L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso per selezionare ed assumere 403 dirigenti di seconda fascia. Il 50% dei posti è riservato ai funzionari già in ruolo all’Agenzia delle Entrate, laureati, appartenenti alla terza area funzionale. Il resto dei posti disponibili può essere assegnato, tramite concorso pubblico, a dirigenti di amministrazioni pubbliche e a cittadini italiani laureati che abbiano svolto alcuni anni in un ruolo dirigenziale all’interno di amministrazioni pubbliche e organismi internazionali. Per inviare la domanda c’è tempo fino al 12 giugno.
IL CONCORSO
REQUISITI
Al concorso sono ammessi a partecipare:
- i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, laureati, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione (conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
- i soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del d. lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (Testo Unico del Pubblico Impiego)*, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea;
- i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti o organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
Per “laurea” si intende sempre quella specialistica o magistrale.
Altri requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici;
- cittadinanza italiana;
- idoneità fisica all’impiego;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo
ITER SELETTIVO
La selezione dei candidati avverrà tramite valutazione dei titoli e prove d’esame, che comprendono:
- eventuale PROVA PRESELETTIVA
- PROVA SCRITTA, che consiste nella soluzione di quesiti a carattere teorico-pratico riguardanti le seguenti materie e argomenti: diritto tributario e scienza delle finanze; diritto amministrativo; pianificazione, organizzazione e sistemi di controllo; gestione delle risorse umane; gestione delle risorse materiali; gestione dei sistemi informativi; il sistema catastale; il sistema di pubblicità immobiliare; strumenti e tecniche estimali; ordinamento e attribuzioni dell’agenzia delle entrate. I quesiti saranno proposti per aree tematiche e il candidato potrà scegliere quella sulla quale effettuare la prova.
- PROVA ORALE: esposizione del proprio percorso formativo e professionale con focus sulle competenze acquisite e le capacità manageriali; colloquio sulle materie della prova scritta; conoscenza di una lingua straniera (tra inglese, francese, tedesco e spagnolo); capacità informatiche.
Il diario d’esame della prova scritta o dell’eventuale prova preselettiva sarà pubblicato il giorno 25 luglio 2014 nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le iscrizioni al concorso si effettuano esclusivamente online sul sito dell’Agenzia, www.agenziaentrate.it, nelle modalità indicate sul bando. Scadenza invio domande: ore 23.59 del 12 giugno 2014. La partecipazione al concorso comporta il pagamento di un contributo di segreteria di 10.
CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA
Militari Forum, in collaborazione con un partner leader nella preparazione ai concorsi pubblici, propone un corso di preparazione al concorso per dirigenti dell’Agenzia delle Entrate nella modalità F.A.D., formazione a distanza, nella quale ha maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso modalità semplicissime da utilizzare, per le quali non è richiesta nessuna competenza informatica specifica. E’ sufficiente avere un computer o tablet o smartphone collegato a internet. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica. Le lezioni, registrate con tecnologia Full HD, sono rivedibili infinite volte.
METODO DIDATTICO:VIDEO LEZIONI, SCHEMI, QUIZ, QUESTIONARI
Il metodo didattico si contraddistingue per la particolare scelta dei docenti e per un forte approccio alle esercitazioni. Il corso vuole offrire competenze e un metodo vincente ai candidati per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell’esperienza dei nostri docenti. Accurate slide (schematizzazioni), questionari e quiz a scelta multipla, guidano gli allievi nel graduale apprendimento delle materie previste dal bando.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Desidero ricevere per email, senza alcun impegno, informazioni dettagliate sul corso di preparazione al concorso per 403 Dirigenti Agenzia delle Entrate