Pedagogista della marginalità e della disabilità

Home / Corsi di laurea / Pedagogia / Pedagogista della marginalità e della disabilità

Pedagogista della marginalità e della disabilità

Il corso di laurea in Scienze Pedagogiche, indirizzo Pedagogista della Marginalità e della Disabilità, forma la figura professionale del pedagogista, uno specialista in grado di intervenire efficacemente in tutti gli ambiti appartenenti alla filiera dell’educazione e della formazione.

Su tali basi il corso offre una complessa gamma di conoscenze specifiche relative sia ai problemi e alle teorie pedagogiche, sia ai contesti specifici di pratica professionale. Possono accedere al corso di laurea coloro che hanno concluso il triennio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche coloro che hanno conseguito la laurea in una delle classi previste dal D.M. 270/04 o dal D.M. 509/99 o in base al previgente ordinamento quadriennale, oppure possiedono un altro titolo di studio conseguito all’estero (riconosciuto idoneo), oppure hanno acquisito 90 CFU in area umanistica, di cui almeno 30 nel s.s.d. M-PED e altri 30 negli s.s.d. M-PED, SPS, M-PSI, M-DEA/01.

Il percorso di studi permette, secondo la necessaria gradualità dell’apprendimento e attraverso l’apprendimento di nuovi saperi, di acquisire metodologie attive di sviluppo che autorizzano l’applicazione di quanto appreso a situazioni e contesti di pratica professionale. In tal modo la trasversalità delle discipline programmate rivela tutta la sua fecondità e autorizza a modalità di valutazione coerenti con il percorso accademico intrapreso.

Didattica

Il primo anno di questo indirizzo prevede sei insegnamenti, di cui:

Il secondo anno prevede un insegnamento mirato all’approfondimento degli strumenti pedagogici nell’ambito della didattica speciale. Il piano di studio include un ulteriore esame a scelta dello studente -tra cui l’approfondimento di tematiche inerenti la disabilità e marginalità - il tirocinio e la prova finale.

Sbocchi occupazionali e professionali

L’indirizzo ha l’obiettivo di formare pedagogisti dedicati alla progettazione di interventi educativi rivolti a persone con disabilità fisica, mentale e sensoriale, ovvero rivolti a persone che necessitano di interventi professionali mirati, a causa di condizioni di marginalità e disagio. I professionisti formati con questo corso di laurea potranno occuparsi della progettazione educativa individualizzata, volta all’inclusione di persone con disabilità in prospettiva evolutiva, attivando percorsi multidisciplinari di aiuto e relazione a sostegno di tutti gli attori coinvolti. Potranno altresì occuparsi del coordinamento di centri per l’accoglienza, l’ospitalità e l’educazione presso istituzioni, comunità di recupero o servizi affini, collaborando con professionisti dell’area sanitaria nelle attività di diagnosi, prevenzione o cura di persone che presentano una condizione di disagio, disabilità e marginalità.

Piano di Studi

I Anno

Insegnamento

Crediti

Psicologia dei gruppi e di comunità

9

Docimologia

9

Educazione permanente degli adulti

9

Storia moderna

9

Storia della pedagogia speciale

6

Pedagogia dell'intervento educativo speciale

6

Sociologia generale

9

A scelta dello studente

6

II Anno

Insegnamento

Crediti

Logica e filosofia della scienza

9

Letteratura per l'infanzia

9

Didattica speciale, del gioco e dell'animazione

6

Lingua inglese

6

Esame a scelta dello studente

6

Tirocini

6

Prova Finale

18

A scelta dello studente tra

Psicologia dei linguaggi

6

Storia della filosofia moderna e contemporanea

6

Psicologia della disabilità e dell'integrazione

6

Principi, legislazione e management scolastico

6

Psicologia del ciclo di vita

6

Didattica dell'inclusione

6

Pedagogia speciale

6

Rilevazione, Protezione, Valutazione E Trattamento Delle Vittime E Degli Autori Di Violenza Di Genere: Aspetti Psicologici E Giuridici

6

Violenza di genere e contesti migratori

6

Strategie Di Contrasto Alla Violenza Contro Le Donne Attraverso I Media Digitali

6

Contatti

Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.