Programma e prezzi

VERSO LE PROVE ORALI

Ti stai preparando per le prove orali e desideri un pacchetto personalizzato?
Contattaci

CORSI VALIDI PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE ORALI

80 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO STATISTICO ED ECONOMICO QUANTITATIVO (Codice concorso 01)

Informatica– 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Economia politica – 21 lezioni
Scienza delle finanze – 5 lezioni
Diritto Amministrativo – 44 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
Contabilità pubblica – 9 lezioni
Politica economica - 13 lezioni
Totale: 150 lezioni

90 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO ECONOMICO AZIENDALE E CONTABILE (Codice concorso 02)

Informatica– 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Economia e organizzazione aziendale – 11 lezioni
Economia e finanza aziendale – 10 lezioni
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari – 12 lezioni
Contabilità aziendale – 8 lezioni
Contabilità pubblica – 10 lezioni
Diritto commerciale e societario – 12 lezioni
Diritto Amministrativo – 44 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
Elementi di statistica – 4 lezioni
Politica economica - 13 lezioni
Totale: 182 lezioni

60 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO (Codice concorso 03)

Informatica– 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Diritto ed economia dei mercati e degli intermediari finanziari – 12 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
Economia politica – 21 lezioni
Diritto commerciale – 9 lezioni
Politica economica - 13 lezioni
Totale: 113 lezioni

60 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO GIURIDICO-FINANZIARIO (Codice concorso 04)

Informatica– 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Diritto societario – 9 lezioni
Legislazione bancaria e finanziaria – 18 lezioni
Diritto ed economia dei mercati e degli intermediari finanziari – 12 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
Contabilità pubblica – 9 lezioni
Diritto Amministrativo – 44 lezioni
Economia Politica – 21 lezioni
Diritto Costituzionale – 9 lezioni
Politica economica - 13 lezioni
Analisi delle politiche pubbliche - 10 lezioni
Totale: 203 lezioni

40 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO GIURIDICO-TRIBUTARIO (Codice concorso 05)

Informatica– 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Diritto Tributario – 33 lezioni
Scienza delle finanze – 5 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
Diritto Amministrativo – 44 lezioni
Diritto Costituzionale – 9 lezioni
Diritto Civile – 17 lezioni
Diritto commerciale e societario – 13 lezioni
Totale: 179 lezioni

80 POSTI DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO CON ORIENTAMENTO GIURIDICO NELL’AMBITO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI TRASVERSALI (Codice concorso 06)

Informatica– 24 lezioni
Inglese – 25 lezioni
Diritto Costituzionale – 9 lezioni
Diritto Amministrativo (include la disciplina del rapporto di lavoro pubblico) – 44 lezioni
Diritto dell’Unione Europea – 8 lezioni
Elementi di diritto civile – 17 lezioni
Contabilità pubblica – 9 lezioni
Codice degli Appalti – 9 lezioni
Diritto Processuale Civile – 12 lezioni
Diritto Processuale Amministrativo – 8 lezioni
Totale: 166 lezioni

Prezzi

CORSI

MEF

MEF + Ag. Entrate *

MEF - Conc. 01
150 lezioni

€ 590

€ 880

MEF - Conc. 02
182 lezioni

€ 640

€ 900

MEF - Conc. 03
113 lezioni

€ 580

€ 860

MEF - Conc. 04
203 lezioni

€ 780

€ 1100

MEF - Conc. 05
179 lezioni

€ 720

€ 980

MEF - Conc. 06
166 lezioni

€ 650

€ 900

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico

Materiali didattici

Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione.

STUDIA PER PIU' CONCORSI

CORSI

MEF

MEF + Agenzia Entrate *

2 Corsi MEF

€ 820

€ 990

3 Corsi MEF

€ 900

€ 1100

4 Corsi MEF

€ 950

€ 1200

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico

Materiali didattici

Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione.

* Le tariffe si riferiscono al corso MEF + corso per il concorso 510 funzionari Agenzia Entrate (corso completo A + B)
Gli EX ALLIEVI hanno diritto ad uno sconto del 10%. Per accedere agli sconti devono indicare: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula.

PROGRAMMA COMPLETO

TEST ATTITUDINALI

Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio

PRINCIPI DI ECONOMIA (ECONOMIA POLITICA)

Lezione 1: Introduzione alla materia: i concetti fondamentali dell’economia politica.
Lezione 2: Il modello della domanda e dell’offerta e l’equilibrio di mercato.
Lezione 3: Gli effetti del mercato sul benessere sociale: surplus del consumatore, surplus del produttore e surplus totale.
Lezione 4: Approfondimenti sul modello della domanda e dell’offerta: l’elasticità della domanda e dell’offerta, il controllo dei prezzi e gli effetti delle imposte.
Lezione 5: Il commercio internazionale: il principio del vantaggio comparato, gli effetti delle esportazioni e delle importazioni sul benessere sociale.
Lezione 6: Elementi di economia del settore pubblico: le esternalità, i beni pubblici e le risorse collettive.
Lezione 7: I costi di produzione.
Lezione 8: Le imprese in un mercato concorrenziale.
Lezione 9: Il potere di mercato e il monopolio.
Lezione 10: La concorrenza monopolistica.
Lezione 11: L’oligopolio.
Lezione 12: La misurazione dell’attività economica: il Prodotto Interno Lordo.
Lezione 13: La misurazione del costo della vita e l’inflazione.
Lezione 14: Il mercato del lavoro e la disoccupazione.
Lezione 15: La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo.
Lezione 16: Risparmio e investimento nella contabilità nazionale: il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse.
Lezione 17: Gli strumenti di base della finanza: la misura del valore del denaro nel tempo e la gestione del rischio.
Lezione 18: Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta.
Lezione 19: Spiegare le fluttuazioni economiche di breve periodo: il modello Domanda aggregata – Offerta aggregata.
Lezione 20: Gli effetti di breve periodo della politica monetaria e della politica fiscale sull’economia.
Lezione 21: Tassi di cambio, parità del potere di acquisto e legge del prezzo unico.

SCIENZA DELLE FINANZE

LEZIONE 1 - Elementi di scienza delle finanze
• Inquadramento della materia
• l’Attività finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• l’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• la teoria dell’incidenza

LEZIONE 2 - Teorie e principi
• le imposte - Le teorie della finanza pubblica – i Principi giuridici ed economici; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
• L’illusione finanziaria
• L’utilità marginale - Emile sax – De viti de Marco – i bisogni collettivi
• La finanza teoretica
• La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
• Il fallimento del mercato e le teorie recenti
• I sistemi politici, L’economia del benessere, l’ottimo sociale

LEZIONE 3 - I bilanci dello Stato e documenti da produrre alla UE
• i bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
• bilancio di “cassa” , di “competenza” e “misto” - Bilancio preventivo e consuntivo
• Il D. E. F. , la L. stabilità, la L. di Bilancio, i collegati
• I documenti da produrre alla U. E.
• Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - l’esercizio provvisorio
• I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese

LEZIONE 4 - Esecuzione del bilancio dello Stato
• Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
• Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
• L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
• Il fermo amministrativo - Le compensazioni
• Il documento unico di regolarità contributiva

LEZIONE 5 - I conti dello Stato in pillole
• L’indebitamento netto
• La pressione tributaria
• Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
• Welfare state
• Le assicurazioni sociali
• Il sistema pensionistico
• INPS – INAIL
• Il sistema sanitario

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

CONTABILITA’ PUBBLICA

LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA

LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui

LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione

LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali

LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario

LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici

LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali

LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni

LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)

LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.

CONTABILITA’ PUBBLICA

LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA

LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui

LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione

LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali

LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario

LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici

LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali

LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni

LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)

LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.

ELEMENTI DI STATISTICA

• Inquadramento della materia
• Le funzioni della statistica
• Glossario: popolazione, unità statistica, intensità, frequenza, ecc.
• le variabili
• dizionario
• le frequenze: assoluta, percentuale
• la distribuzione della frequenza
• la rappresentazione grafica
• Elementi di statistica descrittiva: variabili, analisi, matrice dei dati, indici..
• Gli indici di tendenza centrale (posizione): media, moda, mediana, valore atteso …
• Gli indici di dispersione: campo di variazione, deviazione, scarti, le varianze
• Relazioni statistiche: coefficiente di Pearson - Covarianza e correlazione
• Gli indici di forma: simmetrie, asimmetrie, curva normale
• La rappresentazione analitica di variabili – la concentrazione
• Il calcolo delle probabilità – l’evento
• Intersezione, unione e negazione di eventi

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO

1° LEZIONE: LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE:
• l’interesse legittimo;
• il diritto soggettivo;
• quali criteri di riparto fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa

2° LEZIONE: QUADRO GENERALE DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA:
• la giurisdizione di legittimità;
- la risarcibilità del del danno per violazione di interessi legittimi
- Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza 22 giugno 1999, n. 500;
- le questioni concernenti lo stato e la capacità delle persone
- l’incidente di falso
- la giurisdizione estesa al merito
- il giudizio di ottemperanza
- l’esecuzione della sentenza
- il commissario “ad acta”

3° LEZIONE: LA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA:
• il criterio della materia
• Corte Costituzionale, sentenza 6 luglio 2004, n. 204
• la distinzione tra provvedimento e mero comportamento; e così
- la giurisdizione in materia di pubblico impiego;
- la giurisdizione in materia di società a partecipazione pubblica;
- la giurisdizione in materia di contratti pubblici

4° LEZIONE: I RICORSI AMMINISTRATIVI:
• il ricorso gerarchico
• il ricorso gerarchico improprio
• il ricorso in opposizione
• il ricorso straordinario
- i rapporti con il ricorso giurisdizionale

5° LEZIONE: LE LEZIONI NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO:
• le condizioni dell’azione
• l’azione di annullamento
- gli effetti della sentenza di annullamento
• l’azione di mero accertamento
• l’azione di condanna
- la teoria della pregiudizialità amministrativa
- l’art. 30, c. 3, del codice
• l’azione contro il silenzio della p.a.

6° LEZIONE: IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO:
• L’introduzione del giudizio
• La richiesta di fissazione dell’udienza
• La costituzione delle parti e il ricorso incidentale
• L’istruttoria
• La decisione

7° LEZIONE: LA TUTELA CAUTELARE:
• I caratteri generali della tutela cautelare
• La tipologia e i contenuti delle misure cautelari
• La procedura ordinaria
• La tutela cautelare in casi di particolare urgenza
• I rimedi ammessi nei confronti delle ordinanze cautelari
• L’esecuzione delle ordinanze cautelari

8° LEZIONE: I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLA SENTENZA:
• Le impugnazioni in generale
• L’appello al Consiglio di Stato
• Le funzioni del Consiglio di Stato.

DIRITTO COMMERCIALE

• Definizione di diritto commerciale
• Nozione, requisiti, classificazione di imprenditore
• Imprenditore commerciale
• Imprenditore agricolo
• Piccolo imprenditore
• Azienda
• Trasferimento di azienda, relativi effetti
• Società, scopo della società, tipologia
• Società di persone (forma, conferimenti, utili e perdite, responsabilità, amministratore/non amministratori, diritti e poteri, scioglimento rapporto sociale, recesso del socio, esclusione, scioglimento)
- S.s. (Società semplice)
- S.n.C. (Società in nome collettivo)
- S.a.S. (Società in accomandita semplice)
• Società di capitali (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- S.p.A. (società per azioni)
- S.a.p.A. (società in accomandita per azioni
- S.r.l. (società a responsabilità limitata
- S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata).
• Società per azioni (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- Società quotate/società che fanno appello al mercato del capitale di rischio
- Società non quotate
• Società cooperative mutue assicuratrici consorzi
• Modelli di amministrazione
• Assemblea dei soci S.p.A.
• Sistema tradizionale, dualistico, monistico
• Responsabilità degli amministratori
• L’impresa familiare
• Associazione in partecipazione
• Trasformazione
• Fusione
• Scissione
• Singole figure contrattuali

LE PROCEDURE CONCORSUALI
• Fallimento
• Concordato preventivo
• Revocatoria fallimentare
• Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
• Liquidazione coatta amministrativa

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

• Introduzione
• Mercato e organizzazione
• Oggetto di studio delle scienze dell’organizzazione
• Classificazione delle Teorie organizzative
• Tre scuole classiche:
- Taylor
- Fayol
- Weber
• Il filone delle “Risorse Umane”
• I motivazionalisti
• La scala dei bisogni di Maslow
• La teoria di F. Herzberg
• L’approccio di Mintzberg
• Contingentismo
• Approccio transazionale
• Struttura organizzativa
• Pianificazione aziendale
• Contabilità e costi industriali

LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA

1 - L'assetto istituzionale. Le Fonti del sistema bancario e degli intermediari
2 - L'assetto istituzionale della vigilanza europea. L'unione bancaria
3 - La vigilanza
4 - I tre pilastri dell'UE e il TUB. L'assetto dei controlli e la vigilanza
5 - Il regime speciale di gestione delle crisi bancarie
6 - I sistemi di garanzia di depositanti e investitori
7 - Nozione di Attività bancaria, raccolta del risparmio
8 - L'esercizio del credito tra principi del TUB e contrattualistica
9 - Le banche: tipologie, attività e controlli. I modelli di banca. L'autodisciplina
10 - Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
11 - I gruppi bancari e la vigilanza consolidata
12 - I conglomerati finanziari e la vigilanza supplementare
13 - I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio
14 - Gli altri soggetti operanti nel settore finanziario
15 - Tutela della trasparenza nei contratti e correttezza, relazioni con la clientela
16 - Disciplina della trasparenza nei servizi finanziari
17 - Archivi di dati di natura pubblicista e privatistica
18 - La costituzione delle banche. L'autorizzazione all'esercizio dell'attività
19 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 1
20 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 2
21 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Gli intermediari finanziari
22 - La disciplina del conflitto di interessi ed i requisiti degli esponenti aziendali
23 - Illegittima segnalazione alla Banca d'Italia
24 - Banche popolari e BCC
25 - La disciplina civilistica in materia di usura
26 - L'usura nel contratto di mutuo secondo la giurisprudenza
27 - I servizi e i sistemi di pagamento
28 - Disciplina antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO TRIBUTARIO

Lezione 1 - Introduzione al diritto tributario
Lezione 2 - Soggetti del diritto tributario
Lezione 3 - Principali fonti normative del Diritto Tributario
Lezione 4 - Guida alla consultazione del sito web Agenzia delle Entrate
Lezione 5 - Dichiarazione dei redditi, accertamento e riscossione
Lezione 6 - Il 730 precompilato
Lezione 7 - La riscossione e gli strumenti a tutela del contribuente
Lezione 8 - Sanzioni tributarie
Lezione 9 - Irpef redditi fondiari e da lavoro dipendente
Lezione 10 - Irpef redditi da lavoro autonomo, capitale e diversi
Lezione 11 - Irpef reddito d'impresa
Lezione 12 - Irpef: principali deduzioni e detrazioni
Lezione 13 - Le addizionali dell'Irpef e i redditi a tassazione Irpef separata
Lezione 14 - Addizionali Irpef – Aggiornamento
Lezione 15 - Reddito d'impresa - parte 1
Lezione 16 - Reddito d'impresa - parte 2
Lezione 17 - Reddito d'impresa - parte 3
Lezione 18 - Reddito di impresa - parte 4 - correzione esercitazione
Lezione 19 – Ires
Lezione 20 - IVA e altre imposte indirette
Lezione 21 - Approfondimento: fiscalità internazionale
Lezione 22 - IVA nelle operazioni internazionali
Lezione 23 - Approfondimento Imposte indirette
Lezione 24 - Tributi locali: IUC, IMU, TASI
Lezione 25 - Altri tributi locali: Irap, Tari, ecc.

Lezioni aggiornamento realizzate a luglio 2018:
Lezione 26 - I controlli - parte generale
Lezione 27 - I controlli – Istruttoria
Lezione 28 - I controlli - le singole tipologie
Lezione 29 - Istituti deflattivi del contenzioso
Lezione 30 - Il processo tributario - parte generale
Lezione 31 - Il processo tributario - Impugnazioni e misure cautelari
Lezione 32 - I rimborsi

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO COMMERCIALE

• Definizione di diritto commerciale
• Nozione, requisiti, classificazione di imprenditore
• Imprenditore commerciale
• Imprenditore agricolo
• Piccolo imprenditore
• Azienda
• Trasferimento di azienda, relativi effetti
• Società, scopo della società, tipologia
• Società di persone (forma, conferimenti, utili e perdite, responsabilità, amministratore/non amministratori, diritti e poteri, scioglimento rapporto sociale, recesso del socio, esclusione, scioglimento)
- S.s. (Società semplice)
- S.n.C. (Società in nome collettivo)
- S.a.S. (Società in accomandita semplice)
• Società di capitali (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- S.p.A. (società per azioni)
- S.a.p.A. (società in accomandita per azioni
- S.r.l. (società a responsabilità limitata
- S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata).
• Società per azioni (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- Società quotate/società che fanno appello al mercato del capitale di rischio
- Società non quotate
• Società cooperative mutue assicuratrici consorzi
• Modelli di amministrazione
• Assemblea dei soci S.p.A.
• Sistema tradizionale, dualistico, monistico
• Responsabilità degli amministratori
• L’impresa familiare
• Associazione in partecipazione
• Trasformazione
• Fusione
• Scissione
• Singole figure contrattuali

LE PROCEDURE CONCORSUALI
• Fallimento
• Concordato preventivo
• Revocatoria fallimentare
• Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
• Liquidazione coatta amministrativa

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

• Introduzione
• Mercato e organizzazione
• Oggetto di studio delle scienze dell’organizzazione
• Classificazione delle Teorie organizzative
• Tre scuole classiche:
- Taylor
- Fayol
- Weber
• Il filone delle “Risorse Umane”
• I motivazionalisti
• La scala dei bisogni di Maslow
• La teoria di F. Herzberg
• L’approccio di Mintzberg
• Contingentismo
• Approccio transazionale
• Struttura organizzativa
• Pianificazione aziendale
• Contabilità e costi industriali

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

PROCEDURA CIVILE

LEZIONE 1 – PRINCIPI GENERALI
Cos'è il diritto processuale civile
La giurisdizione
L'azione
La competenza
Principi del processo civile

LEZIONE 2 – IL PROCESSO IN GENERALE
Le parti del processo
L'atto
Alternative al processo

LEZIONE 3 - IL PROCESSO CIVILE ORDINARIO

LEZIONE 4 - VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
Contumacia
Sospensione
Interruzione
Estinzione
Rinuncia

LEZIONE 5 – IL GIUDICE DI PACE
Competenza
Procedimento

LEZIONE 6 – LA COSA GIUDICATA E LE IMPUGNAZIONI
Appello
Ricorso per Cassazione
Opposizione di terzo
Revocazione

LEZIONE 7 - L'ESECUZIONE IN GENERALE E LE SINGOLE FORME
Principi del processo esecutivo
Esecuzione presso il debitore
Esecuzione presso terzi
Esecuzione degli obblighi di fare
Esecuzione Immobiliare

LEZIONE 8 - VICENDE ANOMALE DELL'ESECUZIONE
Opposizione all'esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Sospensione
Estinzione

LEZIONE 9 – PROCEDIMENTI SPECIALI
Procedimenti speciali sommari
Casistica
Procedimenti Cautelari
Casistica

LEZIONE 10 – ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI
Processo del lavoro
Riconoscimento di provvedimenti stranieri
Separazione e divorzio
Divisione
Rito Locatizione

LEZIONE 11 - FORME DIVERSE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Mediazione
Negoziazione assistita
Arbitrato

LEZIONE 12 - IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

1 - I mercati finanziari
2 - Gli strumenti finanziari
3 - L'assetto istituzionale. Le Fonti del sistema bancario e degli intermediari
4 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 1
5 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Le banche - parte 2
6 - Governo societario e sistema dei controlli interni - Gli intermediari finanziari
7 - La costituzione delle banche. L'autorizzazione all'esercizio dell'attività
8 - Nozione di Attività bancaria, raccolta del risparmio
9 - Le banche: tipologie, attività e controlli. I modelli di banca. L'autodisciplina
10 - Il bilancio individuale e consolidato delle banche e degli altri intermediari finanziari
11 - Il regime speciale di gestione delle crisi bancarie
12 - La vigilanza
13 - I tre pilastri dell'UE e il TUB. L'assetto dei controlli e la vigilanza
14 - I servizi e i sistemi di pagamento
15 - Elementi di fiscalità di intermediari e strumenti finanziari
16 - Finanza illecita e riciclaggio dei capitali
17 - Disciplina della trasparenza nei servizi finanziari
18 - Il meccanismo per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

POLITICA ECONOMICA

Lezione 1- La misurazione dell’attività economica: il Prodotto Interno Lordo
Lezione 2 – Le politiche per la crescita
Lezione 3 – Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta
Lezione 4 – La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo
Lezione 5 – Risparmio e investimento nella contabilità nazionale: il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse
Lezione 6 – Politica monetaria e politica fiscale
Lezione 7 – Mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione
Lezione 8 – Le fluttuazioni economiche di breve periodo
Lezione 9 – Tassi di cambio e bilancia dei pagamenti
Lezione 10 – Politiche commerciali
Lezione 11 – Politiche del lato dell’offerta
Lezione 12 – Politiche di stabilizzazione
Lezione 13 – La politica economica europea

NOTA
Le lezioni n. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 sono in comune con il corso di Economia Politica.

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

I DOCENTI

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Luciano Messori

ECONOMIA POLITICA, POLITICA ECONOMICA
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Marco Lombardo

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.

Riccardo Rizzardi

SCIENZA DELLE FINANZE
Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna.

Caterina Cavicchi

BILANCIO, PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, con il quale collabora dal 2013; ha svolto attività di supporto all’insegnamento quali la docenza di singoli moduli all’interno di corsi tra cui quello di Organizzazione e Management delle Aziende Sanitarie (LM in Economia, Mercati e Management), e quello di Gestione d’Impresa e Aspetti Regolatori (LT Biotecnologie). Ha tenuto seminari per il Corso di Perfezionamento per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse per alcune università italiane e per il Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università di Ferrara, con oggetto la misurazione della performance nelle aziende sanitarie ed il reporting. Ha conseguito la laurea con 110/110 in Economia Aziendale, Management e Professioni, per poi conseguire il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Ferrara nel 2017.

Tania Tomasi

ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, LEGISLAZIONE BANCARIA E FINANZIARIA, DIRITTO PRIVATO
Laureata in Giurisprudenza con tesi in diritto fallimentare, esercita la professione di avvocato, in particolare in materia di diritto fallimentare, bancario e societario in genere. Svolge inoltre l’incarico di professore a contratto presso Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza, corso “contratti bancari e assicurativi”. Presso lo stesso Ateneo è assegnista di ricerca e svolge inoltre attività di insegnamento per supporto alla didattica presso il dipartimento di Economia, per il corso di diritto fallimentare. Riveste la carica di curatore fallimentare e legale di procedure concorsuali.
Ha vinto il progetto ministeriale relativo a Contratto di servizio per la realizzazione di un sistema di analisi ed individuazione preventiva di situazioni di crisi aziendali (gruppo di ricerca per progetto regionale per monitoraggio di 300 aziende della Emilia Romagna con più di 200 dipendenti).

Anna Paparella

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Francesco Paparella

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ dirigente responsabile del Servizio Appalti, Provveditorato e Contratti di un ente locale. Laureato in Giurisprudenza, ha poi conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato. Svolge un’intensa attività di docenza in corsi di formazione per pubblici dipendenti in materia di redazione di atti pubblici, affidamento di lavori pubblici con procedura ad evidenza pubblica, affidamento di forniture e servizi con procedura ad evidenza pubblica, materie nelle quali ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
E’ consulente di diverse pubbliche amministrazioni per la redazione degli atti di gara di procedure per l’affidamento di forniture, servizi e lavori pubblici, ed ha collaborato con la Regione Emilia Romagna per le procedure di affidamento degli appalti per la ricostruzione post sisma del 2012.

Teresa Cavallari

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ responsabile della struttura complessa U.O. Beni Sanitari di Consumo presso il Dipartimento Interaziendale Acquisti e Logistica Economale di Azienda ospedaliera e AUSL di Ferrara. E’ inoltre componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale per lo studio del progetto di Organizzazione Interaziendale Approvvigionamenti.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito successivamente il Master in “Nuovo management pubblico” indirizzo giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con sede a Bologna A.A. 2005/2006, E’ dirigente amministrativo dal 2002

Roberto Calzoni

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, SERVIZI PUBBLICI
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)