Programma e prezzi

Per la preparazione alla prova scritta al corso per Allievi Finanzieri

Il corso comprende:
Attualità – 9 lezioni
Diritto Costituzionali – 11 lezioni
Geografia – 6 lezioni
Geografia d’Italia e d’Europa – 6 lezioni
Grammatica – 6 lezioni
Storia contemporanea – 25 lezioni
Test logico-matematici – 25 lezioni
Totale: 88 lezioni

Prezzi

 

PREZZO

PREZZO ex allievi *

CORSO
88 lezioni

€ 320

€ 290

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Contenuti del corso

Ogni videolezione è corredata da slide, domande a risposta sintetica, quiz a scelta multipla

Modalità di pagamento

Con Bonifico Bancario o PayPal da versare al bonifico al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Durata attivazione

Il corso resterà accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di un anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

STORIA CONTEMPORANEA

LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi

TEST ATTITUDINALI

Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio

GRAMMATICA

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - L’alfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica.
SINTASSI - L’analisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana

ATTUALITA'

Avvenimenti importanti 2015
Avvenimenti importanti 2016
Avvenimenti importanti 2017
Avvenimenti importanti 2018 - prima parte
Avvenimenti importanti 2018 - seconda parte
Avvenimenti importanti 2019 - prima parte
Avvenimenti importanti 2019 - seconda parte

GEOGRAFIA

Il planisfero e i continenti. L’Italia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. L’Europa. Geografia fisica e politica.
L’Africa. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e l’ISU.
L’Asia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
L’America e l’Oceania. L’Artide e l’Antartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.

GEOGRAFIA D’ITALIA E D’EUROPA

La Penisola italiana. L’Italia settentrionale
L’Italia centrale
L’Italia meridionale e insulare
L’Europa. Caratteri fisici e politici
Dalla Penisola iberica alla regione scandinava
Dall’Europa centrale all’Europa orientale

EDUCAZIONE CIVICA

LEZIONE 1: Introduzione all’Educazione Civica
• Educazione civica come materia e come scienza
• L’introduzione dell'educazione civica nella didattica – cenni storici
• L’educazione civica fra ordinamento giuridico e diritto costituzionale
• Lo Stato e gli elementi costitutivi
• Le forme di Stato e le forme di governo (introduzione)
• L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
• La Costituzione italiana – cenni storici

LEZIONE 2: Le fonti del diritto
• Definizione di fonte del diritto
• Criteri ordinativi delle fonti
• Interpretazione del diritto
• La Costituzione
• Le Fonti dell’Unione europea
• La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo ordinario
• Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
• Il referendum abrogativo
• Le fonti specializzate
• Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
• Le fonti regolamentari
• Le fonti del diritto Regionale
• Le fonti degli enti locali
• Le fonti espressione di autonomia collettiva
• La consuetudine

LEZIONE 3: I diritti fondamentali e le libertà
• Le libertà ed i diritti fondamentali
• I diritti inviolabili dell’art.2 Cost.
• Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
• I diritti della personalità
• I doveri costituzionali
• La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
• La libertà personale
• La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
• La libertà di domicilio
• La libertà delle comunicazioni
• La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
• La libertà di religione e la libertà di coscienza
• La libertà della ricerca scientifica
• Il diritto all’istruzione allo studio
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La famiglia
• Le minoranze linguistiche
• Le comunità religiose
• La proprietà privata e l’iniziativa economica
• Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
• I diritti dello stato sociale
• Il diritto al lavoro
• Il diritto all’assistenza e alla previdenza
• Il diritto alla salute
• Il diritto all’abitazione

LEZIONE 4: Gli organi di rilevanza costituzionale
• Le forme di Stato – forme di governo (approfondimento)
• La sovranità popolare
• I sistemi elettorali
• Il Parlamento: struttura e funzionamento
• Il Governo: struttura e funzionamento
• Il Presidente della Repubblica
• Gli altri organi di rilevanza costituzionale
• Le garanzie Giurisdizionali
• La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 5: Gli ordinamenti regionali e locali
• Gli ordinamenti regionali
• La Riforma del Titolo V: i rapporti fra Stato e Regioni
• La potestà normativa statale e regionale
• Gli enti locali: comuni – città metropolitane
• Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

I DOCENTI

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Tommaso Palmieri

STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)