Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso 10 funzionari amministrativi-contabili Vigili del Fuoco.

Programma in sintesi

MODULO A

Preparazione a preselezione e prove scritte
• Diritto amministrativo
• Contabilità di stato
Totale ore: 19

MODULO B

Per preparazione a preselezione e prova orale
• Diritto costituzionale
• Diritto civile
• Diritto Internazionale e comunitario
• Elementi di diritto penale
• Reati contro la PA
• Elementi di diritto del lavoro
• Pubblico impiego
• Inglese per orale
Totale ore: 60

PROGRAMMI

Tutte le lezioni sono corredate da slide/schematizzazioni, questionari per l’autoripasso, sulle materie richieste dal concorso. Questo il programma dettagliato dei contenuti del corso:

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1 - INTRODUZIONE. ORDINAMENTO GIURIDICO E IL SISTEMA DELLE FONTI
Diritto e ordinamento giuridico: nozioni di base.
Il sistema delle fonti normative: le fonti nel diritto amministrativo.
Le fonti comunitarie e gli accordi internazionali. La legislazione delle Regioni.
Le fonti di rango secondario. Circolari e prassi amministrativa

LEZIONE 2 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONE AMMINISTRATIVA
La pubblica amministrazione nell’ordinamento costituzionale: principi di separazione tra politica e pubblica amministrazione e principi costituzionali del rapporto tra P.A e privati.
Principi in materia di distribuzione dei poteri tra organi dello Stato e gli enti territoriali.
I principi fondamentali dell’organizzazione amministrativa: principi costituzionali; soggetti; autonomia; autarchia; autotutela.
La capacità di agire della pubblica amministrazione (competenza; avocazione; delegazione).
La pubblica amministrazione in senso soggettivo.
L’art. 5 della Costituzione.
Lo Stato: organizzazione amministrativa centrale (Governo e gli organi ausiliari) e periferica; amministrazione consultiva e amministrazione di controllo.
Le Regioni: organizzazione e potestà amministrativa delle Regioni.
Gli enti locali territoriali e non territoriali: statuti; funzioni; organizzazione; responsabilità.
Il pluralismo della pubblica amministrazione: gli enti strumentali dello Stato che svolgono funzioni e compiti amministrativi.
La pubblica amministrazione in senso oggettivo.

LEZIONE 3 - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO e ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
La disciplina costituzionale dell’attività amministrativa.
Il procedimento amministrativo: i principi del procedimento e i principi fondamentali della L. n. 241/90 (come modificata dal D.L. n. 5/2012, conv. in L. 35/2012 – cd. Decreto Semplificazioni; dal D.L. n. 83/2012 conv. in L. n. 134/2012 cd. Decreto Sviluppo; dal D.L. n. 179/2012, cov. in L. n. 179/2012 cd. Decreto Sviluppo bis)

LEZIONE 4 - LE FASI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Le fasi del procedimento amministrativo: fase di iniziativa; fase istruttoria (conferenza di servizi; la partecipazione dei privati e accesso al procedimento); fase decisoria, di controllo e integrativa della efficacia.
Conclusione del procedimento amministrativo.
Atti collegiali e monocratici.
Il silenzio: disciplina dell’istituto e tipologia.
Gli accordi sostitutivi del provvedimento e accordi determinativi del contenuti.
Gli accordi di programma.

LEZIONE 5 – ATTO AMMINISTRATIVO
Atto amministrativo: definizione, elementi e requisiti.
Classificazione e tipologia degli atti amministrativi.
Poteri della PA: concessori e autorizzatori.
Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica. Discrezionalità e merito.
I provvedimenti amministrativi. Elementi e caratteristiche.

LEZIONE 6 - PATOLOGIA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO
Le situazioni giuridiche soggettive.
I vizi dell’atto amministrativo.
L’invalidità: nullità, annullabilità, inopportunità.
I vizi di legittimità e i vizi di merito.
I rimedi contro gli atti illegittimi: annullamento.
I rimedi contro gli atti inopportuni: annullamento; revoca; riforma; abrogazione.
La sanatoria dell’atto annullabile: ratifica; convalida, conversione; riforma.
La conservazione dell’atto annullabile: consolidazione per inoppugnabilità; acquiescenza; conferma

LEZIONE 7 - LA TUTELA IN VIA AMMINISTRATIVA IN SEDE CONTENZIOSA
I ricorsi amministrativi: presupposti, condizioni e caratteristiche
La giustizia amministrativa ordinaria e le giurisdizioni speciali.
I ricorsi giurisdizionali: gli organi della giurisdizione amministrativa; le tipologie della giurisdizione; le materie di giurisdizione esclusiva; la competenza; presupposti e condizioni del ricorso. Il processo amministrativo.
Cenni sulla tutela avanti alla giurisdizione ordinaria.
L’azione di risarcimento del danno alla luce della L. n. 205/2000 e del d. Lgs. n. 80/98. Le giurisdizioni speciali).

CONTABILITA’ DELLO STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI

LEZIONE 1
Definizione
Fonti
L’Amministrazione finanziaria
Il MEF e i suoi dipartimenti
Le agenzie fiscali
Il C.I.P.E.
La Cassa Depositi e prestiti
Altri soggetti della finanza pubblica

LEZIONE 2
I bilanci dello Stato: cosa sono
Scadenze
Bilancio “di cassa”, “di competenza” e misto
Bilancio preventivo e consuntivo
Il D.E.F., la Legge di Stabilità, la Legge di Bilancio, i collegati
I documenti da produrre alla UE
Formazione e approvazione del bilancio e gli effetti – l’esercizio provvisorio
I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti

LEZIONE 3
Classificazione delle entrate e delle spese
Le classi COFOG
Le spese pluriennali
Le gestioni fuori bilancio
Le spese rimodulabili e non rimodulabili
I residui attivi e passivi
L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
Il fermo amministrativo
Le compensazioni
Il documento unico di regolarità contributiva

LEZIONE 4
I beni pubblici – beni demaniali e patrimoniali mobili ed immobili – gli inventari
La valorizzazione – il ruolo dell’Agenzia del Demanio
L’inventario – i criteri di valutazione
La valorizzazione e l’alienazione
Il rendiconto generale
Il giudizio di parificazione
Il conto amministrativo e il conto giudiziale
I servizi di tesoreria
Il SIOPE
La contabilità delle regioni

LEZIONE 5
Contabilità degli Enti Locali
I bilanci annuali degli Enti Local: il preventivo e il rendiconto
Squilibrio, dissesto e riequilibrio di bilancio
Il P.E.G.
La mancata approvazione del bilancio e l’esercizio provvisorio
La contabilità degli enti istituzionali
I centri di responsabilità e i budget
La riforma del Titolo V

LEZIONE 6
I contratti pubblici: appalto, subappalto, concessione, forniture e servizi – Lo jus variandi, la revisione prezzi
Le garanzie bancarie ed assicurative
La direzione dei lavori, collaudi e fattibilità
Il project financing
I livelli di progettazione: preliminare definitivo ed esecutivo
La validazione
Gli incarichi a professionisti: interni ed esterni e ad imprese
Il collaudo, l’accettazione dei lavori, i lavori “sotto soglia”
Le convenzioni-quadro

LEZIONE 7
Il sistema dei controlli della contabilità pubblica: interni, esterni ed amministrativi
I controlli preventivi e successivi
I controlli del Comitato tecnico-scientifico per il controllo strategico delle amministrazioni dello Stato
I controlli preventivi e successivi della Corte dei Conti
Il controllo contabile
Il procedimento nei controlli preventivi e successivi
I controlli su Regioni, Enti Locali ed enti pubblici istituzionali
I giudizi di conto e di responsabilità

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1 - Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
Lo Stato
Le forme di Stato
L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
La Costituzione italiana

LEZIONE 2 - L’ordinamento internazionale
L’ordinamento internazionale
L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 - Le fonti del diritto
PARTE PRIMA
Definizione
Criteri ordinativi delle fonti
Interpretazione del diritto
La Costituzione
Le Fonti dell’Ue
La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
Gli atti aventi forza di legge ( decreti legge – decreti legislativi)
Il referendum abrogativo
PARTE SECONDA
Le fonti specializzate
Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
Le fonti regolamentari
Le fonti del diritto Regionale
Le fonti degli enti locali
Le fonti espressione di autonomia collettiva
La consuetudine

LEZIONE 4 - I diritti fondamentali e le libertà
PARTE PRIMA
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
PARTE SECONDA
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5
Le forme di Stato – forme di governo
La sovranità popolare
I sistemi elettorali
Il parlamento
Il governo
Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6
Gli altri organi di rilevanza costituzionale
Le garanzie Giurisdizionali
La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7
Gli ordinamenti regionali e locali
La Riforma del Titolo V.
Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO CIVILE

LEZIONE 1 - INTRODUZIONE, LE PERSONE E I BENI (docente: M. Giuliante)
Il diritto, l’ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto tra il diritto pubblico e il diritto privato, le fonti, l’applicazione del diritto.
Le persone: capacità giuridica e capacità di agire.
I soggetti di diritto: persone fisiche e persone giuridiche (associazioni, fondazioni e comitati).
I diritti della personalità
I beni e la proprietà: i diritti sulle cose, proprietà, possesso e diritti reali minori.
Le tutele. I modi di acquisto della proprietà, i diritto reali su cosa altrui.
La comunione

LEZIONE 2 - L’OBBLIGAZIONE E LE SUE FONTI (docente: M. Giuliante)
L’obbligazione in generale, il rapporto obbligatorio, fonti delle obbligazioni, adempimento e inadempimento, mora del creditore e del debitore, estinzione dell’obbligazione per causa diverse dall’adempimento.
Il contratto e l’autonomia contrattuale: i requisiti (accordo, causa, oggetto e forma), i limiti all’autonomia contrattuale, il contratto preliminare, i contratti con il consumatore.
Validità e invalidità del contratto: le cause e le conseguenze della nullità e annullabilità del contratto
La rappresentanza
Gli effetti del contratto
La risoluzione e la rescissione
Criteri di comportamento dei contraenti e intepretazione contrattuale
Il fatto illecito
Altre fonti delle obbligazioni
Responsabilità del debitore e garanzia del creditore

LEZIONE 3 - LA FAMIGLIA (docente: M. Giuliante)
Il Matrimonio: le condizioni per contrarre, la nullità del matrimonio, i doveri coniugali, separazione e scioglimento del matrimonio, i rapporti patrimoniali della famiglia, filiazione e adozione
La tutela dei diritto
La tutela giurisdizionale dei diritti e la giurisdizione civile

LEZIONE 4 (docente: S. Giuriatti)
Soggetti di diritto, Capacità giuridica, Capacità d’agire, Incapacità, Persone fisiche, Enti, Fatti Giuridici, Atti Giuridici, Negozi Giuridici, Prescrizione e decadenza, Rappresentanza, Diritti Reali, Diritti reali di godimento, Obbligazione, Contratto, Contratto preliminare, Successioni a causa di morte.

DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO

DIRITTO COMUNITARIO
Definizione di Diritto Europeo
- L’Unione Europea
- La CECA
- CEE ed EURATOM
- Il Trattato di Maastricht e “i tre pilastri”
- Il Trattato di Lisbona
Gli organi dell’Unione Europea
- Il Consiglio Europeo
- Il Consiglio
- Il Parlamento Europeo
- La Commissione Europea
- La Corte di Giustizia
- La Banca Centrale Europea
- La Corte dei Conti
- Gli organi consultivi: Comitato economico e sociale, Comitato delle regioni
Le fonti del diritto europeo
- Fonti originarie
- Fonti derivate
Gli atti giuridici della UE
Procedimento di formazione del diritto della UE
Riforma del Titolo V della Costituzione Italiana e rapporti tra Stato e Unione Europea
La tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto internazionale: definizione, origini, caratteri
I soggetti del diritto internazionale
- Gli Stati
- Le organizzazioni internazionali
- L’individuo
Il diritto consuetudinario
L’ONU: organizzazione, scopi, organi, organizzazioni collegate
Altre organizzazioni internazionali
- La NATO
- Il Consiglio d’Europa
- La CEDU
- La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Costituzione Italiana e ordinamento internazionale
Diritto Internazionale e protezione dei diritti umani

DIRITTO PENALE

DIRITTO PENALE PARTE GENERALE
I principi fondamentali prima parte.
Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia penale.
I principi fondamentali seconda parte
La struttura del reato
L’elemento oggettivo del reato: la causalità
L’ antigiuridicità
L’elemento soggettivo del reato: il dolo, la colpa, la preterintenzione
La responsabilità oggettiva
Le forme di manifestazione del reato: il tentativo, il reato circostanziato
Il concorso di persone nel reato
Il concorso di reati – il concorso apparente di norme.

DIRITTO PENALE PARTE SPECIALE

I reati contro la pubblica amministrazione
I reati contro la fede pubblica
I reati contro l’amministrazione della giustizia
I reati contro il patrimonio
I delitti contro la persona.
I reati contro l’ordine pubblico

ELEMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO

LEZIONE 1
Inquadramento della materia
Le fonti del diritto del lavoro
fonte internazionale e sovranazionale
Costituzione
- fonte statuale (leggi)
- fonte regionale
- fonte sindacale o contrattazione collettiva
- contratto individuale
- consuetudine
- interpretazione
Il contratto di lavoro
Contratto di lavoro subordinato
Contratto di lavoro a termine
Dimissioni
Licenziamento individuale
Disoccupazione
Formazione del lavoratore
Libertà e diritti sindacali
Il pubblico impiego
Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- La riforma Brunetta
- La riforma Fornero
- Altri interventi
Il Testo Unico Trasparenza (d.lgs. 33/2013)
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (Dpr 62/2013)
Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101 - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

LEZIONE 2
Il contratto di lavoro autonomo
Il contratto di lavoro subordinato
Il contratto di lavoro parasubordinato

LEZIONE 3
Studio del contratto di lavoro in generale
- Caratteristiche generali
- Il lavoro minorile
- Presupposti soggettivi
- Elementi Costitutivi
- Elementi accessori
- Patologia del contratto
Le tipologie contrattuali
- Il contratto di lavoro a tempo indeterminato
- Il contratto di lavoro a tempo determinato
- Il contratto di apprendistato
- Il contratto a tempo parziale
- Il contratto di somministrazione di lavoro
- Il contratto di lavoro ripartito (c.d. job sharing)
- Il contratto di lavoro a chiamata o intermittente (c.d. job on call)
- Il contratto di lavoro a progetto
- Il contratto di lavoro occasionale
- Il contratto di lavoro accessorio

LEZIONE 4
La cessazione del rapporto di lavoro
Preavviso
Dimissioni
Licenziamento
Mobbing

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
Evoluzione normativa
Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
- Altri interventi
Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Fonti del pubblico impiego
Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI

PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO
L'art. 97 della Costituzione
L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
Il Dpr 70/2013
La giurisprudenza
Il concorso pubblico
Tipologie
Bando
Svolgimento
Giurisdizione
Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
Dotazione organica e pianta organica
Personale non di ruolo
Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA

PRIMA PARTE
Inquadramento
Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
La separazione tra politica e amministrazione
Lo Spoil System
La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
Funzioni e compiti della dirigenza

SECONDA PARTE
Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
Responsabilità dirigenziale

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Inquadramento e studio dei reati
Il bene giuridico tutelato
I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessità
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità

Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
- Millantato credito
- Traffico di influenze illecite

LINGUA INGLESE

Un modulo formativo specificamente pensato per chi deve affrontare la prova orale di inglese nei concorsi pubblici
MATERIALI DIDATTICI: ad ogni lezione sono abbinati un gran numero di SLIDE (schematizzazioni), test a scelta multipla e questionari per l’autoripasso.

I DOCENTI

Stefania Di Buccio

DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – DIRITTO COMUNITARIO
E’ avvocato del Foro di Bologna. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del Convegno “III CONVEGNO NAZIONALE “SULLE ORME DEL CRIMINE”2008.
Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefani Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 2013 svolge docenza per i corsi in aula di Istituto Cappellari per il concorso interno da 1400 viceispettori di Polizia e per i concorsi annuali da 80 commissari di Polizia (per i quali ha centrato tutti i titoli dei temi usciti nei concorsi 2013 e 2014)

Susanna Giuriatti

DIRITTO CIVILE
Laureata in economia e commercio nel 1982 e abilitata alla professione di Dottore Commercialista dal 1985, attualmente dirige il proprio studio di commercialista a Ferrara. E’ iscritta all’albo dei dottori commerciasti ed esperti contabili. E’ anche iscritta al Registro dei revisori legali. E’ stata per 6 anni dipendente dell’Ufficio Iva di Ferrara. Ha conseguito nel 2010 il titolo di Conciliatore societario con provvedimento del Ministero della Giustizia ed è iscritta all’elenco dei Conciliatori della CCIAA. E’ stata nel collegio sindacale di diversi istituti bancari. Docente di Istituto Cappellari per i corsi in aula e i corsi di formazione a distanza di preparazione al concorso per 855 funzionari amministrativo-tributari bandito nel 2011 e per 892 funzionari amministrativo-tributari bandito nel 2015.

Marcella Giuliante

DIRITTO CIVILE
E’ avvocato del Foro di Bologna. Svolge la propria attività giudiziale e stragiudiziale in materia civile e amministrativa, prevalentemente in materia degli appalti pubblici e privati, oltre che dei molteplici aspetti che interessano il diritto civile sia nell'ambito pubblico sia nell'ambito privato. Ha conseguito il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica presso la S.P.I.S.A di Bologna. E' autrice di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e su primarie riviste di settore di importanza nazionale.
Ha collaborato con le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi in aula di Istituto Cappellari per il concorso da 1400 viceispettori di Polizia.

Beatrice Molon

INGLESE
Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese.
Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara. Dal 2013 collabora con l’Istituto Cappellari tenendo corsi di inglese presso la sede e presso importanti aziende.

IL CONCORSO PER 10 FUNZIONARI AMMINISTRATIVI-CONTABILI VICEDIRETTORI DEI VIGILI DEL FUOCO

Il bando di concorso per “10 funzionari amministrativi-contabili vice direttori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4^ serie speciale Concorsi ed Esami, n. 43 del 9/10/2015. Per tale concorso, accessibile alle tipologie di laureati indicati dal bando di concorso, è necessario presentare domanda di partecipazione entro il 9/7/2015.

PREPARAZIONE PER LE PROVE DI CONCORSO

Istituto Cappellari, data l’importanza del concorso e la mole di argomenti su cui prepararsi, forte dell’esperienza maturata in molti altri concorsi per laureati, ha predisposto un corso di formazione a distanza estremamente articolato.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è già pronto e acquistabile. Il metodo didattico del corso F.A.D. (formazione a distanza) si contraddistingue per la particolare scelta dei docenti e per un forte approccio alle esercitazioni. Il corso vuole offrire competenze e un metodo vincente ai candidati per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell’esperienza dei nostri docenti. Accurate slide (schematizzazioni), questionari e quiz a scelta multipla, guidano gli allievi nel graduale apprendimento delle materie previste dal bando.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)