corso di preparazione ai
Concorsi per Infermieri
Iscriviti al gruppo Telegram di questo concorso
Concorsi per Infermieri
L’INFERMIERE
Fa parte delle professioni sanitarie (vai all’elenco completo sul sito del Ministero della Salute) che per essere svolte prevedono una specifica abilitazione. La laurea triennale è considerata un titolo abilitante alla professione. Per esercitare la professione infermieristica è inoltre obbligatorio essere iscritti al Collegio Ipasvi della propria provincia di residenza.
I CONCORSI PER INFERMIERI
Per l’accesso al lavoro in ospedali, aziende sanitarie e in genere strutture pubbliche è necessario affrontare un concorso. Ogni concorso viene bandito per un numero definito di posti, ma prevede anche una graduatoria finale di idonei non vincitori che resta in vigore in genere per tre anni, con possibilità di ulteriore proroga.
La graduatoria viene utilizzata per effettuare assunzioni di personale infermieristico in tutto il periodo di validità legale, in base al fabbisogno dell’azienda che ha bandito il concorso. Spesso le graduatorie degli idonei vengono utilizzate anche da altri enti o amministrazioni pubbliche, se precisato nel bando.
In che cosa consistono i concorsi per infermieri nelle aziende pubbliche?
Lo spiega il DPR 200/2001 “Regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale” all’articolo 43.
1.Le prove di esame per i profili della categoria "D" sono articolate in una prova scritta, in una prova pratica ed in una prova orale.
2.I bandi di concorso stabiliscono l'oggetto delle singole prove prevedendo che la prova scritta possa consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, che la prova pratica consista nell'esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta e che la prova orale comprenda, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera scelta tra quelle indicate nel bando di concorso.
I concorsi per infermieri - Le selezioni
I concorsi pubblici per il profilo di Infermiere – cat. D prevedono generalmente tre prove + una preselettiva in caso di un elevato numero di domande di partecipazione.
PROVA PRESELETTIVA – quiz a risposta multipla sulle materie delle prove successive;
PROVA SCRITTA - un elaborato oppure quesiti a risposta sintetica o multipla sulla professione di infermiere, con particolare riguardo alla Legislazione e organizzazione della professione infermieristica e all’Infermieristica clinica generale e specialistica);
PROVA PRATICA - esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo di infermiere o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale;
PROVA ORALE: colloquio sulle materie oggetto delle prove scritta e pratica. Può anche comprendere l’accertamento delle conoscenze informatiche di base e delle conoscenze linguistiche almeno a livello iniziale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 28/11/2022Ultimo aggiornamento di questo sito