Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo
Home / Corsi di laurea / Lettere / Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo
Home / Corsi di laurea / Lettere / Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo
Il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, presenta un’offerta formativa molto ricca, diversificata e rispondente alle esigenze della società e del mondo lavorativo.
Tale offerta formativa focalizza l’attenzione sulle forme espressive peculiari della contemporaneità (cinema, video, media digitali), collocate all’interno di precisi contesti storico-culturali e poste in relazione a quelle tradizionali. Il corso di laurea punta altresì a mettere in luce le reciproche influenze, le interazioni, le contaminazioni tra i linguaggi artistici, comunicativi e multimediali.
I laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo:
Il corso si avvale dell’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: arte, televisione, teatro, cinema e nuovi media. È strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico, prevede infatti:
Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici, nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, possono inserirsi sono i seguenti:
Il corso prepara alla professione di:
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Letterario, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
I Anno
Insegnamento
Crediti
Lingua e letteratura latina
12
Linguistica italiana
12
Storia del cinema
6
Letteratura italiana
12
Storia contemporanea
6
Geografia culturale
6
Storia della televisione
6
II Anno
Insegnamento
Crediti
Metodologie di analisi del testo
12
Storia della musica dell'800 e del '900
12
Storia del teatro antico
12
Storia dell’arte moderna
12
Un insegnamento a scelta tra
Linguaggi dei nuovi media
6
Storia del teatro moderno
6
Organizzazione di eventi e ufficio stampa
6
Un insegnamento a scelta tra
Regia audiovisiva fra teatro e media digitali
6
Istruzioni ed editoria multimediale
6
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
6
Tre laboratori a scelta tra
Laboratorio di metrica
2
Laboratorio di fonetica
2
Laboratorio di scrittura
2
Laboratorio di lettura dell'opera d'arte
2
Laboratorio di scrittura per il web
2
Laboratorio social media
2
Laboratorio di comunicazione audiovisiva
2
Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria
2
Laboratorio di ricerca bibliografica
2
Introduzione alla lingua latina
2
III Anno
Insegnamento
Crediti
Storia dell’arte contemporanea
6
Filologia e linguistica romanza
12
Un insegnamento a scelta tra
Teoria e prassi degli audiovisivi
6
Linguaggi artistici dei nuovi media
6
Un insegnamento a scelta tra
Forme della serialità televisiva
6
Storia del cinema italiano
6
Abilità informatiche e telematiche
3
Lingua inglese
3
A scelta dello studente
12
Tirocini (e/o laboratori)
6
Prova finale
6
Insegnamenti a scelta dello studente
Storia romana
6
Estetica
6
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
6
Storia contemporanea II
6
Letteratura inglese
6
Letteratura spagnola
6
Letteratura tedesca
6
Letteratura francese
6
Web marketing
6
Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.