Torna alla Home page Programma Docenti Attestato & Stage Eventi & Testimonial Dicono di Noi

PROGRAMMA DEL CORSO


Moduli tecnici professionalizzanti

Presentazione della figura professionale

Il corso sarà aperto da una presentazione del ruolo dell'assistente di poltrona tenuto dal Presidente di ANDI Ferrara e dal Presidente Provinciale e Regionale di AIO

NORMATIVE E COMPETENZA DELL’ASO

Figura dell’ASO (assistente studio odontoiatrico): storia e ruolo; diritti e doveri; requisiti scolastici, umani e tecnici; normative di riferimento; Emergenza ed urgenza quale differenza?

LA REALTA’ DELLO STUDIO DENTISTICO: SPAZI, OGGETTI E PERSONE

Composizione standard di uno studio dentistico; il team: odontoiatra , collaboratori e dipendenti; figure associate allo studio: tecnici, odontotecnici; tempi ed attività di uno studio; l’attività su paziente; lo studio “che non si vede”.

Privacy e corretto trattamento dei dati nello studio dentistico

L'obiettivo del modulo è di illustrare dettagliatamente le normative sulla privacy che interessano gli studi odontoiatrici sin dal 1996 con l'emanazione della Legge 675 per passare successivamente al D.lgs. 196/2003. E' quindi da molti anni che anche la nostra categoria è soggetta a tali norme. Come è successo per altri settori lavorativi, l'introduzione di nuove tecnologie quali internet e l'utilizzo di sistemi per la videosorveglianza ha spinto il Garante per la Privacy all'emanazione di molteplici provvedimenti di carattere generale con conseguenti nuovi adempimenti per gli odontoiatri. Scopo del corso è quello di ripercorrere i vecchi e nuovi obblighi per gli studi dentistici soffermandoci solo su quanto di competenza delle Assistenti di Studio Odontoiatrico e del Personale di Segreteria.

PREPARAZIONE ODONTOIATRICA

Principi di chimica, biochimica, biologia e microbiologia. Principi di anatomia e Fisiologia generale. Anatomia e istologia del cavo orale e dei suoi componenti; principali patologie odontostomatologiche.

DISINFEZIONE, STERILIZZAZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

Epidemiologia; cenni di Microbiologia: batteri&virus; prevenzione infezioni crociate; DPI; disinfezione e sterilizzazione; gestione igienica delle superfici, materiali e strumenti; strumenti di ausilio per la disinfezione; chimica dei disinfettanti; fasi e protocolli per i processi di sterilizzazione.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN CONSERVATIVA e ENDODONZIA

Diagnosi e di terapia conservativa ed endodontica; terminologia; la classificazione delle lesioni cariose; le fasi dell’endodonzia; l’isolamento del campo; la preparazione dello strumentario conservativo; la preparazione dell’ strumentario endodontico; l’assistenza attiva alla poltrona.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN PEDODONZIA

Approccio psicologico al piccolo paziente; cenni sulla dentizione decidue e sullo sviluppo; patologie odontoiatriche del bambino; terminologia; preparazione dello strumentario; interazioni pedodonzia/ortodonzia; l’assistenza attiva alla poltrona.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN ORTODONZIA

Crescita e rimodellamento osseo; terminologia; valutazione dell’estetica facciale; fasi della diagnosi: scopi e finalità dell’ortodonzia; trattamento terapeutico; l’assistenza attiva alla poltrona.

BLS

Fondamenti del BLS e della defibrillazione semiautomatica precoce; Fasi del BLS; Efficacia e sicurezza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e di defibrillazione; Algoritmi di intervento; Soccorso in caso di ostruzione delle vie aeree; addestramento pratico.

IGIENE ORALE

Modalità di autodifesa dalle principali patologie del cavo orale; istruzioni di igiene domiciliare: strumenti e procedure; la motivazione all’igiene e ai richiami periodici dal dentista; finalità dell’igiene professionale; preparazione dello strumentario; l’assistenza attiva alla poltrona.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN PARADONTOLOGIA

Parodontologia; terminologia; Documentazione: il consenso informato; Protocolli operativi e iter terapautico; preparazione igienica dell’ambiente; preparazione dello strumentario chirurgico; l’assistenza attiva alla poltrona; gestione e ordine dello strumentario: strumenti singoli o tray; i richiami e le istruzioni pre e post chirurgia.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN PROTESI

Riabilitazione protesica; conoscenza generale di tutte le riabilitazioni protesiche fisse e mobili e delle tecniche/strumenti di igienizzazione domiciliare; terminologia; preparazione dello strumentario protesico; gestione delle impronte e dei cementi; comunicazioni con il laboratorio odontotecnico; l’assistenza attiva alla poltrona.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN CHIRURGIA

Chirurgia orale; terminologia; Documentazione: il consenso informato; Protocolli operativi e iter terapautico; preparazione igienica dell’ambiente; preparazione dello strumentario chirurgico; l’assistenza attiva alla poltrona; gestione e ordine dello strumentario: strumenti singoli o tray; i richiami e le istruzioni pre e post chirurgia.

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE IN IMPLANTOLOGIA

Implantologia; terminologia; gestione della documentazione: consenso informato e preparazione alla chirurgia; preparazione igienica della sala preparazione sterile delle superfici e degli strumenti chirurgici; il team implantare; l’assistenza attiva alla poltrona; gestione e ordine dello strumentario; i richiami e le istruzioni pre e post chirurgia.

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

Fotografia; documentazione a scopo didattico e a scopo di screening; gestione della macchina fotografica; gestione degli ausili per l’esecuzione delle foto; l’archiviazione digitale; cenni di Privacy connessi alla fotografia.

RADIOLOGIA CLINICA ODONTOIATRICA

Radiologia; radiologia analogica e digitale; gli esami strumentali: RX endorali, TC, RMN; aree di pertinenza dell’ASO in radiologia; archiviazione fisica e gestione digitale delle RX; rischi e radioprotezione; gestione e smaltimento dei liquidi di sviluppo e fissaggio.

COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA

Psicologia; l’empatia; l’ascolto attivo; gestione dell’ansia del paziente; strategie di comunicazione in rapporto alla tipologia di paziente; ruolo dell’ASO come “confidente del paziente” comunicazione verbale e non verbale; la gestione dello stress nel team odontoiatrico.

IL LAVORO PRATICO DELL'ASSISTENTE

Questo modulo verrà trattato durante tutto il corso e sarà tenuto da una assistente di studio con oltre 30 anni di esperienza di lavoro e con grandi capacità didattiche. Il modulo formativo è fondamentale per tradurre le competenze acquisite durante gli altri moduli nel lavoro quotidiano che l'assistente dovrà espletare avendo ben chiare le criticità e gli aspetti relazionali con il medico ed il paziente.

IL LAVORO IN TEAM

Questo breve modulo pratico sarà tenuto direttamente da un medico dentista e la sua assistente e ha come obiettivo quello di illustrare i metodi di lavoro e tutte le problematiche pratiche che durante gli interventi sul paziente possono sorgere e come vengono risolti oltre che affrontare tutto ciò che concerne i ruoli nel lavoro in team e ogni altro aspetto della operatività quotidiana.

Moduli trasversali

INFORMATICA

Utilizzo dei principali software di produttività aziendale e software gestionali per l’automazione delle attività dello studio. Servizi web evoluti e gestione informatizzata dell’agenda di studio.

TRATTAMENTO DI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI

Normativa fiscale e amministrativa dello studio, tecniche di registrazione e aggiornamento dei documenti contabili e cartelle cliniche . Erogazione fatture pazienti, fatturazione e schedulazione fornitori. Registri fiscali. Gestione del personale di studio.

SICUREZZA SUL LAVORO

L'obiettivo del modulo è di illustrare i Lineamenti Istituzionali e statutali di tutela del diritto dei lavoratori alla salute - La legislazione in materia di sicurezza - I concetti di sicurezza e rischio sul luogo di lavoro: modalità introduttive - Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro - Gli strumenti per la prevenzione e la sicurezza.

ORIENTAMENTO AL LAVORO, PARI OPPORTUNITA’, DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE

E’ un modulo formativo essenziale per una saggia gestione del proprio futuro professionale. Questi gli argomenti principali: metodi di ricerca attiva del lavoro - stesura di un curriculum efficace - affrontare i colloqui di lavoro . Contratti di lavoro: apprendistato, formazione e lavoro, tempo determinato e indeterminato, part-time e tempo pieno, normative per la assunzioni agevolate. Lo scopo delle pari opportunità, le iniziative, i finanziamenti, la normativa vigente per le pari opportunità uomo-donna nel lavoro, la conciliazione delle esigenze familiari e lavorative, la disciplina delle pari opportunità. Il principio di libertà sindacale, la tutela della libertà sindacale nei luoghi di lavoro. L’oggetto del contratto di lavoro : le mansioni, gli obblighi del lavoratore, l’orario di lavoro.

 

Iscriviti al Corso Scarica il Depliant Inserimento Lavorativo Corso di Qualifica per Lavoratori