Lo scorso 27 giugno è stato pubblicato l’elenco dei candidati che hanno superato le prove scritte e sono stati ammessi a sostenere le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali, che si svolgeranno a Roma nei periodi 14-29 luglio e 8-16 settembre 2014.
VERSO LE PROVE ATTITUDINALI
Istituto Cappellari propone ai candidati ammessi a questo secondo step selettivo un modulo specifico per prepararsi ad affrontare le prove attitudinali.
Nel corso di 20 ore di videolezione, il MODULO B del corso analizza e spiega le principali logiche che governano i test attitudinali nei concorsi pubblici, dando ai corsisti gli strumenti e i metodi per trovarsi a proprio agio davanti a questo tipo di prova.
VERSO IL CONCORSO 2015
Non è mai troppo presto per iniziare a prepararsi. Ecco perché proponiamo a chi prevede di affrontare il concorso per agenti di Polizia di Stato nel corso del 2015 il nostro CORSO COMPLETO di 100 ore, svolto in modalità Formazione a Distanza (FAD), che affronta in modo sintetico e chiaro tutte le materie previste dal concorso attraverso lezioni tenute da docenti, slide, schematizzazioni, questionari per l’autoripasso, test di verifica.
IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
Il corso di preparazione al concorso per allievi agenti di Polizia è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso, che qui possono seguire le lezioni e accedere ai materiali didattici preparati dai docenti.
Il corso comprende moltissimi TEST A SCELTA MULTIPLA su argomenti di cultura generale e sulle materie dei programmi della scuola media.
Comprende inoltre un modulo di INGLESE PER I CONCORSI e di INFORMATICA sulle applicazioni più diffuse, in linea con gli standard europei.
IL BANDO DI CONCORSO
Il bando per il reclutamenti di 650 allievi agenti della Polizia di Stato è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale "Concorsi ed esami" del 14 marzo 2014. I termini per iscriversi sono scaduti il 13 aprile scorso.
Il concorso è riservato a coloro che hanno svolto la il periodo di ferma nelle Forza Armate in qualità di VFP1 (volontari in ferma prefissata di 1 anno) e VFP4 (volontari in ferma prefissata di 4 anni), oppure stanno svolgendo tale servizio da almeno 6 mesi.
Oltre a questi requisiti, per candidarsi è sufficiente di diploma di scuola media secondaria di 1° grado (la licenza media) e un’età non superiore ai 30 anni. E’ richiesta inoltre altezza non inferiore a 1,65 m per gli uomini e 1,61 m per le donne e l’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio in Polizia.
Il bando completo è scaricabile sul sito della Polizia di Stato insieme a tutte le comunicazioni successive relative alla selezione in corso.
CONVENZIONI CON I SINDACATI DI POLIZIA
L’intenso lavoro svolto con i sindacati di Polizia dal 2012 ha consentito a Istituto Cappellari di siglare 9 convenzioni di carattere nazionale o regionale con le principali sigle sindacali in coincidenza del concorso interno per 1400 Viceispettori della Polizia di Stato, per il quale sono stati organizzati un corso di formazione a distanza e corsi in aula.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Desidero ricevere per email, senza alcun impegno, informazioni dettagliate sul corso di preparazione al concorso per 650 Agenti di Polizia