Corso di preparazione al concorso 80 commissari Polizia di Stato.
In convenzione con i sindacati di Polizia
MODULO A
Preparazione prova preselettiva prove scritte e orale
Diritto penale – 10 lezioni
Procedura penale – 6 lezioni
Diritto costituzionale – 10 lezioni
Diritto amministrativo – 44 lezioni
Legislazione pubblica sicurezza – 8 lezioni
Diritto Civile – 9 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Totale lezioni: 112
MODULO B
Lezione metodologica (come redigere un tema giuridico)
50 titoli + tracce di temi
30 correzioni personalizzate di elaborati
Totale lezioni: 1
MODULO C
4 lezioni su tecniche di memorizzazione
Manualetto in pdf
Una lezione personalizzata su Skype
Contatti con la docente
Totale lezioni: 4
MODULO D
20 lezioni su test logico-attitudinali
Totale lezioni: 20
MODULO E
Diritto del Lavoro – 4 lezioni
Diritto della Navigazione (in preparazione) – 4 lezioni
Ordinamento dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza – 4 lezioni
Elementi di Medicina Legale – 2 lezioni
Diritto Internazionale ed Europeo – 8 lezioni
Totale lezioni: 22
IMPORTANTE: RIFORMA DEL CODICE PENALE E DI PROCEDURA PENALE
Dal 3 agosto 2017 è entrata in vigore la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (cosiddetta Riforma Orlando) recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario", pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio 2017.
Il provvedimento introduce modifiche di grande rilievo nell'ordinamento penale, sia sul piano del diritto sostanziale sia su quello del diritto processuale; alcune delle novità sono entrate in vigore fin da subito, altre invece sono oggetto di specifiche deleghe che dovranno essere attuate dal Governo, mediante decreti attuativi.
I decreti sulle impugnazioni sono entrati in vigore ad ottobre 2017, quelli relativi all’ordinamento penitenziario sono ancora al vaglio del garante.
Altre modifiche, relative ai regimi di procedibilità o all’esclusione delle condotte riparatorie per il reato di stalking (entrato in vigore il 5 dicembre 2017) hanno richiesto un aggiornamento delle lezioni dedicate alla parte speciale.
Tale aggiornamento è in corso di registrazione nelle lezioni Fad, mentre è stato realizzato nelle tracce di stesura del modulo temi.
1. I corsi sono fruibili direttamente dal vostro computer, tablet o smartphone quando lo desiderate.
2. LE LEZIONI VIDEO in HD (ALTA DEFINIZIONE) sono visibili e ascoltabili direttamente dal vostro computer o tablet, dotato di una connessione a internet.
3. Ogni lezione è anche scaricabile in formato AUDIO MP3, per poterla ascoltare via audio da smartphone, tablet, lettori MP3, Ipod, ecc.
4. Ad ogni lezione sono abbinate le SLIDE/SCHEMATIZZAZIONI, i QUESTIONARI e i QUIZ A SCELTA MULTIPLA del docente. Tali materiali sono tutti stampabili.
5. LEZIONE METODOLOGICA contenente le regole pratiche per la redazione di un tema giuridico.
6. 50 TRACCE DI TEMI DA SVOLGERE: per traccia si intende un documento di 3/4 pagine con tutte le indicazioni per il corretto sviluppo del tema
7. CORREZIONE PERSONALIZZATA DI 30 TEMI MANOSCRITTI: il docente correggerà i temi da voi prodotti seguendo le tracce prima citate
E' disponibile da subito una lezione dimostrativa gratuita. Inviateci una email di richiesta seguendo le indicazioni nell’ultima pagina di questo dépliant, vi invieremo la password per entrare nella nostra piattaforma e-learning e ascoltarla.
54 ORE DI VIDEOLEZIONE corredate da slide/schematizzazioni, questionari per l’autoripasso, sulle materie richieste dal concorso. Ecco l’elenco delle lezioni:
DIRITTO PENALE
1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.
DIRITTO PENALE
1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.
PROCEDURA PENALE
LEZIONE 1
• Introduzione alla procedura penale
• I principi del processo penale
• I soggetti del procedimento penale
• La linea dal procedimento al processo
• Gli atti del processo e le invalidità.
LEZIONE 2
• Le indagini preliminari
• Le misure cautelari
• L’udienza preliminare e i riti speciali
LEZIONE 3
• Il dibattimento
• Le prove
• Le impugnazioni
• Il procedimento davanti al giudice di pace.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
LEZIONE 1
- Fonti nazionali ed interazionali del diritto di navigazione
- Definizioni normative di mare e spazio aereo
- Amministrazione diretta ed indiretta di mare e spazio aereo
- Beni pubblici e concessioni demaniali
LEZIONE 2
- Porti: definizione e regime giuridico
- Aeroporti: definizione e regime giuridico
- Attività amministrative di polizia
- Servizi navali
- Servizi aeroportuali
LEZIONE 3
- Il regime amministrativo della nave e dell’aeromobile
- L’esercizio della nave e dell’aeromobile
- La responsabilità dell’armatore e dell’esercente
- Gli ausiliari
LEZIONE 4
- Parte prima: I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile
- Parte seconda: Il contratto di assicurazione
LEZIONE 5
- Il soccorso in mare secondo le fonti internazionali ed il codice della navigazione
LEZIONE 6 - DIRITTO INTERNAZIONALE MARITTIMO:
- Diritto internazionale marittimo in generale e Codificazione diritto del mare
- mare territoriale
- acque internazionali (o alto mare)
- zona contigua
- piattaforma continentale
- zona economica esclusiva
- i fondi marini internazionali (Patrimonio comune dell’umanità e ricerca)
- gli organismi giurisdizionali internazionali
LEZIONE 7 - LA GUERRA SUL MARE: BELLIGERANTI ED OPERAZIONI BELLICHE
- Mine
- Sommergibili
- Corsa
- Blocco
- Embargo
- Angaria
- Rappresaglia
- Visita e cattura nave
- Assistenza ostile
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà
PUBBLICO IMPIEGO
LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101
LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali
LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso
PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno
LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale
LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA
LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà e la segretezza della corrispondenza
• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)
LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
• Inquadramento storico-generale
• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
• Le forze di polizia
• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza
LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi
LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
• Le manifestazioni sportive
• Pubblicazione e spettacoli osceni
• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
• Strutture ricettive
• Gioco e scommesse
• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)
LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
• Guardie particolari giurate
• Istituti di vigilanza privata
• Gli istituti di investigazione
• Agenti di vigilanza venatoria
LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
• Evoluzione legislativa
• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).
LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
• Natura
• Il problema della legittimità costituzionale
• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
• Le misure di prevenzione patrimoniali
• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
• La destinazione dei beni confiscati
LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore
AGGIORNAMENTI AL TULPS APPORTATI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2018, N. 132:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 113/2018
(c.d. Decreto Sicurezza)
LEZIONE 9 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE - IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 1: Disposizioni urgenti in materia di disciplina dei casi speciali di permesso di soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all’immigrazione illegale:
• Art. 1: Disciplina antecedente e abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari - disciplina dei casi di “protezione speciale” temporanea per lavoro o motivi familiari
• Art. 2: Permanenza nei Centri per il rimpatrio
• Art. 3: Trattenimento per la determinazione o la verifica dell’identità e della cittadinanza (e Art. 12 ridimensionamento delle SPRAR)
• Art. 4: Modalità di esecuzione espulsione
• Art. 5 e 5bis: divieto di reingresso e respingimento straniero
LEZIONE 10 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 2: Disposizioni in materia di protezione internazionale
• Diniego e revoca della protezione internazionale
• Cessazione della protezione internazionale per volontario ristabilimento nel Paese di origine
• Domanda di protezione internazionale reiterata e domanda presentata alla frontiera
• Brevi cenni sulle modifiche al procedimento immediato innanzi alla commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale
• Istituzione di sezioni dell’Unità di Dublino
• Iscrizione anagrafica
Titolo 1 - Capo 3: disposizioni in materia di cittadinanza.
Titolo 1 - Capo 4: disposizioni in materia di giustizia.
LEZIONE 11 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA, PREVENZIONE E CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA
Capo 1: disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione al terrorismo
• Braccialetti elettronici
• Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione del terrorismo
• Obbligo per locatori con contratti di durata inferiore a trenta giorni
• Novità in materia di DASPO
• Accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi
• Sanzioni
Nuovo art. 669 bis c.p. e accattonaggio dei minori
CAPO 2: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa
• Modifiche al Codice antimafia
• Modifiche al T.U. Enti Locali
CAPO 3: disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili
• Modifiche all’art. 633 c.p. e all’art. 266 c.p.p.
• Modifiche al T.U. Enti Locali
LEZIONE 12 - DISPOSIZIONI PER LA FUNZIONALITÀ DEL MINISTERO DELL’INTERNO NONCHÉ SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AG. NAZ. PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
CAPO 1: disposizioni per la funzionalità del Ministero dell’interno
• Riorganizzazione dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno (art. 32 e ss)
• Pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia
• Riordino dei ruoli del personale dei Vigili del fuoco, delle Forze di polizia e delle Forze armate (art. 34 e 35)
• Modifiche al T.U. Enti Locali
• Utilizzo di droni da parte delle Forze di polizia
CAPO 2: disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
• Modifiche al Codice antimafia (art. 36 e 36 bis)
• L'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata
DIRITTO CIVILE
Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile
CORREZIONE PERSONALIZZATA DEI TEMI MANOSCRITTI
Il modulo B mira alla preparazione per i temi delle 2 PROVE SCRITTE, vertenti su:
-
diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
-
diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale
Il modulo è stato predisposto su richiesta dei nostri allievi che incontrano grande difficoltà a memorizzare i 5.000 quiz del concorso per Commissari, pubblicati tutti gli anni dal Ministero dell’Interno poche settimane prima della prova preselettiva. Una delle massime esperte italiane in “Tecniche di memorizzazione” guida i candidati nel comprendere i segreti mentali per memorizzare, nel breve tempo dato dal Ministero dell’Interno, il maggior numero possibile dei 5.000 quiz ufficiali pubblicati dal Ministero poche settimane prima della prova preselettiva.
Queste “tecniche di apprendimento” risultano molti utili anche in successivi concorsi e, più in generale, nella vita di ogni persona.
Contenuto del modulo
Il modulo D nasce su richiesta di nostri allievi che hanno sostenuto il concorso negli anni precedenti e hanno affrontato anche il passaggio delle “prove attitudinali”, previste dall’art. 13 del bando di concorso.
Tali prove sono ormai tipiche delle fasi preselettive di tanti concorsi e assunzioni in grandi aziende. Il modulo D è finalizzato a preparare a tutte le tipologie di quiz attitudinali scritti. Uno psicologo di grande esperienza nelle tecniche selettive spiegherà tutte le tipologie di test esistenti, fornendo i consigli per svolgerli in rapidità nel poco tempo che viene solitamente dato.
DIRITTO DEL LAVORO
Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità
ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE
Il sopralluogo giudiziario
Elementi di traumatologia ed asfissiologia medico legale
Delitti contro l'incolumità individuale.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale
Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale
Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Giovanni Battista Prosperini
LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.
Anna Paparella
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).
Selene Graci
INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Davide Ravelli
TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.
Marco Lombardo
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.
Marta De Cristan
DOCENTE MODULO C, TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE QUIZ
E’ una delle massima esperte italiane in Tecniche di memorizzazione. E’ nel campo della formazione e della crescita personale dal 1999. Si è formata direttamente sul campo con formatori italiani e stranieri. E’ specializzata in Tecniche di Apprendimento Efficace, Public Speaking e Comunicazione Efficace. Tra i clienti formati: professionisti di vari settori, studenti di diverse età, Politecnico di Milano, Collegio Universitario di Milano, Mercedes Benz Milano, parte del team di una squadra di calcio inglese di premier league, team di pattinaggio su ghiaccio “Ghiacciospettacolo” , corsi accreditati ECM per professionisti in ambito sanitario. In particolare nell'ambito delle Tecniche di Apprendimento efficace il suo impegno è da sempre quello di sviluppare percorsi didattici sempre più efficaci e calibrati sulle esigenze e sulle caratteristiche di ogni singolo corsista aumentando notevolmente la velocità con cui le persone ottengono risultati.