Criminologia
Home / Corsi di laurea / Giurisprudenza / Criminologia
Home / Corsi di laurea / Giurisprudenza / Criminologia
L’indirizzo in Criminologia è rivolto a chi intende operare nell’ambito di criminologia, criminalistica e nella “sicurezza”. La formazione, pur prevedendo una solida conoscenza delle nozioni tipiche di un corso di laurea triennale in materia giuridiche, approfondisce tematiche specifiche (di natura psicologica, sociologica e scientifica) volte a indagare il fenomeno criminologico (fenomeno che necessita di un approccio multidisciplinare).
L’indirizzo in Criminologia è rivolto a chi intende operare nell’ambito di criminologia, criminalistica e nella “sicurezza”. La formazione, pur prevedendo una solida conoscenza delle nozioni tipiche di un corso di laurea triennale in materia giuridiche, approfondisce tematiche specifiche (di natura psicologica, sociologica e scientifica) volte a indagare il fenomeno criminologico (fenomeno che necessita di un approccio multidisciplinare).
Obiettivi Il corso di laurea si propone di far conseguire una preparazione spiccatamente multidisciplinare volta a sviluppare nel laureato, oltre alle competenze e conoscenze tipiche dell’operatore del diritto, anche le abilità specifiche e le sensibilità che l’approccio ai fenomeni criminologici comportano; in particolare il laureato dovrà essere in grado di:
Il percorso formativo prevede:
Le attività di tirocinio completano il percorso formativo.
I laureati in indirizzo svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica.
Il corso di laurea, inoltre offre approfondimenti di lingua inglese, informatica, genetica forense, nonché aspetti connessi al mondo della comunicazione in tema di “cronaca nera”, e consente allo studente di acquisire nozioni utili in diversi profili operativi che non si esauriscono in quelli meramente giuridici.
Non mancano, inoltre, analisi e occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità e interesse, quali il “cybercrime” e la criminologia investigativa.
I Anno
Insegnamento
Crediti
Filosofia del diritto
9
Diritto privato
12
Diritto costituzionale
12
Un insegnamento a scelta tra
Economia Politica
9
Scienza delle finanze
9
Storia del diritto italiano
6
Diritto romano
6
Lingua inglese
6
II Anno
Insegnamento
Crediti
Diritto penale
12
Criminologia
9
Tecniche investigative
9
Psicopatologia forense e profiling
9
Diritto dell’Unione europea
9
Genetica forense
9
Abilità informatiche
2
Seminario Comunicazione e Public Speaking
1
III Anno
Insegnamento
Crediti
Diritto processuale penale
12
Psicologia della dipendenza affettiva
6
Diritto processuale civile
12
Tirocinio-Stage aziendale
6
Prova finale
6
A scelta dello studente
18
Un insegnamento a scelta dello studente
Informatica giuridica
6
Criminologia investigativa
6
Sociologia, crimine e devianza
6
Principi, legislazione e management scolastico
6
Economia aziendale
6
Diritto pubblico comparato
6
Diritto penale dell'economia
6
Diritto agrario
6
Sociologia giuridica
6
Sociologia della sicurezza
6
Cybercrime
6
Diritto scolastico
6
La violenza di genere: aspetti giuridici, psicologici e sociologici
6
Diritto della crisi d'impresa
6
Diritto dei contratti d'impresa
6
Criminologia dei reati contro gli animali
6
Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.