Corsi di preparazione ai concorsi della Regione Lazio
Varie materie dei corsi sono utili per la preparazione ai concorsi appena banditi dai centri per l'impiego del Veneto, Toscana ed Emilia Romagna.
Cultura generale e logica
Totale: 139 lezioni
Corso di preparazione per prova scritta e orale
Totale: 187 lezioni
Vai al programma del corso
Totale: 147 lezioni
Vai al programma del corso
Totale: 193 lezioni
Vai al programma del corso
Totale: 189 lezioni
Totale: 140 lezioni
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
Modulo Preselettiva (Cultura generale e logica) |
€ 360 |
€ 320 |
Corso prova scritta e orale 200 esperti e 60 assistenti |
€ 450 |
€ 400 |
Corso Esperto Service Designer |
€ 370 |
€ 330 |
Corso 25 Esperti valutazione performance |
€ 510 |
€ 460 |
Corso 20 Esperti comunicazione e relazioni istituzionali |
€ 480 |
€ 430 |
Corso 20 Statistici e 20 Informatici |
€ 350 |
€ 315 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza |
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
DIRITTO DEL LAVORO
Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità
IL MERCATO E LE POLITICHE DEL LAVORO
Lezione 1 - Il sistema del collocamento pubblico e la riforma in materia di servizi per l’impiego e politiche attive
• Impianto originario
• Le riforme La riforma dei servizi per il lavoro e delle politiche attive
Lezione 2 - Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni). L’ANPAL
• Funzioni e compiti dello Stato
• Funzioni e compiti delle Regioni
• L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e la Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro
Lezione 3 - I sistemi di raccolta dei dati Il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro
• La Borsa continua nazionale del lavoro e Clic-lavoro
• La banca dati delle politiche attive e passive
• L’attività di mediazione e i soggetti abilitati
Lezione 4 - La mediazione e le altre attività
• Le agenzie per il lavoro
• Altri soggetti abilitati
• Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati
• I servizi per il lavoro
IL REDDITO DI CITTTADINANZA
LEZIONE 1 – ANALISI DEL RDC
• Cosa è il Reddito di Cittadinanza
• Differenza tra Reddito di cittadinanza (RDC) e Pensione di cittadinanza (PDC)
• Beneficiari del RDC
• La domanda per ottenere il RDC
LEZIONE 2 – RICHIESTA E ASPETTI ECONOMICI
• Il riconoscimento del Reddito di Cittadinanza da parte dell’INPS
• Il beneficio economico nel dettaglio
• La carta per l’erogazione del RDC
• La dichiarazione di immediata disponibilità (D.I.D)
LEZIONE 3 – IL REDDITO DI CITTADINANZA COME MISURA DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO
• Il Patto per il lavoro e l’inclusione sociale – la definizione di offerta congrua di lavoro -
• L’assegno di Ricollocazione per i percettori del R.D.C.
• Gli incentivi previsti dalla Legge 26/2019
• Le sanzioni previste dalla Legge 26/2019
• La decadenza dal Reddito di Cittadinanza
ECONOMIA DEL LAVORO
LEZIONE 1 – CONCETTI FONDAMENTALI
Definizioni
Indicatori sintetici
Le istituzioni:
• i sindacati
• protezione dell’impiego
• i sussidi di disoccupazione
• nuova assicurazione sociale per l’impiego
• La tassazione del lavoro
• minimi salariali
LEZIONE 2 – LA SCELTA TRA LAVORO E TEMPO LIBERO
Modello della scelta tra lavoro e tempo libero
I modelli nell’economia del lavoro
L’offerta di lavoro
• Uso del tempo per un lavoratore
• La scelta nell’uso del tempo
• Complessità di calcolo
• L’offerta di lavoro nel modello classico: l’uso del tempo
• L’offerta di lavoro individuale
Decidere quante ore lavorare
Vincolo di bilancio
Consumo e tempo libero ottimali
Lavorare o non lavorare?
Welfare e incentivi
LEZIONE 3 – LA DOMANDA DI LAVORO
Introduzione
Funzione di produzione di un’impresa
Massimizzazione del profitto
Decisione di assunzione nel breve periodo
Legge dei rendimenti decrescenti
Domanda di lavoro nel breve periodo
I differenziali salariali
• differenziali compensativi
• il capitale umano
• l’educazione come segnale
• abilità, impegno e fortuna
• il salario di efficienza
SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato del lavoro: considerazioni sociologiche, economiche e storiche
I fenomeni sociali nel mercato del lavoro
Struttura ed elementi del mercato del lavoro
Occupazione e disoccupazione: l’influenza sociologica del mercato del lavoro
CONTABILITA’ PUBBLICA
LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA
LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui
LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione
LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali
LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario
LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici
LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali
LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni
LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)
LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.
CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE
• Cenni del quadro normativo e costituzionale.
• La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
• Gli strumenti dell’armonizzazione.
LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Principi generali in materia di finanza degli enti locali
• Regolamento di contabilità
• Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
• Principi del bilancio
• Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
• Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
• Documento unico di programmazione (DUP)
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
• Schemi di bilancio comuni
• La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
• Le previsioni di cassa
• Fondo di riserva
• Variazioni di bilancio e di PEG
• Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)
LA GESTIONE DEL BILANCIO
• Fasi dell’entrata
• Fasi della spesa
• Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
• Debiti fuori bilancio
IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
• La struttura del piano dei conti
• Il piano dei conti e gli schemi di bilancio
LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
• Il principio contabile della competenza potenziata
• La contabilizzazione di alcune voci di spesa
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità
• Il fondo pluriennale vincolato
INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
• Gli investimenti e le fonti di finanziamento
• Indebitamento
• Il servizio di Tesoreria
• Revisione economico-finanziaria
RENDICONTO
• Residui attivi e passivi
• Il riaccertamento straordinario dei residui
• Conto del bilancio
• Risultato di amministrazione
LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il principio di competenza economico finanziaria
• Il piano integrato dei conti
• Il principio contabile 4/3
• La matrice di transizione e la soluzione integrata
• I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
• Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
• Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione
IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il “gruppo amministrazione pubblica” e il perimetro di consolidamento
• Esclusioni e soglie di irrilevanza
• Le deliberazioni dell’ente locale capogruppo
• Le direttive agli organismi partecipati
• Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
• Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalità
• Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
• Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)
ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
• Schema di determinazione con impegno di spesa
• Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
• Schema di mandato di pagamento
• Schema di deliberazione con variazione di bilancio
• Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Inquadramento e studio dei reati
Il bene giuridico tutelato
I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessità
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
Millantato credito
Traffico di influenze illecite
Abusivo esercizio della professione
Violazione di sigilli
Turbata libertà degli incanti
Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
Inadempimento pubbliche forniture
Frode nelle pubbliche forniture
INGLESE
Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati
INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Lezione 1. Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche
• Prospettiva di analisi
• Concetti di base
Lezione 2. Approcci e tipi di politiche
• Approcci all’analisi delle politiche pubbliche
• Tipi di politiche e strumenti di intervento
Lezione 3. Attori e reti di policy
• Gli attori delle politiche
• Il sistema concreto di azione
Lezione 4. Fasi del processo di policy (sintesi)
Lezione 5. Il processo di formulazione delle politiche pubbliche
• L'identificazione del problema di policy
• La formulazione delle soluzioni
Lezione 6. Il processo di presa delle decisioni
• La complessità del processo decisionale
• Modelli di presa delle decisioni
Lezione 7. Il processo di implementazione delle politiche
• L’approccio top-down e l’approccio bottom-up
• La complessità organizzativa del processo di messa in opera
Lezione 8. Le reti interorganizzative
• La rete come sistema di relazioni di scambio e fiducia
• Il management della rete
Lezione 9. La valutazione delle politiche pubbliche
• Le finalità della valutazione delle politiche
• La valutazione ex-ante, in itinere, ex post
Lezione 10. Gli indicatori di valutazione delle politiche
• La costruzione degli indicatori
• Indicatori di efficacia, qualità, efficienza, economicità, produttività
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale
Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale
NORMATIVA IN MATERIA DI FONDI EUROPEI
LEZIONE 1 - L’Unione Europea
Elementi di diritto dell’UE
Le istituzioni dell’Unione Europea
Le politiche di coesione
LEZIONE 2 – La carta dei diritti fondamentali dell’UE
Princìpi generali
I diritti fondamentali comuni agli Stati membri
L’ambito di applicazione
LEZIONE 3 – La programmazione comunitaria
Le strategie dell’UE nei settori-chiave
I fondi a gestione diretta e a gestione indiretta
La cooperazione territoriale
I fondi strutturali
LEZIONE 4 – Disciplina dei Fondi Strutturali
Nozioni sulla legislazione europea in materia di Fondi strutturali
Il Regolamento (UE) n. 1303/2013: la disciplina comune dei Fondi Strutturali
Il Regolamento (UE) n. 1304/2013: Il Fondo Sociale Europeo
Il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014: il Codice di Condotta del Partenariato
LEZIONE 5 – La progettazione nell’ambito dei Fondi Strutturali
La progettazione e le modalità di attribuzione delle risorse
La gestione e il controllo del progetto
La rendicontazione dei costi
Vincenzo Varchetta
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)