggettive attive
Le situazioni soggettive passive
Classificazione dei diritti
I diritti della personalitĂ 
I soggetti dell’attività giuridica
- Persona fisica e capacitĂ  giuridica
- La capacitĂ  di agire e la protezione degli incapaci
- Le persone giuridiche e gli enti di fatto:
Nozione e scopo della «persona giuridica»
Tipi di persone giuridiche
Elementi costitutivi della persona giuridica - Il riconoscimento
La caratteristica principale delle persone giuridiche: l’autonomia patrimoniale perfetta
CapacitĂ  giuridica delle persone giuridiche e CapacitĂ  di agire delle persone giuridiche
Gli enti di fatto
Le associazioni non riconosciute
I comitati

LA TUTELA DEI DIRITTI E I DIRITTI REALI
I beni e i diritti reali
- Definizioni generali
- Il diritto di proprietĂ 
- La comunione, il condominio e la multiproprietĂ 
- La superficie
- L’enfiteusi
- L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
- Le servitĂą prediali
- Il possesso - Concetto ed elementi
Oggetto del possesso, in particolare il possesso delle servitĂą negative
Concetto di detenzione e rapporti col possesso
Mutamento della detenzione in possesso
Acquisto, perdita e successione nel possesso
Le qualificazioni del possesso
Effetti del possesso
Acquisto immediato della proprietĂ  di beni mobili ex art. 1153
Azioni possessorie: l’azione di reintegrazione o di spoglio e l’azione di manutenzione
Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
L’usucapione

I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE
Il rapporto obbligatorio
Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
L’adempimento
I modi di estinzione diversi dall’adempimento
L’inadempimento e la mora
La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca)

IL CONTRATTO E IL FATTO ILLECITO
Gli atti giuridici e il negozio giuridico
Il contratto: definizione e autonomia contrattuale
La classificazione dei contratti
Gli elementi essenziali ed accidentali
La forma (o manifestazione di volontĂ )
La causa del negozio giuridico
La rappresentanza
Gli elementi accidentali del negozio giuridico (condizione e termine)
La patologia del negozio giuridico
Interpretazione ed integrazione del contratto
Gli effetti del contratto
La rescissione e la risoluzione del contratto
I principali contratti tipici
Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
Le obbligazioni nascenti dalla legge
Le obbligazioni nascenti da atto illecito
L’illecito civile in generale
- Il fatto
- L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
- La colpa e il dolo
- La responsabilitĂ  oggettiva
- La responsabilitĂ  indiretta (o per fatto altrui)
- ResponsabilitĂ  contrattuale ed extracontrattuale
- Il danno e il risarcimento

LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
Le donazioni

IL DIRITTO DI FAMIGLIA
I rapporti di famiglia in generale
Il matrimonio
Il regime patrimoniale della famiglia
Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi
La filiazione - L’adozione e l’affidamento

CONTABILITA’ AZIENDALE

CONTABILITA’ E BILANCIO DI ESERCIZIO
Obiettivo della contabilitĂ 
Contabilità d’impresa
Definizione di capitale
Operazioni di gestione
Il conto
La partita doppia

IL SISTEMA CONTABILE IMPRESA: ASPETTI NUMERARI ED ECONOMICI
Il sistema delle operazioni di impresa
L’iva
La costituzione d’impresa
Il prestito obbligazionario

SCRITTURE DI ASSISTAMENTO
Il procedimento amministrativo
Competenza economica
Ratei e risconti
Le rimanenze di esercizio
Fondi spese e rischi
Ammortamento
Costruzioni interne

IL BILANCIO DI ESERCIZIO
IV direttiva
Soggetti interessati
Il sistema delle valutazioni di bilancio
L’articolazione dello stato patrimoniale
L’articolare del conto economico
I raggruppamenti
La struttura di SP e CE
Criteri e principi per la stesura di un bilancio
Elementi costitutivi di un bilancio
L’equazione fondamentale del bilancio
Schema SP
Schema ce

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Normativa civilistica
Principi contabili in Italia
OIC
Principi contabili Internazionali
IFRS
Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
La valutazione al fair value
Valutazione delle rimanenze di magazzino (principio contabile nazionale n. 13)
SP e CE a confronto: C.C. Oic e Iasb

IL BILANCIO CONSOLIDATO
I gruppi aziendali
La normativa
Il bilancio consolidato
Procedura, metodi e tecniche di consolidamento
Aspetti fiscali

IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLE BANCHE
Criteri di redazione del Bilancio Bancario
SP
CE
NI
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Principi contabili internazionali

GLI INDICI DI BILANCIO
Il capitale circolante netto
L’analisi dei margini
Indici di bilancio
Riclassificazione di SP e CE
Indici di liquiditĂ 
Indici di struttura finanziaria
Indici di soliditĂ  patrimoniale
Indici di redditivitĂ 
Leva finanziaria
Flussi finanziari
Rendiconto finanziario
Cash flow

DIRITTO COMMERCIALE

Definizione di diritto commerciale
Nozione, requisiti, classificazione di imprenditore
Imprenditore commerciale
Imprenditore agricolo
Piccolo imprenditore
Azienda
Trasferimento di azienda, relativi effetti
SocietĂ , scopo della societĂ , tipologia
SocietĂ  di persone (forma, conferimenti, utili e perdite, responsabilitĂ , amministratore/non amministratori, diritti e poteri, scioglimento rapporto sociale, recesso del socio, esclusione, scioglimento)
- S.s. (SocietĂ  semplice)
- S.n.C. (SocietĂ  in nome collettivo)
- S.a.S. (SocietĂ  in accomandita semplice)
SocietĂ  di capitali (procedimento di costituzione, conferimenti, nullitĂ ):
- S.p.A. (societĂ  per azioni)
- S.a.p.A. (societĂ  in accomandita per azioni
- S.r.l. (societĂ  a responsabilitĂ  limitata
- S.r.l.s. (societĂ  a responsabilitĂ  limitata semplificata).
SocietĂ  per azioni (procedimento di costituzione, conferimenti, nullitĂ ):
- SocietĂ  quotate/societĂ  che fanno appello al mercato del capitale di rischio
- SocietĂ  non quotate
SocietĂ  cooperative mutue assicuratrici consorzi
Modelli di amministrazione
Assemblea dei soci S.p.A.
Sistema tradizionale, dualistico, monistico
ResponsabilitĂ  degli amministratori
L’impresa familiare
Associazione in partecipazione
Trasformazione
Fusione
Scissione
Singole figure contrattuali

LE PROCEDURE CONCORSUALI
Fallimento
Concordato preventivo
Revocatoria fallimentare
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
Liquidazione coatta amministrativa

INGLESE

I TEMPI VERBALI - Simple present. Present continuous. Future. Present perfect. Past perfect. Present perfect continuous. Past perfect continuous.
I TEMPI MODALI – May. Might. Can. Could. Must. Have to. Need. Ought to. Will/would. Dare.
IL CONDIZIONALE – Generalità. Periodi ipotetici: di tipo zero, uno, due, tre. Altri usi. Il verbo Wish. Il verbo Would rather.
I PRONOMI RELATIVI – Frasi relative determinative. Frasi relative esplicative.
LA STRUTTURA DELLA FRASE
THE INFINITIVE – Particolarità dell’infinito. The continuous infinitive. The perfect infinitive. The perfect infinitive continuous.
IL GERUNDIO – The perfect gerund. The passive gerund. Altri verbi che vogliono sia infinito che gerundio.
THE IMPERATIVE
DURATION FORM - Forma passiva. Reported speech.
ARTICLES – Indefinite article. Definite article.
NOUNS – Countable and uncountable nouns. Genitivo sassone.
AGGETTIVI – Aspetti generali. Aggettivi comparativi. Aggettivi e pronomi distributivi. Gli aggettivi e i pronomi di quantità. Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi. Gli aggettivi e i pronomi interrogativi. Gli aggettivi e i pronomi possessivi. I pronomi personali. Gli aggettivi e i pronomi riflessivi.
I VERBI FRASEOLOGICI
GLI AVVERBI – Classificazione. La forma. La posizione.

I DOCENTI

Riccardo Rizzardi

DIRITTO TRIBUTARIO, SCIENZA DELLE FINANZE, STATISTICA
Diplomato ragioniere e laureato in giurisprudenza discutendo una tesi in Diritto Tributario. Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna. Ha ricoperto numerosi incarichi di docenza, anche per conto dell'amministrazione di appartenenza, presso istituti secondari di 2° grado, centri di formazione professionale e per la preparazione di praticanti ragionieri. Dal 2011 ha guidato gli allievi di Istituto Cappellari nei corsi in aula e nei corsi di formazione a distanza per la preparazione al grande concorso dell’Agenzia delle entrate, prima per 855 e poi per 892 funzionari. Nel 2014 è nel team dei docenti di Istituto Cappellari che segue gli allievi del concorso per funzionari al Ministero dell’Economia e delle finanze.

Susanna Giuriatti

CONTABILITĂ€ AZIENDALE, DIRITTO COMMERCIALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
E’ Dottore Commercialista dal 1985 e titolare di uno studio di commercialista a Ferrara. E’ iscritta all’albo dei dottori commerciasti ed esperti contabili e al Registro dei revisori legali; nel 2010 ha conseguito il titolo di Conciliatore societario con provvedimento del Ministero della Giustizia ed è iscritta all’elenco dei Conciliatori della CCIAA. E’ stata nel collegio sindacale di diversi istituti bancari.

Anna Paparella

DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso UniversitĂ  degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualitĂ  di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Beatrice Molon

INGLESE
Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese. Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara. Dal 2013 collabora con l’Istituto Cappellari tenendo corsi di inglese presso la sede e presso importanti aziende.

LEZIONI E MATERIALI DIDATTICI

I corsi sono fruibili direttamente dal vostro computer, tablet o smartphone quando lo desiderate.
LE LEZIONI VIDEO in HD (ALTA DEFINIZIONE) sono visibili e ascoltabili direttamente dal vostro computer o tablet, dotato di una connessione a internet. Ogni lezione può essere rivista infinite volte, in quanto NON si tratta di lezione in diretta streaming
Ogni lezione è anche scaricabili in formato AUDIO MP3, per poterla ascoltare via audio da smartphone, tablet, lettori MP3, Ipod, ecc.
Ad ogni lezione sono abbinate le SLIDE/SCHEMATIZZAZIONI, i QUESTIONARI e i QUIZ A SCELTA MULTIPLA del docente. Tali materiali sono tutti stampabili.

LEZIONE DIMOSTRATIVA GRATUITA

E' disponibile da subito una lezione dimostrativa gratuita. Contattare la segreteria per ricevere la password e entrare nella nostra piattaforma e-learning.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA