Design e discipline della moda

Home / Corsi di laurea / Moda / Design e discipline della moda

Il corso di laurea

Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda si prefigge lo scopo di formare un progettista o un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche di ricerca nella moda e nel design degli interni. Chi opera in questi settori deve possedere una solida preparazione tecnico-artistica, fatta di conoscenza dei materiali, ricorso efficace alle nuove tecnologie, padronanza di tecniche di comunicazione e presentazione mirate, capacità di lettura psico-sociologica della società, rigore gestionale e amministrativo.

Design e discipline della moda

I laureati in Design e Discipline della Moda:

Didattica

Il percorso didattico prevede un’alternanza tra momenti di teoria e di pratica: ampio spazio è dedicato all’analisi di procedure creative, di prodotti e di eventi (es. mostre e sfilate), nonché allo studio dell’organizzazione di imprese produttive, di atelier, di agenzie pubblicitarie e di uffici stampa delle case di moda.

Tali risultati vengono conseguiti attraverso la fruizione di lezioni relative all’apparato teorico affiancate da un congruo carico di attività formative in modalità laboratoriale e/o di didattica interattiva, previste trasversalmente in tutti i settori scientifico-disciplinari. Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda, inoltre, darà agli studenti la possibilità di fare esperienze sul campo - anche sotto forma di stage - allo scopo di formare dei professionisti che sappiano ‘’come si fa’’ oltre che ‘’come si valuta’’ un prodotto di fashion e/o interior design.

Sbocchi occupazionali e professionali

Il corso di laurea forma responsabili dei processi comunicativi, creativi e innovativi del design della moda e/o d’interni. I laureati potranno trovare sbocchi lavorativi e svolgere attività professionali presso istituzioni pubbliche e private afferenti al settore della moda e/o del design degli interni, dall’ideazione del prodotto alla sua realizzazione, alla sua comunicazione e promozione. Nello specifico i laureati nel corso di Design e Discipline della Moda possono svolgere attività:

La laurea in Design e Discipline della Moda consente di accedere all’esame di abilitazione per la professione di perito industriale laureato. Il corso di laurea prepara, inoltre, alle professioni di: disegnatori tessili, approvvigionatori e responsabili acquisti, tecnici della vendita e della distribuzione e tecnici dell’organizzazione di fiere e convegni.

Piano di Studi

I Anno

Insegnamento

Crediti

Letteratura italiana

12

Sociologia della moda I

6

Antropologia e antropologia della moda

12

Storia dell’arte moderna

12

Disegno I (con elementi di disegno industriale)

12

II Anno

Insegnamento

Crediti

Storia della televisione

6

Storia dell’arte contemporanea

6

Storia del cinema

6

Storia contemporanea

6

Disegno II

6

Lingua inglese e inglese della moda

12

Disegno industriale I

6

Due insegnamento a scelta tra

Letteratura francese I

6

Storia del teatro contemporaneo

6

Modello virtuale e rendering

6

Diritto privato

6

Marketing della moda

6

III Anno

Due insegnamenti a scelta tra

Crediti

Disegno III

12

Disegno Industriale II

6

Disegno Industriale II

2

Due insegnamento a scelta tra

Organizzazione di eventi e ufficio stampa

6

Web marketing

6

Psicologia del lavoro

6

Design degli interni

6

A scelta dello studente

12

Tirocini e/o laboratori (oppure seminari, workshop e simili)

10

Prova finale

6

Insegnamenti a scelta dello studente (a questi si aggiungono gli insegnamenti a scelta non sostenuti in precedenza)

Storia moderna

6

Letteratura italiana e contemporanea

6

Storia della moda e del costume

6

Linguaggi artistici dei nuovi media

6

Estetica

6

Sociologia della moda II

6

Istituzioni di regia

6

Teoria e prassi degli audiovisivi

6

Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

6

Laboratori a scelta

Laboratorio di scrittura

2

Laboratorio di lettura dell’immagine

2

Laboratorio di lettura dell’opera d’arte

2

Laboratorio di ricerca bibliografica

2

Contatti

Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.