Corso di preparazione al concorso Ministero del Lavoro
Corso completo su tutte le materie della selezione
Totale: 270 lezioni
Corso completo su tutte le materie della selezione
Totale: 286 lezioni
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
1541 Funzionari e Ispettori - CU/GIUL |
€ 490 |
€ 450 |
1541 Funzionari e Ispettori - CU/ISPL |
€ 550 |
€ 500 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
TEST ATTITUDINALI
Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
INGLESE
Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati
INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà
DIRITTO DEL LAVORO
Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità
DIRITTO CIVILE
Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile
PROCEDURA CIVILE
LEZIONE 1 – PRINCIPI GENERALI
Cos'è il diritto processuale civile
La giurisdizione
L'azione
La competenza
Principi del processo civile
LEZIONE 2 – IL PROCESSO IN GENERALE
Le parti del processo
L'atto
Alternative al processo
LEZIONE 3 - IL PROCESSO CIVILE ORDINARIO
LEZIONE 4 - VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
Contumacia
Sospensione
Interruzione
Estinzione
Rinuncia
LEZIONE 5 – IL GIUDICE DI PACE
Competenza
Procedimento
LEZIONE 6 – LA COSA GIUDICATA E LE IMPUGNAZIONI
Appello
Ricorso per Cassazione
Opposizione di terzo
Revocazione
LEZIONE 7 - L'ESECUZIONE IN GENERALE E LE SINGOLE FORME
Principi del processo esecutivo
Esecuzione presso il debitore
Esecuzione presso terzi
Esecuzione degli obblighi di fare
Esecuzione Immobiliare
LEZIONE 8 - VICENDE ANOMALE DELL'ESECUZIONE
Opposizione all'esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Sospensione
Estinzione
LEZIONE 9 – PROCEDIMENTI SPECIALI
Procedimenti speciali sommari
Casistica
Procedimenti Cautelari
Casistica
LEZIONE 10 – ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI
Processo del lavoro
Riconoscimento di provvedimenti stranieri
Separazione e divorzio
Divisione
Rito Locatizione
LEZIONE 11 - FORME DIVERSE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Mediazione
Negoziazione assistita
Arbitrato
LEZIONE 12 - IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
DIRITTO PENALE
1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Inquadramento e studio dei reati
Il bene giuridico tutelato
I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessità
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
Millantato credito
Traffico di influenze illecite
Abusivo esercizio della professione
Violazione di sigilli
Turbata libertà degli incanti
Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
Inadempimento pubbliche forniture
Frode nelle pubbliche forniture
CONTABILITA’ PUBBLICA
LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA
LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui
LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione
LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali
LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario
LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici
LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali
LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni
LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)
LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.
SCIENZA DELLE FINANZE
LEZIONE 1 - Elementi di scienza delle finanze
• Inquadramento della materia
• l’Attività finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• l’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• la teoria dell’incidenza
LEZIONE 2 - Teorie e principi
• le imposte - Le teorie della finanza pubblica – i Principi giuridici ed economici; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
• L’illusione finanziaria
• L’utilità marginale - Emile sax – De viti de Marco – i bisogni collettivi
• La finanza teoretica
• La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
• Il fallimento del mercato e le teorie recenti
• I sistemi politici, L’economia del benessere, l’ottimo sociale
LEZIONE 3 - I bilanci dello Stato e documenti da produrre alla UE
• i bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
• bilancio di “cassa” , di “competenza” e “misto” - Bilancio preventivo e consuntivo
• Il D. E. F. , la L. stabilità, la L. di Bilancio, i collegati
• I documenti da produrre alla U. E.
• Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - l’esercizio provvisorio
• I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese
LEZIONE 4 - Esecuzione del bilancio dello Stato
• Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
• Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
• L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
• Il fermo amministrativo - Le compensazioni
• Il documento unico di regolarità contributiva
LEZIONE 5 - I conti dello Stato in pillole
• L’indebitamento netto
• La pressione tributaria
• Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
• Welfare state
• Le assicurazioni sociali
• Il sistema pensionistico
• INPS – INAIL
• Il sistema sanitario
DIRITTO COMMERCIALE
• Definizione di diritto commerciale
• Nozione, requisiti, classificazione di imprenditore
• Imprenditore commerciale
• Imprenditore agricolo
• Piccolo imprenditore
• Azienda
• Trasferimento di azienda, relativi effetti
• Società, scopo della società, tipologia
• Società di persone (forma, conferimenti, utili e perdite, responsabilità, amministratore/non amministratori, diritti e poteri, scioglimento rapporto sociale, recesso del socio, esclusione, scioglimento)
- S.s. (Società semplice)
- S.n.C. (Società in nome collettivo)
- S.a.S. (Società in accomandita semplice)
• Società di capitali (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- S.p.A. (società per azioni)
- S.a.p.A. (società in accomandita per azioni
- S.r.l. (società a responsabilità limitata
- S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata).
• Società per azioni (procedimento di costituzione, conferimenti, nullità):
- Società quotate/società che fanno appello al mercato del capitale di rischio
- Società non quotate
• Società cooperative mutue assicuratrici consorzi
• Modelli di amministrazione
• Assemblea dei soci S.p.A.
• Sistema tradizionale, dualistico, monistico
• Responsabilità degli amministratori
• L’impresa familiare
• Associazione in partecipazione
• Trasformazione
• Fusione
• Scissione
• Singole figure contrattuali
LE PROCEDURE CONCORSUALI
• Fallimento
• Concordato preventivo
• Revocatoria fallimentare
• Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
• Liquidazione coatta amministrativa
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
• Introduzione
• Mercato e organizzazione
• Oggetto di studio delle scienze dell’organizzazione
• Classificazione delle Teorie organizzative
• Tre scuole classiche:
- Taylor
- Fayol
- Weber
• Il filone delle “Risorse Umane”
• I motivazionalisti
• La scala dei bisogni di Maslow
• La teoria di F. Herzberg
• L’approccio di Mintzberg
• Contingentismo
• Approccio transazionale
• Struttura organizzativa
• Pianificazione aziendale
• Contabilità e costi industriali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio
Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale
Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea
Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.
Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti
Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale
Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali
Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale
ORDINAMENTO E ATTRIBUZIONI DELL'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO, DELL’INAIL E DEL MINISTERO DEL LAVORO
CARATTERISTICHE ORDINAMENTALI COMUNI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- Il testo unico sul pubblico impiego;
- Il piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza
- I codici di comportamento
o Il ciclo della performance; il controllo di gestione;
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
1. L’indirizzo politico: Ministro, Segretario Generale e Dirigenti Generali;
2. L’organizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
3. La creazione dell’INL e dell’ANPAL;
4. Compiti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
L’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
1. L’organizzazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
2. Compiti istituzionali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
3. L’organizzazione per “processi”;
4. La vigilanza ordinaria e la vigilanza tecnica;
5. Ordinanze e contenzioso;
6. I servizi all’utenza; l’attività conciliativa.
L’INAIL
1. L’organizzazione dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro;
2. Compiti dell’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro;
3. Le prestazioni economiche, sanitarie e integrative;
4. I premi assicurativi;
5. Infortunio e malattia professionale.
Le contestazioni più comuni degli ispettori
1. Il lavoro nero. La sospensione dell’attività imprenditoriale;
2. La riqualificazione del rapporto di lavoro;
3. Appalto illecito;
4. Distacco illecito;
5. Mancata applicazione dei minimi contributivi;
6. Il disconoscimento del rapporto di lavoro.
Carlo Colopi
ORDINAMENTO E ATTRIBUZIONI DI ISPETTORATO DEL LAVORO, INAIL E MINISTERO DEL LAVORO
E’ dirigente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e capo dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo.
Dopo la Laurea in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Parma, è stato Ufficiale nel Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera dal 1994 al 1997. E’ entrato nella pubblica amministrazione con il ruolo di funzionario dell’Agenzia delle Entrate e poi, dopo aver superato il VI corso-concorso della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, come dirigente del Ministero del Lavoro e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Ha al proprio attivo varie docenze in corsi universitari e una nutrita attività convegnistica. Gli ambiti di interesse sono, oltre al diritto del lavoro, l'economia aziendale, il risk management e la gestione del personale.
Riccardo Secomandi
E’ dottorando in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università degli Studi di Ferrara e di Parma. Cultore di Scienza delle Finanze presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Ha svolto attività didattiche e di supporto alla ricerca presso l’Università di Addis Abeba (Etiopia) all’interno del progetto Teaching, Research and Advisory Services. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.
Davide Ravelli
TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Roberto Calzoni
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, SERVIZI PUBBLICI
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Giulia Pili
PUBBLICO IMPIEGO
E’ avvocato e si occupa principalmente di Diritto Amministrativo. Dopo la laurea in Giurisprudenza ha conseguito il Dottorato di Diritto Costituzionale presso la Scuola di Dottorato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
La sua tesi di Dottorato è stata insignita della speciale menzione Premio Leopoldo Elia 2009. È stata Visiting researcher and scholar presso la Cardozo Law School, Yeshiva University, NYC, USA, nell’ambito del “Security, Democracy and the Rule of Law Program”. E’ stata Responsabile di un progetto di ricerca per il “Ministero dei Rapporti con il Parlamento” (2009). Sino al 2010 ha collaborato con le cattedre di Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Ha preso parte in qualità di relatrice a diversi convegni ed è autrice di diverse pubblicazioni.
Roberta Callegari
DIRITTO CIVILE - PROCEDURA CIVILE
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.
Giovanna Stefanelli
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
E’ Dottore Commercialista, revisore contabile e revisore degli Enti Locali. Laureata in Economia e Commercio, ha perfezionato la sua preparazione presso la Scuola Superiore Amministrazioni Locali del Ministero degli Interni e conseguito Master PERF.ET (Miglioramento delle performance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni) di I e II livello presso l’Università di Ferrara.
Ha svolto e svolge diversi incarichi di docenza, tra cui quelli presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara e il Master PERF.E.T. Ha inoltre partecipato come docente alla formazione specialistica dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza presso gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Rimini e il Collegio dei Geometri di Rimini e Ferrara ed alla formazione base dei Collegi dei Geometri dell’Emilia Romagna.
Martino Matarese
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
Luca Papi
CONTABILITA' PUBBLICA, ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enrico Deidda Gagliardo, che si occupa di programmazione, controllo e valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, nonché dei sistemi di rilevazione contabile delle stesse, con un’attenzione particolare verso la creazione e misurazione del Valore Pubblico.
E’ cultore della materia in Analisi economico-finanziaria di bilancio, Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia e bilancio delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha inoltre al suo attivo alcune pubblicazioni e ha partecipato in qualità di relatore a convegni in Italia e all’estero con interventi sulla valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.
Stefano Agusto
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti, attualmente collabora con la Cattedra di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara ed è Cultore della materia. Nell’ambito della collaborazione tiene docenze e partecipa alle commissioni d’esame nelle materia di Diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Ha svolto attività di consulente presso la Città metropolitana di Bologna, nello specifico per l’Area Sviluppo Economico, partecipando a gruppi di lavoro su progetti specifici e svolgendo attività seminariali di aggiornamento su alcune recenti riforme legislative per il personale degli Sportelli unici per le attività produttive dei Comuni presso la Regione Emilia-Romagna.
E’ praticante avvocato presso uno studio legale di Ferrara e in quest’ambito si occupa principalmente di questioni di Diritto commerciale, fallimentare e bancario.
Marco Lombardo
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.
Lisa Brugnettini
SERVIZI DI CANCELLERIA PENALE
Nata a Rimini è avvocato del Foro di Torino specializzato in diritto penale. Ottenuta la laurea magistrale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha conseguito la Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali “E. Redenti” (corso magistratura), presentando un elaborato finale sulla sottrazione internazionale di minore.
Nell’anno 2010 ha svolto un tirocinio presso la Procura della Repubblica di Bologna e nel 2016 ha frequentato la Scuola per la formazione tecnica e deontologica del difensore penale organizzato dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte e della Valle D’Aosta, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)