Corso di preparazione al concorso del Comune di Sassari per Polizia municipale
Totale: 111 lezioni
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
CORSO DI PREPARAZIONE + INGLESE + INFORMATICA |
€ 390 |
€ 350 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
PROCEDURA PENALE
LEZIONE 1
• Introduzione alla procedura penale
• I principi del processo penale
• I soggetti del procedimento penale
• La linea dal procedimento al processo
• Gli atti del processo e le invalidità.
LEZIONE 2
• Le indagini preliminari
• Le misure cautelari
• L’udienza preliminare e i riti speciali
LEZIONE 3
• Il dibattimento
• Le prove
• Le impugnazioni
• Il procedimento davanti al giudice di pace.
DIRITTO PENALE
1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.
TEST ATTITUDINALI
Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio
CORSO CODICE DELLA STRADA
Lezione 1 – Il Codice della Strada: inquadramento generale
Lezione 2 – Tutela delle strade e segnaletica
Lezione 3 – I veicoli
Lezione 4 – Norme costruttive e di equipaggiamento
Lezione 5 – I veicoli a motore
Lezione 6 – Guida dei veicoli e conduzione di animali
Lezione 7 – Depenalizzazione della guida senza patente
Lezione 8 – Le norme per i neopatentati
Lezione 9 – Guida di macchine agricole e operatici
Lezione 10 – Patente: requisiti, durata, conferma validità
Lezione 11 – Patenti estere e patenti di servizio
Lezione 12 – Le norme di comportamento
Lezione 13 – Sanzioni accessorie
Lezione 14 – Le sanzioni accessorie relative alla circolazione
Lezione 15 – Il custode e i relativi obblighi
Lezione 16 – La circolazione stradale
Lezione 17 – Il veicolo in fase statica
Lezione 18 – Modalità di conduzione dei veicoli
Lezione 19 - Cinture di sicurezza, guida con cellulare, mancanza di documenti
Lezione 20 – Guida in stato di ebbrezza
Lezione 21 – Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Lezione 22 – Comportamento in caso di incidente stradale
Lezione 23 – Comportamento dei pedoni e verso i pedoni
Lezione 24 – Obblighi dei conducenti
Lezione 25 – Modalità del ricorso e sanzioni amministrative pecuniarie
Lezione 26 – Verbalizzazione e notifica
LA POLIZIA LOCALE
Lezione 1 – La Polizia Locale
La riforma costituzionale del 2001
• Modifiche al Titolo V
• Art. 114 Cost: gli enti locali
• Art. 117 Cost.: potestà legislativa
• Art. 118 Cost.: funzioni amministrative assegnate ai Comuni
Lezione 2 – Legge-quadro sulla Polizia Municipale (L. 65/1986)
• Servizio di Polizia Municipale
• Funzioni del sindaco
• Compiti degli addetti al servizio di Polizia Municipale
• Regolamento comunale del servizio di Polizia Municipale
• Funzioni di polizia giudiziaria, stradale, di pubblica sicurezza
• Legislazione regionale in materia di Polizia Municipale
• Corpo di Polizia Municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale
• Titoli di studio
• Comandante del corpo di Polizia Municipale
Lezione 3 – I compiti della Polizia Locale
L. 65/1986: le funzioni della Polizia Locale; funzioni e compiti degli agenti di PL
• Lo status giuridico dell’Agente di Polizia Locale
• Funzioni di Polizia Amministrativa
• Competenze della Polizia Locale
LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA
LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà e la segretezza della corrispondenza
• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)
LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
• Inquadramento storico-generale
• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
• Le forze di polizia
• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza
LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi
LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
• Le manifestazioni sportive
• Pubblicazione e spettacoli osceni
• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
• Strutture ricettive
• Gioco e scommesse
• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)
LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
• Guardie particolari giurate
• Istituti di vigilanza privata
• Gli istituti di investigazione
• Agenti di vigilanza venatoria
LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
• Evoluzione legislativa
• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).
LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
• Natura
• Il problema della legittimità costituzionale
• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
• Le misure di prevenzione patrimoniali
• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
• La destinazione dei beni confiscati
LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore
AGGIORNAMENTI AL TULPS APPORTATI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2018, N. 132:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 113/2018
(c.d. Decreto Sicurezza)
LEZIONE 9 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE - IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 1: Disposizioni urgenti in materia di disciplina dei casi speciali di permesso di soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all’immigrazione illegale:
• Art. 1: Disciplina antecedente e abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari - disciplina dei casi di “protezione speciale” temporanea per lavoro o motivi familiari
• Art. 2: Permanenza nei Centri per il rimpatrio
• Art. 3: Trattenimento per la determinazione o la verifica dell’identità e della cittadinanza (e Art. 12 ridimensionamento delle SPRAR)
• Art. 4: Modalità di esecuzione espulsione
• Art. 5 e 5bis: divieto di reingresso e respingimento straniero
LEZIONE 10 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 2: Disposizioni in materia di protezione internazionale
• Diniego e revoca della protezione internazionale
• Cessazione della protezione internazionale per volontario ristabilimento nel Paese di origine
• Domanda di protezione internazionale reiterata e domanda presentata alla frontiera
• Brevi cenni sulle modifiche al procedimento immediato innanzi alla commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale
• Istituzione di sezioni dell’Unità di Dublino
• Iscrizione anagrafica
Titolo 1 - Capo 3: disposizioni in materia di cittadinanza.
Titolo 1 - Capo 4: disposizioni in materia di giustizia.
LEZIONE 11 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA, PREVENZIONE E CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA
Capo 1: disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione al terrorismo
• Braccialetti elettronici
• Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione del terrorismo
• Obbligo per locatori con contratti di durata inferiore a trenta giorni
• Novità in materia di DASPO
• Accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi
• Sanzioni
Nuovo art. 669 bis c.p. e accattonaggio dei minori
CAPO 2: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa
• Modifiche al Codice antimafia
• Modifiche al T.U. Enti Locali
CAPO 3: disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili
• Modifiche all’art. 633 c.p. e all’art. 266 c.p.p.
• Modifiche al T.U. Enti Locali
LEZIONE 12 - DISPOSIZIONI PER LA FUNZIONALITÀ DEL MINISTERO DELL’INTERNO NONCHÉ SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AG. NAZ. PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
CAPO 1: disposizioni per la funzionalità del Ministero dell’interno
• Riorganizzazione dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno (art. 32 e ss)
• Pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia
• Riordino dei ruoli del personale dei Vigili del fuoco, delle Forze di polizia e delle Forze armate (art. 34 e 35)
• Modifiche al T.U. Enti Locali
• Utilizzo di droni da parte delle Forze di polizia
CAPO 2: disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
• Modifiche al Codice antimafia (art. 36 e 36 bis)
• L'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata
INGLESE
Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati
INFORMATICA
FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy
Per informazioni, iscrizioni o per ricevere una lezione dimostrativa contattaci:
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)