Totale: almeno 120 lezioni
Il modulo offre tutte le materie richieste per ciascun profilo nell’ambito delle competenze trasversali richieste dai bandi.
Valido per i profili:
Le materie
Totale: almeno 73 lezioni
PREZZO |
PREZZO ex allievi * |
|
108 SPECIALISTI AMMINISTRATIVI GIURIDICI |
€ 420 |
€ 380 |
MODULO COMPETENZE TRASVERSALI |
€ 250 |
€ 225 |
108 SPECIALISTI AMMINISTRATIVI GIURIDICI + TEST LOGICA + CULTURA GENERALE |
€ 520 |
€ 480 |
MODULO COMPETENZE TRASVERSALI + CULTURA GENERALE E LOGICA |
€ 450 |
€ 410 |
CULTURA GENERALE + TEST LOGICA |
€ 220 |
€ 200 |
MODULO COMPETENZE TRASVERSALI + LOGICA |
€ 300 |
€ 270 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Materiali didattici |
Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione. |
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Inquadramento e studio dei reati
Il bene giuridico tutelato
I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessità
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
Millantato credito
Traffico di influenze illecite
Abusivo esercizio della professione
Violazione di sigilli
Turbata libertà degli incanti
Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
Inadempimento pubbliche forniture
Frode nelle pubbliche forniture
DIRITTO CIVILE
Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile
CONTABILITA’ PUBBLICA
LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA
LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui
LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione
LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali
LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario
LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici
LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali
LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni
LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)
LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.
ATTUALITA'
Avvenimenti importanti 2015
Avvenimenti importanti 2016
Avvenimenti importanti 2017
Avvenimenti importanti 2018 - prima parte
Avvenimenti importanti 2018 - seconda parte
Avvenimenti importanti 2019 - prima parte
Avvenimenti importanti 2019 - seconda parte
STORIA
Lineamenti di storia antica e medievale. Dall’epoca romana alla guerra dei Cent’anni
Lineamenti di storia moderna. Dalla scoperta dell’America alla Rivoluzione francese
Dall’età napoleonica all’Imperialismo coloniale
Dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra mondiale
L’avvento dei totalitarismi in Europa e la Seconda guerra mondiale
Dal Secondo dopoguerra agli anni’90. Guerra fredda, decolonizzazione, crisi internazionali
L’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi. Dalla nascita della Repubblica al governo Renzi.
Gli sviluppi storici nel mondo negli anni 2000.
STORIA CONTEMPORANEA
LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi
GEOGRAFIA
Il planisfero e i continenti. L’Italia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. L’Europa. Geografia fisica e politica.
L’Africa. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e l’ISU.
L’Asia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
L’America e l’Oceania. L’Artide e l’Antartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.
GEOGRAFIA D’ITALIA E D’EUROPA
La Penisola italiana. L’Italia settentrionale
L’Italia centrale
L’Italia meridionale e insulare
L’Europa. Caratteri fisici e politici
Dalla Penisola iberica alla regione scandinava
Dall’Europa centrale all’Europa orientale
ELEMENTI DI GEOPOLITICA
Lezione 1 - Il mondo tra colonialismo e Guerra Fredda
Lezione 2 - Gli Stati
Lezione 3 - Etnie, lingue e religioni
Lezione 4 - Stato-nazione e conflitti etnico-territoriali
Lezione 5 - I divari tra Nord e Sud del mondo
Lezione 6 - Le organizzazioni internazionali
Lezione 7 - Maastricht e l’Unione Europea
GRAMMATICA
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - L’alfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica.
SINTASSI - L’analisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana
LETTERATURA ITALIANA
1) Uno sguardo ai principali generi letterari
2) I poemi epici dell’antichità: Iliade, Odissea, Eneide
3) L’affermazione del volgare
4) La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
5) La letteratura al tempo delle signorie: Petrarca e Boccaccio
6) L’età dell’Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
7) Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
8) La letteratura in epoca barocca
9) Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
10) L’epoca romantica: Manzoni e Leopardi
11) Il Secondo Ottocento della letteratura: Carducci e Verga
12) Il primo Novecento: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello
13) La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
14) Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
15) Dagli anni ’60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale
Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale
STORIA E GEOGRAFIA DEI PAESI AFROASIATICI
1) I motivi della penetrazione coloniale europea in Africa e i modelli amministrativi instaurati
2) I motivi della penetrazione coloniale europea in Asia e i modelli amministrativi instaurati
3) La fase di decolonizzazione in Africa e la creazione degli Stati indipendenti
4) La fase di decolonizzazione in Asia e la creazione degli Stati indipendenti
5) L'Africa durante la Guerra Fredda: crisi dello Stato e squilibri politico-economici
6) L'Asia durante la Guerra Fredda e le ingerenze nella gestione degli Stati postcoloniali
7) L'Africa nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identità statuali
8) L'Asia nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identità statuali
9) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
10) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
11) Le migrazioni dall'industrializzazione alla fine della guerra fredda. Un profilo sintetico
12) Le migrazioni nell'età della globalizzazione
13) I flussi migratori attuali dai Paesi africani verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
14) I flussi migratori attuali dai Paesi asiatici verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
15) Rifugiati, profughi, sfollati. Analisi delle categorie e delle politiche di protezione internazionale
NORMATIVA IN MATERIA DI FONDI EUROPEI
LEZIONE 1 - L’Unione Europea
Elementi di diritto dell’UE
Le istituzioni dell’Unione Europea
Le politiche di coesione
LEZIONE 2 – La carta dei diritti fondamentali dell’UE
Princìpi generali
I diritti fondamentali comuni agli Stati membri
L’ambito di applicazione
LEZIONE 3 – La programmazione comunitaria
Le strategie dell’UE nei settori-chiave
I fondi a gestione diretta e a gestione indiretta
La cooperazione territoriale
I fondi strutturali
LEZIONE 4 – Disciplina dei Fondi Strutturali
Nozioni sulla legislazione europea in materia di Fondi strutturali
Il Regolamento (UE) n. 1303/2013: la disciplina comune dei Fondi Strutturali
Il Regolamento (UE) n. 1304/2013: Il Fondo Sociale Europeo
Il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014: il Codice di Condotta del Partenariato
LEZIONE 5 – La progettazione nell’ambito dei Fondi Strutturali
La progettazione e le modalità di attribuzione delle risorse
La gestione e il controllo del progetto
La rendicontazione dei costi
Vincenzo Varchetta
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)