Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso 55 allievi ufficiali Guardia di Finanza.
Il corso è suddiviso in tre moduli, ciascuno relativo ad una prova del concorso.

MODULO A [PROVA PRELIMINARE]

Il modulo consente di prepararsi alla prova preliminare, che consiste in quiz a risposta multipla volti ad accertare “le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana”.
Le lezioni proposte mirano anche a fornire gli strumenti, le metodologie e le “chiavi di codifica” per affrontare quiz che giocano sull’ambiguità della frase o comportano ragionamenti di tipo logico (deduzioni, sillogismi, negazioni, eccetera).
Il Modulo comprende:

GRAMMATICA

LEZIONE 1- FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
L’alfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
LEZIONE 2 - MORFOLOGIA 1
Le parti variabili del discorso. L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome ed il suo uso
LEZIONE 3 - MORFOLOGIA 2
Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
LEZIONE 4 - DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI
Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica
LEZIONE 5 - SINTASSI 2
L’analisi del periodo
LEZIONE 6
Breve storia della lingua italiana

TEST LOGICI

Lezione 1 – Introduzione
Lezione 2 – Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Lezione 3 – Ragionamento numerico deduttivo
Lezione 4 – Serie numeriche figurali
Lezione 5 – Serie alfabetiche e alfanumeriche
Lezione 6 – Serie figurali
Lezione 7 – Grammatica
Lezione 8 – Comprensione verbale
Lezione 9 – Analogie a abbinamenti
Lezione 10 – Ragionamento verbale
Lezione 11 – Ragionamento critico-verbale
Lezione 12 – Deduzioni
Lezione 13 – Negazione logica
Lezione 14 – Sillogismi
Lezione 15 – Relazioni di ordini e grandezza
Lezione 16 – Insiemi
Lezione 17 – Ragionamento critico-numerico
Lezione 18 – Attenzione ai particolari
Lezione 19 – Negazioni Lezione
Lezione 20 – Logica e problem solving
TOTALE MODULO A: 26 LEZIONI

MODULO B [PROVA SCRITTA]

Il modulo è pensato per dare una preparazione specifica ai candidati che si accingono a svolgere il componimento in lingua italiana.
Iscrivendosi, l’allievo riceve una password di accesso ad una piattaforma su cui sono caricate 50 tracce di temi. Tra queste può sceglierne fino a 20, svolgerle a mano e inviarle ad un docente per la correzione.
Ogni elaborato verrà poi restituito corretto e corredato dalle note e dai consigli del docente, utilissimi per comprendere i propri punti deboli e migliorarli con un esercizio costante.
Il Modulo comprende anche una videolezione di taglio metodologico, che contiene preziosi consigli per la redazione del tema. Si consiglia di seguirla prima di iniziare a scrivere.

CONTENUTI
• 50 tracce di temi
• 20 correzioni personalizzate
• 1 lezione metodologica

MODULO C [PROVA ORALE] – in preparazione

Il modulo svolge il programma previsto per la prova orale del concorso per 55 Allievi ufficiali della Guardia di Finanza (Allegato A al bando). Comprende pertanto lezioni di:
• Storia
• Educazione Civica
• Geografia
• Matematica
Il modulo è in preparazione. A breve i programmi e informazioni più dettagliate

Prezzi

 

I DOCENTI

Tommaso Palmieri

STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Filippo Bighi

MATEMATICA
Laureato in Matematica (laurea magistrale) con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Ferrara, ha successivamente conseguito il Diploma di perfezionamento post lauream in “Didattica della matematica” approfondendo un campo d’indagine – quello didattico – che gli sta particolarmente a cuore.
Negli anni successivi ha proseguito lungo questo percorso frequentando ulteriori corsi di aggiornamento sull’insegnamento della statistica e sulla didattica integrata della matematica.
Ha svolto e svolge attività di insegnamento come professore a contratto per l’Università di Ferrara – Corso di laurea in Matematica e Informatica e corso di laurea in Economia.
Inoltre ha attualmente un incarico di docenza di matematica presso alcune scuole superiori.
Per Istituto Cappellari cura la preparazione ai concorsi per l’accesso alle carriere iniziali delle forze armate e di polizia, nelle parti riguardanti la matematica e la geometria.

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Lezione dimostrativa gratuita

E' disponibile una lezione dimostrativa gratuita del corso. Inviate una email di richiesta alla sede scrivendo alla segreteria. Vi invieremo la password per entrare nella nostra piattaforma e-learning e ascoltarla.

IL CORSO

Il corso si propone di accompagnare i candidati ad affrontare con successo le prove previste dal concorso per Allievi ufficiali della Guardia di Finanza.
Oltre ad una preparazione di taglio teorico sulle materie incluse nel programma d’esame, il corso offre anche la possibilità di esercitarsi a fondo su una delle prove più temute, il tema di italiano (prova scritta). Sotto la guida e la supervisione di un docente esperto, l’allievo potrà – grazie ad una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare – arrivare alla prova avendo già uno specifico allenamento nella redazione di un componimento su temi di attualità.

LEZIONI E MATERIALI DIDATTICI

I corsi sono fruibili direttamente da computer, tablet o smartphone quando si desidera.
Le lezioni video in HD (alta definizione) sono visibili e ascoltabili con connessione a Internet Adsl (anche WiFi). Ogni lezione può essere rivista infinite volte, in quanto non si tratta di lezione in diretta streaming.
Ogni lezione è anche scaricabile in formato audio mp3, per poterla riascoltare in ogni situazione su smartphone, tablet, lettori mp3, Ipad, ecc.
Ad ogni lezione sono abbinate le slide/schematizzazioni, i questionari e i quiz a scelta multipla del docente. Tali materiali sono tutti stampabili.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI