Programma e prezzi

Corsi di preparazione ai concorsi per 177 e 44 funzionari del Ministero degli Esteri.

CORSO 177 ACC – PROVA ORALE

Totale: 80 lezioni

CORSO PROVE SCRITTE 177 ACC

PER PRIMA PROVA SCRITTA di settembre 2019

PER SECONDA PROVA SCRITTA di settembre 2019

Totale: 100 lezioni

CORSO PROVE SCRITTE E ORALE 177 ACC

Totale: 121 lezioni

CORSO ORALE 44 FUNZIONARI APC

Preparazione su parte del programma previsto per tutte le prove

Totale: 92 lezioni

CORSO PROVE SCRITTE E ORALE 177 ACC + orale 44 APC

Totale: 155 lezioni

PREZZI

 

PREZZO

PREZZO ex allievi *

CORSO 177 ACC – PROVA ORALE
80 lezioni  

€ 230

€ 210

CORSO 177 ACC – prove scritte
100 lezioni 

€ 390

€ 350

CORSO 177 ACC - prove scritte + orale
121 lezioni

€ 450

€ 400

CORSO 44 FUNZIONARI APC - prova orale
92 lezioni

€ 250

€ 220

CORSO 177 ACC + 44 APC
Corso per prove scritte e orale 177 ACC + orale 44 APC
155 lezioni

€ 550

€ 490

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Materiali didattici

Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resterà accessibile fino alla fine del concorso (ultimo giorno degli orali) e comunque minimo 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

TEST ATTITUDINALI

Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

CONTABILITA' DI STATO

LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA

LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui

LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione

LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali

LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario

LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici

LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali

LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni

LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)

LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

PROGRAMMA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Concetti-chiave
Lezione 3 - Fonti convenzionali
Lezione 4 – Fonti dell’Unione Europea
Lezione 5 – Norme specifiche nazionali, europee e internazionali/parte 1
Lezione 6 - Norme specifiche nazionali, europee e internazionali/parte 2
Lezione 7 – Giurisdizione civile internazionale/parte 1
Lezione 8 – Giurisdizione civile internazionale/parte2
Lezione 9 – Efficacia di atti e sentenze stranieri
Lezione 10 – Cooperazione giudiziaria in materia civile
Lezione 11 – Diritto della navigazione marittima e aerea/parte 1
Lezione 12 – Diritto della navigazione marittima e aerea/parte 2
Lezione 13- Norme italiane in materia di cittadinanza

DIRITTO CONSOLARE

 Lezione 1
1. Cenni generali di diritto consolare: il ruolo della consuetudine, le convenzioni consolari bilaterali e multilaterali; la Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963; la giurisprudenza internazionale; gli atti della legislazione italiana in materia consolare
2. Lo stabilimento delle relazioni consolari e le loro possibili anomalie. La suddivisione degli uffici consolari.
3. Il personale dell'Ufficio consolare: categorie, gradimento, accettabilità. Il capo dell'Ufficio consolare e la missione consolare: inizio, cessazione, revoca dell'exequatur e decesso. I funzionari consolari e gli impiegati consolari. Il console onorario.

Lezioni 2-3
4. Ordinamento e funzioni degli uffici consolari: caratteri generali e limiti (decreto legislativo n. 71/2011 e decreto del Presidente della Repubblica n. 18/1967). L’attività di protezione e assistenza ai cittadini all'estero; le funzioni in materia di stato civile, con riferimento anche ai registri ed agli atti di matrimonio, unioni civili, nascita e morte; le funzioni in materia di decessi e di rimpatrio salme; le funzioni in materia di cooperazione giudiziaria civile e penale; le funzioni notarili ed in materia di successioni ereditarie; la promozione e la protezione del commercio; le attribuzioni in materia giurisdizionale.

Lezione 4
4. Gli inventari. La gestione patrimoniale del MAECI, con particolare riferimento agli uffici all'estero.
8. Aspetti specifici della gestione finanziaria del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale con particolare riferimento alla gestione delle sedi all'estero alla luce del decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 54.La legge n. 15/1985 e i conti correnti valuta tesoro. L'art. 1, comma 7 del Codice dei contratti.

Lezione 5
5. Gli atti di volontaria giurisdizione, la tutela e la curatela; le funzioni in materia di tutela dei minori sottratti.
6. Principi generali dell'ordinamento italiano in tema di adozioni; competenze del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e di altri dicasteri.
12. Schedario e anagrafe consolare. L'AIRE.

Lezione 6
7. Le funzioni in materia di cittadinanza.
8. Le funzioni in materia di passaporti e carte di identità. Documenti di viaggio.
9. Il sistema Schengen ed il rilascio dei visti.

Lezione 7
10. L'esercizio del diritto di voto da parte degli italiani residenti all'estero; le altre funzioni consolari in materia elettorale.
11. Gli organi di rappresentanza elettiva delle collettività italiane all'estero (CGIE, Comites).
13. Le funzioni consolari in materia di navigazione marittima ed aerea.
14. Le funzioni consolari in materia scolastica.

Lezione 8
15. I privilegi e le immunità consolari: definizione, ratio e classificazione. Le immunità dell'Ufficio consolare e quelle dei funzionari consolari. Il trattamento degli impiegati consolari e degli impiegati privati del personale consolare. Il trattamento dei familiari. Le immunità dei consoli onorari.
16. La tutela consolare di cittadini dell'Unione europea da parte di consolati di paesi UE diversi da quello di cittadinanza.

STORIA CONTEMPORANEA

LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi

LETTERATURA ITALIANA

1) Uno sguardo ai principali generi letterari
2) I poemi epici dell’antichità: Iliade, Odissea, Eneide
3) L’affermazione del volgare
4) La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
5) La letteratura al tempo delle signorie: Petrarca e Boccaccio
6) L’età dell’Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
7) Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
8) La letteratura in epoca barocca
9) Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
10) L’epoca romantica: Manzoni e Leopardi
11) Il Secondo Ottocento della letteratura: Carducci e Verga
12) Il primo Novecento: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello
13) La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
14) Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
15) Dagli anni ’60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze

I DOCENTI

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Marco Lombardo

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.

Teresa Cavallari

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ responsabile della struttura complessa U.O. Beni Sanitari di Consumo presso il Dipartimento Interaziendale Acquisti e Logistica Economale di Azienda ospedaliera e AUSL di Ferrara. E’ inoltre componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale per lo studio del progetto di Organizzazione Interaziendale Approvvigionamenti.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito successivamente il Master in “Nuovo management pubblico” indirizzo giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con sede a Bologna A.A. 2005/2006, E’ dirigente amministrativo dal 2002

Anna Paparella

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Luca Papi

CONTABILITA' PUBBLICA, ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enrico Deidda Gagliardo, che si occupa di programmazione, controllo e valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, nonché dei sistemi di rilevazione contabile delle stesse, con un’attenzione particolare verso la creazione e misurazione del Valore Pubblico.
E’ cultore della materia in Analisi economico-finanziaria di bilancio, Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia e bilancio delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha inoltre al suo attivo alcune pubblicazioni e ha partecipato in qualità di relatore a convegni in Italia e all’estero con interventi sulla valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.

Luigi Sammartino

DIRITTO CONSOLARE e DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche (Curriculum di Diritto Internazionale e dell'UE) nel 2017 presso l'Università degli Studi di Firenze e prima ancora la laurea magistrale in Giurisprudenza nel 2011 presso l'Università degli Studi di Bologna, dove è Cultore della materia di Diritto Internazionale.
Ad agosto 2017 è stato Visiting Scholar presso il Max Planck Institute of Comparative Public Law and Interational Law di Heidelberg (Germania).
Tra i suoi interessi di ricerca, ci sono il Diritto internazionale dell'economia, il Diritto interazionale dei conflitti armati, il Diritto internazionale penale, la Teoria generale del Diritto internazionale, la Responsabilità internazionale e la Risoluzione delle controversie internazionali.

Federico Ferri

Avvocato civilista. Ricopre incarichi di natura accademica, in qualità di professore e tutor didattico alla Scuola di scienze politiche dell’Università di Bologna (sede di Forlì). Docente della Scuola di scienze giuridiche dell’Università di Bologna. Ha dottorato in diritto dell’Unione europea e Droit international, conseguito in cotutela presso le Università di Bologna e Strasburgo nel 2015. Ha pubblicato molteplici scritti all’interno di volumi e riviste scientifiche, curato vari moduli di insegnamento e partecipato a diversi convegni in qualità di relatore. Le sue materie di competenza sono diritto dell’Unione europea, diritto internazionale (pubblico e privato), diritto costituzionale, diritto civile e processuale civile. I suoi temi di ricerca ruotano principalmente attorno alle dinamiche sviluppo e innovazione.

Tommaso Palmieri

STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)