ECAMPUS Mondo Scuola

La proposta dell’Università eCampus prevede una serie di master e corsi online dedicati ai docenti scolastici.

Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.

Le lezioni saranno previste unicamente in modalità sincrona in aula virtuale con controllo di frequenza ed accessi; è prevista una percentuale minima di presenza pari al 70% per ciascuna attività formativa.

Alla fine del percorso il candidato dovrà sostenere una prova finale in presenza presieduta da una commissione di docenti composta da quattro membri, di cui due docenti dell’Ateneo, un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione. La prova finale è composta da una parte scritta ed una lezione simulata della durata massima di 45 minuti.

Il corso 30 CFU art. 13 è rivolto a chi è in possesso di:

  • abilitazione su una classe di concorso che vogliono abilitarsi ad altra classe
  • abilitazione su un altro grado di istruzione (ad es. primaria) che vogliono abilitarsi ad un altro grado (ad es. secondaria)
  • coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e vogliono abilitarsi ad una classe comune

Specifiche del corso

  • Tipologia: corso di perfezionamento professionale
  • Durata: 1.500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile 24/24

Requisiti d'ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica.

Destinatari

Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.

Obiettivi

Il corso forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.

Modalità esami

Un esame scritto da 30 domande a risposta multipla su tutti gli esami previsti dal corso

Punteggio

Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli delle graduatorie GPS 2020/2022 ha valutato maggiormente il punteggio attribuito alle certificazioni linguistiche e al corso CLIL, il quale conferisce 3 punti in graduatoria, se abbinato ad una certificazione linguistica.

  • CLIL + inglese B2: 6 punti
  • CLIL + inglese C1: 7 punti
  • CLIL + inglese C2: 9 punti

Il Corso di perfezionamento senza alcuna certificazione linguistica dà 1 punto in graduatoria.

  • Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
  • A scuola oggi – Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES)
  • A scuola oggi – Didattica metacognitiva: motivazione e apprendimento
  • A scuola oggi – Alternanza scuola-lavoro
  • Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica
  • Nuova didattica per le lingue: multimediale, flipped learning e CLIL
  • Didattica della lingua italiana come lingua seconda L2
  • Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche (II livello)
  • Glottodidattica infantile
  • La lavagna interattiva multimediale (LIM) e le nuove tecnologie per l’apprendimento
  • Didattica espressiva: creatività, disegno, musica
  • Letteratura per l’infanzia
  • Didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi speciali (BES)
  • Psicopedagogia per i disturbi di apprendimento
  • Diventare docenti oggi nella scuola dell’infanzia italiana
  • Diventare docenti oggi nella scuola primaria italiana
  • Diventare docenti oggi nella scuola secondaria di I e II grado italiana
  • Diventare docenti di sostegno oggi nella scuola italiana
  • Counseling professionale
  • Difficoltà dell’apprendimento in situazioni di handicap e integrazione scolastica
  • Pratiche innovative con le tecnologie didattiche: tablet e lavagna multimediale (LIM)
  • Gestire i disturbi dell’apprendimento in prospettiva psico-pedagogica
  • La buona scuola. Metodologie didattiche
  • Corso di qualificazione per educatore professionale socio-pedagogico
  • Glottodidattica infantile
  • La scuola delle competenze: progettare, valutare, certificare

Contatti

Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.