Corsi di preparazione ai concorsi Comune di Torremaggiore
Per affrontare tutte le prove
• Diritto Costituzionale – 10 lezioni
• Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000) – 10 lezioni
• Contabilità degli Enti Locali – 14 lezioni
• Diritto Amministrativo - 44 lezioni [include anche: norme sul lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; obblighi di pubblicità e trasparenza delle P.A.
• Codice della strada – 26 lezioni
• Legge quadro sull’Ordinamento della Polizia Municipale – 3 lezioni
• I reati contro la Pubblica Amministrazione (Diritto Penale) – 2 lezioni
Totale: 109 lezioni
Per affrontare tutte le prove
• Diritto Costituzionale – 10 lezioni
• Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000) – 10 lezioni
• Contabilità degli Enti Locali – 14 lezioni
• Diritto Amministrativo - 44 lezioni [include anche: norme sul lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; obblighi di pubblicità e trasparenza delle P.A.
• I reati contro la Pubblica Amministrazione (Diritto Penale) – 2 lezioni
Totale: 80 lezioni
• Informatica - 24 lezioni
• Inglese - lezioni
Totale: 49 lezioni
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
6 Impiegati amministrativi |
€ 390 |
€ 350 |
5 vigili urbani |
€ 450 |
€ 405 |
MATERIE OPZIONALI |
||
Inglese |
€ 200 |
€ 180 |
Informatica |
€ 190 |
€ 170 |
Informatica + Inglese |
€ 230 |
€ 200 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
DIRITTO COSTITUZIONALE
LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana
LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine
LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)
PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)
PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà
DIRITTO AMMINISTRATIVO
LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.
NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza
TUEL - TESTO UNICO ENTI LOCALI
- Ordinamento Istituzionale
- I soggetti
- Legge 7 aprile 2014 n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”
- Organi
- Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
- Sistema elettorale
- Organizzazione e personale
- Servizi e interventi pubblici locali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione.
CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE
• Cenni del quadro normativo e costituzionale.
• La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
• Gli strumenti dell’armonizzazione.
LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Principi generali in materia di finanza degli enti locali
• Regolamento di contabilità
• Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
• Principi del bilancio
• Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
• Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
• Documento unico di programmazione (DUP)
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
• Schemi di bilancio comuni
• La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
• Le previsioni di cassa
• Fondo di riserva
• Variazioni di bilancio e di PEG
• Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)
LA GESTIONE DEL BILANCIO
• Fasi dell’entrata
• Fasi della spesa
• Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
• Debiti fuori bilancio
IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
• La struttura del piano dei conti
• Il piano dei conti e gli schemi di bilancio
LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
• Il principio contabile della competenza potenziata
• La contabilizzazione di alcune voci di spesa
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità
• Il fondo pluriennale vincolato
INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
• Gli investimenti e le fonti di finanziamento
• Indebitamento
• Il servizio di Tesoreria
• Revisione economico-finanziaria
RENDICONTO
• Residui attivi e passivi
• Il riaccertamento straordinario dei residui
• Conto del bilancio
• Risultato di amministrazione
LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il principio di competenza economico finanziaria
• Il piano integrato dei conti
• Il principio contabile 4/3
• La matrice di transizione e la soluzione integrata
• I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
• Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
• Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione
IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il “gruppo amministrazione pubblica” e il perimetro di consolidamento
• Esclusioni e soglie di irrilevanza
• Le deliberazioni dell’ente locale capogruppo
• Le direttive agli organismi partecipati
• Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
• Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalità
• Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
• Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)
ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
• Schema di determinazione con impegno di spesa
• Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
• Schema di mandato di pagamento
• Schema di deliberazione con variazione di bilancio
• Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva
CORSO CODICE DELLA STRADA
Lezione 1 – Il Codice della Strada: inquadramento generale
Lezione 2 – Tutela delle strade e segnaletica
Lezione 3 – I veicoli
Lezione 4 – Norme costruttive e di equipaggiamento
Lezione 5 – I veicoli a motore
Lezione 6 – Guida dei veicoli e conduzione di animali
Lezione 7 – Depenalizzazione della guida senza patente
Lezione 8 – Le norme per i neopatentati
Lezione 9 – Guida di macchine agricole e operatici
Lezione 10 – Patente: requisiti, durata, conferma validità
Lezione 11 – Patenti estere e patenti di servizio
Lezione 12 – Le norme di comportamento
Lezione 13 – Sanzioni accessorie
Lezione 14 – Le sanzioni accessorie relative alla circolazione
Lezione 15 – Il custode e i relativi obblighi
Lezione 16 – La circolazione stradale
Lezione 17 – Il veicolo in fase statica
Lezione 18 – Modalità di conduzione dei veicoli
Lezione 19 - Cinture di sicurezza, guida con cellulare, mancanza di documenti
Lezione 20 – Guida in stato di ebbrezza
Lezione 21 – Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Lezione 22 – Comportamento in caso di incidente stradale
Lezione 23 – Comportamento dei pedoni e verso i pedoni
Lezione 24 – Obblighi dei conducenti
Lezione 25 – Modalità del ricorso e sanzioni amministrative pecuniarie
Lezione 26 – Verbalizzazione e notifica
LA POLIZIA LOCALE
Lezione 1 – La Polizia Locale
La riforma costituzionale del 2001
• Modifiche al Titolo V
• Art. 114 Cost: gli enti locali
• Art. 117 Cost.: potestà legislativa
• Art. 118 Cost.: funzioni amministrative assegnate ai Comuni
Lezione 2 – Legge-quadro sulla Polizia Municipale (L. 65/1986)
• Servizio di Polizia Municipale
• Funzioni del sindaco
• Compiti degli addetti al servizio di Polizia Municipale
• Regolamento comunale del servizio di Polizia Municipale
• Funzioni di polizia giudiziaria, stradale, di pubblica sicurezza
• Legislazione regionale in materia di Polizia Municipale
• Corpo di Polizia Municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale
• Titoli di studio
• Comandante del corpo di Polizia Municipale
Lezione 3 – I compiti della Polizia Locale
L. 65/1986: le funzioni della Polizia Locale; funzioni e compiti degli agenti di PL
• Lo status giuridico dell’Agente di Polizia Locale
• Funzioni di Polizia Amministrativa
• Competenze della Polizia Locale
REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Inquadramento e studio dei reati
Il bene giuridico tutelato
I reati propri
- Il pubblico ufficiale
- La “persona incaricata di pubblico servizio”
- Persone esercenti un servizio di pubblica necessità
- Peculato
- Malversazione a danno di privati e dello Stato
- Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
- Concussione
- Corruzione
- Confisca
- Abuso d’ufficio
- Rifiuto di atti d’ufficio – omissione
- Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità
Dei delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione
Millantato credito
Traffico di influenze illecite
Abusivo esercizio della professione
Violazione di sigilli
Turbata libertà degli incanti
Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
Inadempimento pubbliche forniture
Frode nelle pubbliche forniture
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
William Quadrelli
TESTO UNICO ENTI LOCALI
Attualmente è funzionario istruttore direttivo e controller di gestione presso la struttura di supporto all’attività del Consiglio Comunale del Comune di Rimini. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna, ha conseguito un master in Scienze Amministrative e una laurea specialistica in Scienze politiche, Governo delle regioni e degli enti locali presso l’università degli studi di Urbino. Presso la Corte d’Appello di Bologna ha infine conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Roberto Calzoni
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, SERVIZI PUBBLICI
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Giovanna Stefanelli
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
E’ Dottore Commercialista, revisore contabile e revisore degli Enti Locali. Laureata in Economia e Commercio, ha perfezionato la sua preparazione presso la Scuola Superiore Amministrazioni Locali del Ministero degli Interni e conseguito Master PERF.ET (Miglioramento delle performance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni) di I e II livello presso l’Università di Ferrara.
Ha svolto e svolge diversi incarichi di docenza, tra cui quelli presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara e il Master PERF.E.T. Ha inoltre partecipato come docente alla formazione specialistica dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza presso gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Rimini e il Collegio dei Geometri di Rimini e Ferrara ed alla formazione base dei Collegi dei Geometri dell’Emilia Romagna.
Roberta Callegari
DIRITTO CIVILE - PROCEDURA CIVILE
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.
Edi Ferrioli
CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, FINANZA ENTI LOCALI
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra).
E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.
Claudio Bigliardi
CODICE DELLA STRADA
Presta servizio da circa 20 anni nella Polizia Locale, da diversi anni come Ufficiale, funzione che ricopre attualmente con funzioni di responsabilità all'interno di una Unità Operativa.
Ha esperienza pluriennale nell’ambito di diverse attività, in particolare polizia amministrativa, giudiziaria ed infortunistica stradale.
Laureatosi in scienze giuridiche con specializzazione in operatori di pubblica sicurezza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con la specializzazione di Operatore di Pubblica Sicurezza, ha successivamente conseguito i Master in Politiche della Sicurezza e Polizia Locale e in Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro presso l’Università di Bologna.
Da circa 10 anni svolge attività di formatore e docente in diverse città d'Italia, in corsi rivolti a personale delle Forze di Polizia e a candidati a concorsi pubblici per la Polizia Locale.
Per informazioni, iscrizioni o per ricevere una lezione dimostrativa contattaci:
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)