Start-up d’Impresa e Modelli di Business

Home / Corsi di laurea / Economia / Start-up d’Impresa e Modelli di Business

Il corso di laurea

Il percorso di studi in Start-up d’Impresa e Modelli di Business è strutturato in modo da coniugare l’efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche con l’acquisizione di competenze in grado di rispondere ai bisogni sempre nuovi espressi dal mercato, con particolare riferimento al settore delle start-up innovative.

Il percorso di studi consente al laureato in Start-up d’Impresa e Modelli di Business di acquisire le conoscenze necessarie all’elaborazione di idee imprenditoriali e di progetti di start-up, nonché alla comprensione dei meccanismi che spingono gli attori economici a investire in una determinata idea di impresa.

Start-up d’Impresa e Modelli di Business

I laureati in Start-up d’Impresa e Modelli di Business:

Didattica

Il percorso formativo prevede, tra l’altro:

Periodi di tirocinio presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre alla possibilità di soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, completano il percorso formativo.

Sbocchi occupazionali e professionali

I principali settori nei quali i laureati in Start-up d’Impresa e Modelli di Business possono inserirsi sono:

Piano di Studi

I Anno

Insegnamento

Crediti

Business plan ed economia delle imprese di start-up

6

Statistica

9

Economia aziendale

9

Microeconomia

9

Storia economica

9

Lingua inglese

5

Metodi matematici

6

Un insegnamento a scelta dello studente

Neuromanagement

6

Dalla società di massa al capitale sociale

6

II Anno

Insegnamento

Crediti

Gli istituti giuridici della start-up

9

Ragioneria e contabilità aziendale

9

Economia degli intermediari finanziari

9

Diritto commerciale

9

Matematica finanziaria

6

Finanza aziendale

9

Macroeconomia

9

III Anno

Insegnamento

Crediti

Economia applicata

9

Strategie d’azienda e spin-off

6

Politica economica

6

Istituzioni di diritto pubblico

9

Scienza delle finanze

9

Abilità informatiche e telematiche

2

Seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro”

2

A scelta dello studente

12

Prova finale

6

Un insegnamento a scelta dello studente

Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane

6

Diritto dei contratti pubblici

6

Comunicazione d’impresa

6

Diritto tributario

6

Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari

6

Diritto immobiliare

6

Diritto del lavoro

6

Governance dell’Unione europea

6

Organizzazione aziendale

6

Economia del capitale umano d’impresa

6

Economia regionale e dei sistemi territoriali

6

Strumenti di finanza agevolata

6

Diritto dell’economia

6

Economia e gestione delle imprese sportive

6

Contatti

Utilizza il modulo sottostante, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.