corsi di preparazione ai concorsi
Regione Sicilia
1.170 posti in Regione, Centri impiego, Corpo forestale
I concorsi della Regione Sicilia
CALENDARI PROVE
Codice RAF-AMM – 22 Funzionari Amministrativi: prova scritta il 17 maggio 2022 in due sessioni giornaliere (ore 10 e ore 15) presso le seguenti sedi:
- Palermo - tensostruttura di Via Giuseppe Lanza di Scalea, 1963
- Catania - Palaghiaccio Catania, Viale Kennedy 8/A
- Siracusa - Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250
Vai al calendario prove – 22 funzionari amministrativi
Codice RAF-AVV - 8 Funzionari Avvocati: prova scritta il 18 maggio 2022 in due sessioni giornaliere (ore 10 e ore 15) presso la tensostruttura di via Giuseppe Lanza di Scalea, 1963, 90146 a Palermo.
Vai al calendario prove – 8 funzionari avvocati
Codice CPI – IAC - 176 istruttori amministrativi contabili: prova scritta il 2-3-4-5-6 maggio 2022 in due sessioni giornaliere (ore 10 e ore 15).
Sedi delle prove:
- Palermo - Tensostruttura di Via Giuseppe Lanza di Scalea, 1963
- Catania - Palaghiaccio Catania, Viale Kennedy 8/A
- Siracusa - Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250
Vai al calendario prove – 176 istruttori amministrativi contabili
Codice CPI-OML - 311 istruttori del mercato del lavoro: prova scritta nei giorni 9-10-11-12-13-16 maggio 2022 in due sessioni giornaliere (ore 10 e ore 15).
Sedi delle prove:
- Palermo - Tensostruttura di Via Giuseppe Lanza di Scalea, 1963
- Catania - Palaghiaccio Catania, Viale Kennedy 8/A
- Siracusa - Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250
Sono usciti sul sito della Regione Sicilia, datati 23 dicembre 2021, i bandi di concorso tanto attesi per l’assunzione di 1.170 unità di personale di diversi profili.
I posti a concorso sono i seguenti:
1.024 posti per il potenziamento dei Centri per l’Impiego, a loro volta suddivisi in:
- 537 posti di categoria D – vai al bando
a loro volta suddivisi in:
- 119 specialisti amministrativi-contabili – Codice CPI-SAM
- 344 specialisti del mercato e dei servizi del lavoro – Codice CPI-SML
- 37 specialisti informatici-statistici – Codice CPI-SIS
- 37 analisti del mercato del lavoro – Codice CPI-AML - 487 posti di categoria C – vai al bando
- 176 istruttori amministrativi contabili – Codice CPI -IAC
- 311 istruttori-operatori del mercato del lavoro – Codice CPI-OML
100 posti per il ricambio generazionale nell’Amministrazione Regionale così suddivisi:
- 88 posti di categoria D da assegnare presso i Dipartimenti dell’Amministrazione regionale, nei seguenti profili professionali. Vai al bando
- 18 posti di Funzionario economico finanziario - Codice RAF-EFI
- 22 posti di Funzionario Amministrativo – Codice RAF-AMM
- 24 posti di Funzionario tecnico (Ambiti: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali; sviluppo produttivo e promozione del territorio; pianificazione e assetto territoriale) - Codice RAF-TEC
- 11 posti di Funzionario sistemi informativi e tecnologie - Codice RAF-SIT
- 8 posti di Funzionario Avvocato - Codice RAF-AVV
- 5 posti di Funzionario di controllo di gestione – Codice RAF-COG - 12 posti di categoria D nel profilo di Funzionario tecnico (Ambito tutela del territorio e sviluppo rurale) – Codice RAF –AGR – vai al bando
46 posti di Agente del Corpo Forestale categoria B – vai al bando
Vai alla pagina dei concorsi sul sito della Regione Sicilia
Tutte le procedure di selezione saranno gestite da Formez PA.
DOMANDE E SCADENZA
Per tutti i profili il termine di scadenza per l’invio delle candidature (che inizialmente era il 28 gennaio 2022) è il 25 febbraio 2022.
E’ previsto il versamento di una tassa di concorso come indicato nei bandi.
REQUISITI
I requisiti specifici richiesti per l’iscrizione ai concorsi sono i seguenti.
1.024 POSTI CENTRI PER L’IMPIEGO
- 537 posti di categoria D: laurea Triennale, Specialistica, Magistrale o vecchio ordinamento nelle discipline indicate dal bando per ciascun profilo
- 487 posti di categoria C: diploma di scuola superiore.
100 POSTI AMMINISTRAZIONE REGIONALE
- 88 posti di categoria D: : laurea Triennale, Specialistica, Magistrale o vecchio ordinamento nelle discipline indicate dal bando per ciascun profilo
- 12 posti di categoria D: laurea Triennale, Specialistica, Magistrale o vecchio ordinamento in Scienze e Tecnologie Agrarie o Forestali ed Ambientali ed equipollenti.
46 AGENTI CORPO FORESTALE
Requisiti:
- età fino a 29 anni (per chi ha svolto la ferma militare il limite di età è elevato in base al servizio effettivamente prestato e comunque per non più di tre anni)
- diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media).
LE SELEZIONI
1.024 POSTI CENTRI PER L’IMPIEGO
537 posti di categoria D
- preselettiva per titoli finalizzata a individuare un numero di candidati pari a 5 volte quelli messi a concorso
- prova scritta: 60 quesiti su: lingua inglese (livello B1), informatica (livello internazionale utente avanzato) e materie di esame (prova distinta per ciascun profilo). La prova si svolgerà presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
- valutazione dei titoli di servizio e dell’esperienza professionale (per i soli candidati che avranno superato la prova)
487 posti di categoria C
- una sola prova scritta – distinta per ciascun profilo - consistente nella somministrazione di 60 quesiti su: lingua inglese (livello A2), informatica (livello internazionale utente intermedio) e materie di esame. La prova si svolgerà presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
- valutazione dei titoli di studio e di servizio (per i soli candidati che avranno superato la prova)
100 POSTI AMMINISTRAZIONE REGIONALE
88 posti di categoria D e 12 posti di categoria D
- prova scritta: 60 quesiti su: lingua inglese (livello B1), informatica (livello internazionale utente avanzato) e materie di esame (prova distinta per ciascun profilo). La prova si svolgerà presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
- valutazione dei titoli di studio e di servizio (per i soli candidati che avranno superato la prova)
46 AGENTI CORPO FORESTALE
- prova scritta con quesiti di inglese, informatica, cultura generale e sulle materie d’esame. La prova si svolgerà presso sedi decentrate ed esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali.
- accertamento della idoneità psico-fisica ed attitudinale al servizio nel Corpo forestale della Regione
- corso di formazione professionale della durata di tre mesi, svolto in autoformazione presso il Corpo Forestale della Regione siciliana o presso altre amministrazioni o enti pubblici, con superamento di esami finali tecnico–pratici.
PROVE E PROGRAMMI D’ESAME
Consulta le modalità delle prove e i programmi d’esame per ciascun profilo
Date Utili
-
Sito aggiornato 5/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 28/1/2022Termine invio domande