Home Page
Programma Didattico
Contatti
Home Page
Programma Didattico
Contatti
Programma Didattico
Sei qui:
Home Page
>
Programma Didattico
FASE 1
CORSO DI CONTABILITÀ GENERALE
Introduzione alla contabilità e nascita dell’impresa
Cos’è la contabilità generale e a cosa serve
Impresa e azienda: definizioni e tipi giuridici
La costituzione dell’impresa: individuale e societaria
I conferimenti iniziali e la loro registrazione
Introduzione al concetto di patrimonio e gestione
Patrimonio e metodo della partita doppia
Attivo, passivo, patrimonio netto
Le variazioni economiche e finanziarie
Il metodo della partita doppia: concetti base
Struttura del conto: dare e avere
Esercizi guidati con scritture iniziali
Conti e piano dei conti
Come si leggono e si compilano i conti
Il piano dei conti: struttura e logica
Analisi e classificazione delle operazioni
Prime registrazioni contabili di gestione ordinaria
Documenti contabili e registrazioni base
Documenti commerciali: fattura, ricevuta, scontrino
Registrazioni di acquisti, vendite, incassi e pagamenti
Cassa, banca, clienti e fornitori
Esercizi pratici e simulazioni
Introduzione all’IVA
Cos’è l’IVA e come funziona
Operazioni imponibili, esenti, escluse
Aliquote IVA e registrazione di fatture
IVA a debito e a credito
Registrazioni IVA e libri obbligatori
Registri IVA: acquisti, vendite e corrispettivi
Modalità di registrazione e tempistiche
Scritture contabili collegate
Esercizi pratici su registri e contabilità
La liquidazione IVA
Liquidazione periodica IVA: mensile e trimestrale
Calcolo del saldo IVA e scrittura contabile
Versamento IVA e modelli F24
Simulazioni pratiche di liquidazione
I principali fatti di gestione
Operazioni ricorrenti: acquisti, vendite, incassi e pagamenti
Gestione della cassa e della banca
Spese generali e stipendi
Scritture contabili complete
Contabilità clienti e fornitori
Contabilità analitica clienti/fornitori
Scadenziari, solleciti e partite aperte
Registrazioni e gestione crediti/debiti
Casi pratici
Le scritture contabili obbligatorie
Libro giornale, mastro, registri IVA
Obblighi civilistici e fiscali
Modalità di tenuta cartacea e digitale
Simulazione di compilazione
Simulazione operativa e ripasso
Registrazioni complete di un mese di attività
Analisi cronologica dei fatti di gestione
Riconciliazioni semplici
Ripasso guidato
Laboratorio pratico
Esercizi su casi aziendali simulati
Utilizzo di software o modelli Excel per le registrazioni
Discussione collettiva degli errori comuni
Verifica finale e chiusura corso
Esame Finale teorico e pratico
Successiva Consegna attestati e Pubblicazione graduatoria
FASE 2
CORSO AVANZATO DI CONTABILITÀ
MODULO 1
– Scritture contabili di fine esercizio
Ripasso ragionato e contabilità in ambito professionale
Riepilogo concetti fondamentali del corso base
Struttura e funzionamento del piano dei conti professionale
Analisi di operazioni complesse: movimenti incrociati e pluridimensionali
Esercitazioni guidate su operazioni miste
Ratei e risconti attivi/passivi
Definizione e finalità
Scritture di assestamento per competenza economica
Esempi su affitti, assicurazioni, interessi
Registrazioni e casi pratici
Rimanenze e fatture da ricevere/emesse
Rilevazione delle rimanenze finali: criteri civilistici e fiscali
Scritture relative a fatture da ricevere e da emettere
Contabilizzazione di rimanenze di merci, materie prime, prodotti finiti
Casi pratici con simulazioni d’inventario
Rettifiche e integrazioni
Risconti pluriannuali e rateizzazioni
Abbuoni, sopravvenienze e insussistenze
Svalutazione crediti (fondo svalutazione crediti)
Scritture di rettifica IRAP/IRES/IVA
Scritture di chiusura e riapertura
Chiusura conti economici e patrimoniali
Determinazione e registrazione del risultato d’esercizio
Riapertura conti nell’esercizio successivo
Esercitazione pratica completa
MODULO 2
– Ammortamenti e cespiti
Acquisto e registrazione dei beni strumentali
Classificazione civilistica e fiscale
Acquisto di beni materiali e immateriali
Scritture contabili d'acquisto e inserimento nel registro cespiti
Inizio ammortamento e regole di imputazione
Calcolo e contabilizzazione ammortamenti
Ammortamento civilistico vs fiscale
Quote ordinarie, anticipate e ridotte
Scritture contabili e aggiornamento cespiti
Cenni su leasing, comodato, beni a uso promiscuo
Dismissione, vendita e rottamazione dei cespiti
Calcolo valore residuo e plus/minusvalenze
Scritture di eliminazione dal patrimonio
Esempi su vendita di beni ammortizzabili
Esercitazione pratica
MODULO 3
– Bilancio d’esercizio
Struttura del bilancio civilistico
Stato patrimoniale: schema e logica
Conto economico: classificazione costi e ricavi
Bilancio in forma ordinaria e abbreviata
Analisi dei documenti obbligatori
Principi contabili OIC
Introduzione agli OIC e differenze con IFRS
OIC rilevanti: OIC 12, 13, 16, 18, 19, 21, 23
Impatti sulla redazione del bilancio
Esempi pratici di applicazione
Costruzione del bilancio da scritture contabili
Chiusura contabile e predisposizione situazioni contabili
Classificazione e riclassificazione delle voci
Preparazione dei prospetti
Analisi degli scostamenti rispetto all’esercizio precedente
Nota integrativa e relazioni
Funzione della nota integrativa
Contenuti obbligatori
Relazione sulla gestione: obiettivi e struttura
Adempimenti di deposito presso il Registro Imprese
MODULO 4
– Fatti di gestione e operazioni complesse
Ciclo attivo: vendite, incassi, gestione crediti
Documenti e scritture del ciclo attivo
Gestione degli insoluti e interessi di mora
Crediti verso clienti esteri: cambi e regolamenti
Scritture di rettifica per crediti inesigibili
Ciclo passivo: fornitori, ordini, pagamenti
Scritture collegate a ordini, arrivi merce, DDT e fatturazione
Scadenziario passivo e gestione flussi di cassa
Operazioni con fornitori esteri
Ritenute d’acconto e relative scritture
Gestione del personale e stipendi
Elementi della busta paga e contabilità del personale
Contributi INPS/INAIL, TFR e ratei ferie
Versamenti tramite F24
Simulazione completa
Operazioni bancarie e finanziarie
Scritture relative a mutui, finanziamenti, interessi passivi
Anticipi su fatture, affidamenti e conti correnti
Leasing e scritture correlate
Analisi flussi finanziari
MODULO 5
– Società di persone e capitali
Società di persone: aspetti contabili
Differenze con ditta individuale
Costituzione S.s. e S.n.c.
Conferimenti, gestione utili e perdite
Rilevazioni contabili principali
Scritture tipiche società di persone
Gestione fiscale e contabile dei soci
Rilevazione compensi, anticipazioni e prelievi
Esercitazioni guidate
Le società di capitali: caratteristiche principali
Costituzione di S.r.l. e S.p.A.
Quote di capitale, versamenti e sovrapprezzo azioni
Scritture di avvio e gestione iniziale
Utili, riserve, perdite, aumento e riduzione capitale
Ripartizione utili e riserve obbligatorie
Copertura perdite e riduzione capitale
Aumenti di capitale: conferimenti in denaro e natura
Verbali societari e scritture contabili
Aspetti civilistici e contabili delle assemblee
Verbali, delibere e modifiche statutarie
Iscrizione delle delibere nei libri sociali
Registrazione scritture relative
MODULO 6
– Imposte e fiscalità
Imposte dirette: IRPEF, IRES, IRAP
Principi generali
Calcolo dell’imponibile fiscale
Variazioni in aumento/diminuzione
Scritture contabili per imposte correnti e differite
IVA avanzata
Operazioni non imponibili, esenti, reverse charge
Fatturazione elettronica e conservazione
Split payment, autofatture e note di variazione
Liquidazione IVA e adempimenti fiscali
Liquidazioni mensili e trimestrali
Scrittura contabile della liquidazione
Compilazione F24 e registrazione
Comunicazioni periodiche (LIPE, esterometro, ecc.)
Modelli fiscali principali
F24: struttura e compilazione
Certificazione Unica, modello 770 (cenni)
Modello Redditi e dichiarazione IVA: introduzione
Adempimenti fiscali annuali
Comunicazioni, invii telematici, registri
Conservazione digitale dei documenti
Sanzioni e ravvedimento operoso
Software e strumenti telematici dell’Agenzia delle Entrate
MODULO 7
– Software gestionali e simulazione pratica
Introduzione ai software gestionali
Interfaccia e logica di funzionamento
Anagrafica clienti/fornitori, piano dei conti
Importazione documenti e prima nota
Registrazioni contabili in gestionale
Registrazioni ordinarie: acquisti, vendite, incassi
Simulazione di ciclo attivo e passivo
Scritture automatiche e manuali
IVA e adempimenti nel software
Liquidazione IVA, registri, stampe
Scadenziario e F24
Esportazione per invii telematici
Bilancio e stampe finali
Bilancio contabile e riclassificato
Report fiscali e civilistici
Chiusura contabile annuale
Esercitazione pratica completa
Caso aziendale completo in ambiente simulato
Dalla costituzione al bilancio
Verifica dei movimenti e controlli
MODULO 8
– Verifica finale e conclusione
Progetto finale
Progetto completo: gestione contabilità di un'impresa simulata
Predisposizione di bilancio e dichiarazione IVA
Verifica finale e chiusura corso
Esame Finale pratico e teorico
Successiva Consegna Attestati e Pubblicazione graduatoria
MODULO EXCEL
AVANZATO PER STUDI PROFESSIONALI
Funzioni di base e funzioni avanzate per l’ambito contabile
riferimenti assoluti/relativi, formati numerici personalizzati
Funzioni logiche: SE, SE.ERRORE, CONTA.SE, SOMMA.SE, SE.NI
Intervalli dinamici e nomi di intervallo
Esercitazione: tabella di gestione scadenze clienti con alert automatici
Ricerca dati e gestione anagrafiche con formule avanzate
CERCA.VERT, XLOOKUP, INDICE + CONFRONTA
Esempi applicati a gestione anagrafiche clienti/fornitori, abbinamento fatture/pagamenti, verifica incrociata estratti conto
Esercitazione: incrocio dati da registri contabili
Tabelle pivot e analisi dei dati contabili
Creazione e uso di tabelle pivot per vendite/acquisti, categorie IVA, centri di costo/ricavo
Segmentazione, campi calcolati, layout personalizzati
Esercitazione: report mensile da libro giornale simulato
Pulizia, validazione e preparazione dati da gestionale
Pulizia dati (spazi, MAIUSC, testo in colonne, rimuovi duplicati)
Validazione dati con elenchi a discesa, controlli logici
Preparazione dataset per invii telematici o dichiarazioni
Esercitazione: normalizzazione di un file Excel esportato da gestionale
Modelli pratici e automazioni base
Creazione di modelli di lavoro: Registro IVA automatizzato, Mini-scadenziario F24, Maschera per caricamento prima nota
Introduzione al registratore di macro per azioni ripetitive
Esercitazione finale: costruzione guidata di un “foglio di lavoro per studio”
FASE 3
CORSO AVANZATO: ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARATIVI
Introduzione ai dichiarativi fiscali
Panoramica sulle dichiarazioni fiscali (IRPEF, IRES, IVA, etc.)
Obblighi e scadenze annuali per i contribuenti
Differenze tra dichiarazioni dei redditi per persone fisiche, società di persone e società di capitali
Esercitazione: preparazione di un calendario fiscale per uno studio
Dichiarazione IVA annuale e liquidazione IVA
Struttura della dichiarazione IVA annuale (Modello IVA)
Liquidazione IVA periodica e annuale: principi, calcolo, e registrazione
Esercitazione pratica su liquidazione IVA trimestrale e annuale
Modello 730 e altri adempimenti fiscali per persone fisiche
Struttura e compilazione del Modello 730
Dichiarazione dei redditi e detrazioni per lavoro dipendente, pensionati e familiari a carico
Esercitazione: compilazione di una bozza di Modello 730
Modello UNICO per persone fisiche e giuridiche
Compilazione e gestione del Modello UNICO per persone fisiche e società di persone
Calcolo delle imposte dirette (IRPEF, IRES, etc.)
Esercitazione pratica sulla compilazione del Modello UNICO per una società di persone
Dichiarazione IRES per le società di capitali
Struttura della dichiarazione IRES per le società di capitali (Modello Redditi Società di Capitali)
Analisi delle deduzioni e detrazioni fiscali specifiche per le società
Esercitazione: redazione di una dichiarazione IRES per una Srl
Liquidazione annuale delle imposte e versamenti
Calcolo e liquidazione delle imposte annuali (IRES, IVA, IRAP)
Adempimenti relativi ai versamenti annuali e alle dichiarazioni dei redditi
Riconciliazione tra bilancio e dichiarazione fiscale
Esercitazione: calcolo imposte per una società di capitali e relative scritture contabili
Adempimenti relativi alle imposte indirette
Gestione delle imposte indirette (registrazioni e liquidazioni)
Dichiarazione IMU e TASI, registrazioni e adempimenti periodici
Gestione e dichiarazione delle ritenute d’acconto e IVA
Esercitazione pratica sui modelli IMU, TASI e F24
Reportistica fiscale e conclusioni annuali
Preparazione di report fiscali per lo studio: riassunti mensili e annuali
Analisi delle principali scadenze fiscali dell’anno
Compilazione dei report di sintesi per il cliente e la gestione dei pagamenti
Esercitazione finale: creazione di un report annuale fiscale per un cliente aziendale
Impostazioni Cookies