PROGRAMMA E PREZZI

Corso di preparazione al concorso Regione Umbria – 12 Istruttori amministrativi
Il corso di formazione a distanza offre una preparazione qualificata sulle materie previste per il profilo di Istruttore Amministrativo – concorso bandito dalla Regione Umbria.

Il corso comprende:
Diritto Pubblico (9 ore)
Diritto Amministrativo (16 ore) compresi futuri aggiornamenti su riforma della P.A.
Codice dell’amministrazione digitale (3 ore)
TOTALE MODULO: 28 ORE

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO PUBBLICO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1 - Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
- L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
- Lo Stato
- Le forme di Stato
- L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
- La Costituzione italiana

LEZIONE 2 - L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 - Le fonti del diritto
Parte prima
- Definizione
- Criteri ordinativi delle fonti
- Interpretazione del diritto
- La Costituzione
- Le Fonti dell’Ue
- La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
- Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
- Il referendum abrogativo

Parte seconda
- Le fonti specializzate
- Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
- Le fonti regolamentari
- Le fonti del diritto Regionale
- Le fonti degli enti locali
- Le fonti espressione di autonomia collettiva
- La consuetudine

LEZIONE 4 - I diritti fondamentali e le libertà

Parte prima
- Le libertà ed i diritti fondamentali situazioni giuridiche soggettive
- I diritti inviolabili dell’art.2
- Il principio di uguaglianza formale e sostanziale

Parte seconda
- I diritti della personalità
- I doveri costituzionali
- La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
- La libertà personale
- La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
- La libertà di domicilio
- La libertà delle comunicazioni
- La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
- La libertà di religione e la libertà di coscienza
- La libertà della ricerca scientifica
- Il diritto all’istruzione allo studio
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La famiglia
- Le minoranze linguistiche
- Le comunità religiose
- La proprietà privata e l’iniziativa economica
- Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
- I diritti dello stato sociale
- Il diritto al lavoro
- Il diritto all’assistenza e alla previdenza
- Il diritto alla salute
- Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5
- Le forme di Stato – forme di governo
- La sovranità popolare
- I sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6
- Gli altri organi di rilevanza costituzionale
- Le garanzie Giurisdizionali
- La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7
- Gli ordinamenti regionali e locali
- La Riforma del Titolo V.
- Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

LEZIONE 2
• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
- Riconoscimento costituzionale
- Risarcibilità
- Altre forme di interesse legittimo: semplice, di fatto, collettivo, collettivo e diffuso

LEZIONE 3 – I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA: LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato

PARTE SECONDA: LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti

PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti

PARTE QUARTA: GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
- Definizione, limitazioni, privilegi, tratti peculiari (autarchia, autonomia, autotutela, autogoverno)
- La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
- Classificazione degli enti pubblici
• Enti pubblici economici
- Definizione e funzioni
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico

PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Delrio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi delle Regioni
- Controllo sugli organi degli enti locali: interni ed esterni

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione

PARTE SECONDA – PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi

PARTE TERZA – ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
- definizione e disciplina
- ambito di applicazione
- esclusione
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

LEZIONE 5

PARTE PRIMA: ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo

PARTE SECONDA
• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
- Pareri
- Atti di controllo
- Atto paritetico

LEZIONE 6: LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO

PARTE PRIMA
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge

PARTE SECONDA
• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

LEZIONE 7 – I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
- Criteri di individuazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
- Regime giuridico
- Federalismo demaniale
• Beni patrimoniali
- Indisponibili: classificazione e regime giuridico
- Disponibili
• Diritti reali pubblici su beni altrui
- Servitù prediali pubbliche
- Diritti di uso pubblico
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

LEZIONE 8 – GOVERNO DEL TERRITORIO

PARTE PRIMA
• Ambiente e governo del territorio
- Urbanistica ed attività di pianificazione
- Edilizia

PARTE SECONDA
• Espropriazione per pubblica utilità
- Disciplina della proprietà
- Procedimento
- Retrocessione
- Indennità di espropriazione
- Occupazione d’urgenza
- Occupazione strumentale
- Occupazione usurpativa
- Acquisizione sanante

LEZIONE 9 – I CONTRATTI PUBBLICI

PRIMA PARTE
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici:
- Appalto pubblico
- Contratti di concessione
• Settori di interesse
- Settori ordinari
- Settori special
- Contratti esclusi
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)

SECONDA PARTE
• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela
- Stragiudiziale
- Giudiziale
• Annullamento dell’aggiudicazione

LEZIONE 10 – LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO

PARTE PRIMA
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi
- Ricorso gerarchico
- Ricorso in opposizione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- Ricorso al Presidente della Repubblica

PARTE SECONDA
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

MODULO A - PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA

PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza

SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici
- Finalità e ambito di applicazione
- Diritto all'uso delle tecnologie
- Domicilio digitale del cittadino
- Partecipazione al procedimento amministrativo informatico
- Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche.
- Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche
- Utilizzo della posta elettronica certificata

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture
- Documento informatico
- Documento informatico sottoscritto con firma elettronica
- Copie informatiche di documenti analogici
- Copie analogiche di documenti informatici
- Duplicati e copie informatiche di documenti informatici
- Documenti amministrativi informatici
- Riproduzioni informatiche
- Firma digitale
- Firma autenticata
- Certificatori
- Certificati qualificati
- Accreditamento
- Responsabilità del certificatore
- Vigilanza sull'attività dei certificatori e dei gestori di posta elettronica certificata
- Obblighi del titolare e del certificatore
- Sanzioni per i certificatori qualificati e per i gestori di posta elettronica certificata
- Uso di pseudonimi
- Norme particolari per le pubbliche amministrazioni e per altri soggetti qualificati
- Dispositivi sicuri e procedure per la generazione della firma
- Revoca e sospensione dei certificati qualificati
- Cessazione dell'attività
- Trasferimenti di fondi
- Libri e scritture

LEZIONE 4
1. Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
- Formazione di documenti informatici
- Protocollo informatico
- Procedimento e fascicolo informatico.
- Dematerializzazione dei documenti delle pubbliche amministrazioni
- Riproduzione e conservazione dei documenti
- Requisiti per la conservazione dei documenti informatici
- Conservatori accreditati
2. Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
- Valore giuridico della trasmissione.
- Dati particolari contenuti nei documenti trasmessi
- Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni
- Posta elettronica certificata
- Segretezza della corrispondenza trasmessa per via telematica
3. Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
- Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni
- Continuità operativa
- Sicurezza dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni
- Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni
- Dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado
- Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- Anagrafe nazionale degli assistiti
- Organizzazione e finalità dei servizi in rete
- Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni
- Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica
- Carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi
4. Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
5. Capo VII – Regole tecniche
6. Capo VIII – Sistema pubblico di connettività

I DOCENTI DEL CORSO FAD

Stefania Di Buccio

E’ avvocato del Foro di Bologna. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 2013 svolge docenza per i corsi in aula e a distanza di Istituto Cappellari per il concorso interno da 1400 viceispettori della Polizia di Stato. Dal 2014 svolge docenza per i corsi a distanza di Istituto Cappellari per il concorso da 80 commissari della Polizia di Stato. Dal 2014 docente di diritto costituzionale per il concorso per 179 funzionari amministrativi per il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dal 2014 docente di diritto amministrativo per i corsi di preparazione al concorso per 892 funzionari amministrativo-tributari dell’Agenzia delle Entrate.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)