Psicologia Giuridica
Home / Corsi di laurea / Psicologia / Psicologia Giuridica
Home / Corsi di laurea / Psicologia / Psicologia Giuridica
Il corso di laurea magistrale in Psicologia Giuridica mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nella valutazione della domanda psicologico-clinica e nella definizione di un piano di trattamento/intervento in ambito giuridico. Il corso intende fornire strumenti operativi, tecniche e metodi, utili nello svolgimento della pratica professionale dello psicologo nel contesto giudiziario. Pone particolare attenzione alle conoscenze tecniche, normative e metodologiche che caratterizzano i contesti di azione dello psicologo in ambito di tutela civile e penale dei minori e degli adulti, di promozione della legalità e del benessere, di prevenzione dei rischi, di esclusione sociale e lavorativa, di programmazione sociale.
I laureati in Psicologia Giuridica:
Il primo anno di corso prevede lo studio di discipline incentrate su aspetti clinici utili alla valutazione della domanda psicologico - clinica nel contesto giudiziario; il secondo anno mira ad ampliare le conoscenze degli strumenti operativi utili nel futuro svolgimento della pratica professionale per la definizione di un piano di trattamento/ intervento in ambito giuridico. Tutti gli insegnamenti affiancano alle lezioni sull’apparato teorico numerose attività interattive per il consolidamento delle competenze nei diversi ambiti tematici. Sono inoltre previsti workshop pratici in presenza, aule virtuali per gli approfondimenti disciplinari e attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento.
La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Inoltre permette l’iscrizione all’Albo Professionale degli Psicologi, in quanto l’Esame di Stato abilitante all’esercizio della professione, viene sostenuto direttamente durante il percorso di studi.
Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo.
I Anno
Insegnamento
Crediti
Psicologia cognitiva applicata
6
Psicologia del ciclo di vita
6
Scienze psichiatriche
12
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie
12
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali
6
Neuroscienze cognitive e affettive e sociali
6
Deontologia etica e professionale
2
Lingua inglese
4
Esame a scelta
6
II Anno
Insegnamento
Crediti
Psicologia giuridica
9
Teorie e tecniche di psicoterapia vittimologica
9
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo
6
Esame a scelta
6
Tirocini
20
Prova Finale
10
A scelta dello studente tra
Psicologia e Psicopatologia della sessualità
6
Sociologia giuridica e della devianza
6
Neurocriminologia
6
Teorie e tecniche dei test
6
Criminologia Applicata
6
Pedagogia sociale e devianza
6
Rilevazione, Protezione, Valutazione E Trattamento Delle Vittime E Degli Autori Di Violenza Di Genere: Aspetti Psicologici E Giuridici
6
Violenza Di Genere E Contesti Migratori
6
Teorie E Tecniche Dell'Intervista E Del Questionario
6
Principi Costituzionali, Legislazione E Programmazione Sanitaria E Sociale
6
Strategie Di Contrasto Alla Violenza Contro Le Donne Attraverso I Media Digitali
6
Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.