Programma e prezzi

Corso di preparazione ai concorsi del Comune di Milano

123 posti di Istruttore direttivo dei servizi amministrativi Cat. D

Il corso costituisce una solida base per affrontare tantissimi concorsi banditi dai Comuni italiani.
• Diritto Civile - 17 lezioni
• Diritto Amministrativo - 44 lezioni (comprende: diritto di accesso ai documenti amministrativi; norme sul procedimento amministrativo; normativa anticorruzione e trasparenza; rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni; legge sulla Privacy; pubblico impiego)
• Disciplina dei contratti pubblici - 9 lezioni
• Testo Unico degli Enti Locali TUEL - 10 lezioni
• Contabilità degli Enti Locali - 14 lezioni
• Diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la PA) - 9 lezioni
• Sistemi di programmazione e controllo di gestione – 8 lezioni
• Test di logica
Totale: 131 lezioni

50 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI ECONOMICO-FINANZIARI

• Diritto Amministrativo – 44 lezioni
• Testo Unico Enti Locali – 10 lezioni
• Contabilità degli Enti locali – 14 lezioni
• Contabilità pubblica – 10 lezioni
Totale: 78 lezioni

(17 + 51 POSTI) ESECUTORE DEI SERVIZI TECNICI – SERV FUNEBRI – CAT. B

• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 10 lezioni
• Testo Unico Enti Locali – 10 lezioni
Totale: 20 lezioni

19 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DI POLIZIA MUNICIPALE – CAT. D

• Diritto penale – 14 lezioni
• Procedura Penale – 8 lezioni
• Legge-quadro sulla polizia locale – 3 lezioni
• Codice della Strada – 26 lezioni
• Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza – 11 lezioni
• Normativa in materia di depenalizzazione (Legge n. 689/1981 e s.m.i.) – 4 lezioni
• Diritto amministrativo (include legislazione in materia di Privacy) – 44 lezioni
• Ordinamento degli Enti Locali – 10 lezioni
Totale: 120 lezione

(20 +12 POSTI) COLLABORATORI DEI SERVIZI TECNICI – PROT. CIVILE ED ESIGENZE VARIE – CAT. B

• Codice della strada – 26 lezioni
• Sicurezza sui luoghi di lavoro – 10 lezioni (CON ATTESTATO)
• Testo Unico Enti Locali – 10 lezioni
Totale: 36 lezioni

11 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA – CAT- D

• Testo unico degli enti locali – 10 lezioni
• Contabilità degli enti locali – 14 lezioni
• Procedimento Amministrativo - 5 lezioni
• Codice degli appalti - 9 lezioni
• Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - 10 lezioni
• Codice dei beni culturali e del paesaggio - 10 lezioni
Totale: 58 lezioni

11 POSTI DI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

Conoscenze tecniche o specifiche:
• Diritto amministrativo - 45 lezioni
• Testo Unico Enti Locali - 10 lezioni
• Contabilità enti locali - 14 lezioni
• Codice degli appalti; 9 lezioni
• Inglese – 25 lezioni
• Informatica – 24 lezioni
Totale: 127 lezioni

Prezzi

 

PREZZO Corso

PREZZO corso ex allievi *

123 istruttori direttivi amministrativi cat. D + Redazione Atti
139 lezioni - 50 atti - 10 correzioni

€ 650

€ 590

123 istruttori direttivi amministrativi cat. D
131 lezioni

€ 450

€ 400

Redazione Atti LIGHT (per concorso 123 istruttori direttivi amministrativi cat. D)
12 lezioni - 50 atti - 10 correzioni

€ 350

€ 315


50 istruttori direttivi economico-finanziari cat. D
78 lezioni

€ 350

€ 315

17 + 51 esecutori servizi tecnici servizi funebri cat. B
40 lezioni

€ 210

€ 190

19 istruttori direttivi polizia cat. D
120 lezione

€ 390

€ 350

20 +12 collaboratori servizi tecnici - prot. civile cat. B
36 lezioni

€ 250

€ 225

11 istruttori direttivi biblioteca cat. D
58 lezioni

€ 290

€ 260

11 dirigenti amminisrativi
127 lezioni

€ 390

€ 350

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

TUEL - TESTO UNICO ENTI LOCALI

- Ordinamento Istituzionale
- I soggetti
- Legge 7 aprile 2014 n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”
- Organi
- Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
- Sistema elettorale
- Organizzazione e personale
- Servizi e interventi pubblici locali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione.

PRIVACY E ADEGUAMENTO ALLA GDPR

1. Introduzione al GDPR ed alla Sicurezza ICT
1.1. Il Valore dei dati e della loro sicurezza
• I Dati sono un Asset Aziendale
• I Dati sono in pericolo
• Responsabilità ed oneri
• La sicurezza da costo a investimento
1.2. Concetti di base sulla sicurezza
• Sicurezza delle Informazioni: i processi
• Sicurezza delle Informazioni: la carta
• Sicurezza delle Informazioni: l’informatica
• Il fattore umano nella gestione della sicurezza
• La prima risposta: la competenza
• La seconda risposta: la consapevolezza
1.3. Sette Passi verso il GDPR
• STEP 1: Business e Privilegi
• STEP 2: I Processi di Raccolta e Trattamento
• STEP 3: Registro e PIA
• STEP 4: Sicurezza e Insicurezza
• STEP 5: Privacy By Default
• STEP 6: Privacy By Design
• STEP 7: Trasparenza
1.4. Glossario (cosa dice la legge)
• Dati Personali
• Dati Personali Particolari
• Accountability
• Informativa
• Consenso
• DPO
• Il regime sanzionatorio
• Le sanzioni Correttive e Penali
• Le sanzioni Economiche
1.5. Il Responsabile del Trattamento
• Il Responsabile del Trattamento
• La Nomina
• Requisiti del Responsabile
• Interno o Esterno?
• Gli Obblighi

2. I rischi che incombono sui dati
2.1. I rischi insiti nei processi aziendali
• L’acquisizione dei dati
• Il trattamento dei dati
• Il consenso
• La distruzione dei dati
• Le nomine
• Privacy by?
• Gli accessi ai dati
• Il Data Breach Cartaceo
2.2. I rischi Informatici
• PseudoAnonimato
• L’anonimato reale: Deep Web e Criptovalute
• Social Engineering
• Il Furto dei dati (e lo spionaggio)
• Furti di Identità
• Mislead Marketing, alla base della truffa
• SPAM
• Non solo virus: il malware
• I Virus (che conosciamo)
• Spyware, Worm e Trojan
• Ransomware (come distruggere una azienda)
• Privilege Escalation
• Il Phishing
• Il Man in The Middle
• Evil Maid
• Web Hijacking
• Guardatevi le spalle
• In Sintesi

3. Misure di Sicurezza
3.1. Le misure e le contromisure
• La protezione dei dati
• Requisiti per l’implementazione di una password
• Antivirus
• Conclusioni
• Aggiornamenti!!
• Phishing
• Sistemi di riconoscimento Biometrico
• I siti HTTPS
• La navigazione internet
• Lo screen saver
• Scambio dati tra sedi diverse
• La PEC
• Crittografia
• Accessi remoti
• Backup
• Backup remoti
• Server centralizzati
• Conclusioni
• E la carta?
• Conclusioni

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Lezione 1
INQUADRAMENTO DELL’ANTICORRUZIONE
Inquadramento del fenomeno corruttivo e dell’anticorruzione nel contesto nazionale ed internazionale
Inquadramento valoriale dell’anticorruzione
Inquadramento normativo dell’anticorruzione: la Legge n. 190/2012, il DPR 62/2013, il D.Lgs. n. 39/2013 e le novità legislative
Inquadramento manageriale dell’anticorruzione: il Risk Management.

LEZIONE 2
LA STRATEGIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La strategia di prevenzione della corruzione a livello nazionale ed a livello decentrato;
1) Il Piano Nazionale Anticorruzione;
2) Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;
- I soggetti dell’anticorruzione:
- l’ANAC;
- I destinatari della norma;
- Il responsabile della prevenzione della corruzione.

Lezione 3
I PROCESSI DELL’ANTICORRUZIONE
Introduzione
La mappatura delle aree a rischio corruzione
L’individuazione delle misure di prevenzione della corruzione
Gli strumenti della strategia anticorruzione

Lezione 4
LA TRASPARENZA COME PRINCIPALE MISURA DELL’ANTICORRUZIONE
Inquadramento della trasparenza nel contesto nazionale ed internazionale
Inquadramento valoriale della trasparenza
Inquadramento normativo: il D.Lgs. 33/2013 e le successive modifiche

Lezione 4
LE REGOLE DELLA TRASPARENZA
I principi generali della trasparenza.
I destinatari della trasparenza
I soggetti della trasparenza
Il Programma Triennale per la Trasparenza

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

CORSO CODICE DELLA STRADA

Lezione 1 – Il Codice della Strada: inquadramento generale
Lezione 2 – Tutela delle strade e segnaletica
Lezione 3 – I veicoli
Lezione 4 – Norme costruttive e di equipaggiamento
Lezione 5 – I veicoli a motore
Lezione 6 – Guida dei veicoli e conduzione di animali
Lezione 7 – Depenalizzazione della guida senza patente
Lezione 8 – Le norme per i neopatentati
Lezione 9 – Guida di macchine agricole e operatici
Lezione 10 – Patente: requisiti, durata, conferma validità
Lezione 11 – Patenti estere e patenti di servizio
Lezione 12 – Le norme di comportamento
Lezione 13 – Sanzioni accessorie
Lezione 14 – Le sanzioni accessorie relative alla circolazione
Lezione 15 – Il custode e i relativi obblighi
Lezione 16 – La circolazione stradale
Lezione 17 – Il veicolo in fase statica
Lezione 18 – Modalità di conduzione dei veicoli
Lezione 19 - Cinture di sicurezza, guida con cellulare, mancanza di documenti
Lezione 20 – Guida in stato di ebbrezza
Lezione 21 – Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Lezione 22 – Comportamento in caso di incidente stradale
Lezione 23 – Comportamento dei pedoni e verso i pedoni
Lezione 24 – Obblighi dei conducenti
Lezione 25 – Modalità del ricorso e sanzioni amministrative pecuniarie
Lezione 26 – Verbalizzazione e notifica

LA POLIZIA LOCALE

Lezione 1 – La Polizia Locale
La riforma costituzionale del 2001
• Modifiche al Titolo V
• Art. 114 Cost: gli enti locali
• Art. 117 Cost.: potestà legislativa
• Art. 118 Cost.: funzioni amministrative assegnate ai Comuni

Lezione 2 – Legge-quadro sulla Polizia Municipale (L. 65/1986)
• Servizio di Polizia Municipale
• Funzioni del sindaco
• Compiti degli addetti al servizio di Polizia Municipale
• Regolamento comunale del servizio di Polizia Municipale
• Funzioni di polizia giudiziaria, stradale, di pubblica sicurezza
• Legislazione regionale in materia di Polizia Municipale
• Corpo di Polizia Municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale
• Titoli di studio
• Comandante del corpo di Polizia Municipale

Lezione 3 – I compiti della Polizia Locale
L. 65/1986: le funzioni della Polizia Locale; funzioni e compiti degli agenti di PL
• Lo status giuridico dell’Agente di Polizia Locale
• Funzioni di Polizia Amministrativa
• Competenze della Polizia Locale

TUEL - TESTO UNICO ENTI LOCALI

- Ordinamento Istituzionale
- I soggetti
- Legge 7 aprile 2014 n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”
- Organi
- Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
- Sistema elettorale
- Organizzazione e personale
- Servizi e interventi pubblici locali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi; controlli interni; controlli esterni sulla gestione.

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)