Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso per amministrativi all'ASPAL Sardegna.

Totale: 156 lezioni

Prezzi

 

PREZZO Corso

PREZZO corso ex allievi *

CORSO
Preparazione a tutte le fasi del concorso
156 lezioni

€ 480

€ 430

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Materiali didattici

Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione e comunque fino alla fine del concorso (ultimo giorno degli orali). Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

DIRITTO DEL LAVORO

Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

ELEMENTI DI STATISTICA

• Inquadramento della materia
• Le funzioni della statistica
• Glossario: popolazione, unità statistica, intensità, frequenza, ecc.
• le variabili
• dizionario
• le frequenze: assoluta, percentuale
• la distribuzione della frequenza
• la rappresentazione grafica
• Elementi di statistica descrittiva: variabili, analisi, matrice dei dati, indici..
• Gli indici di tendenza centrale (posizione): media, moda, mediana, valore atteso …
• Gli indici di dispersione: campo di variazione, deviazione, scarti, le varianze
• Relazioni statistiche: coefficiente di Pearson - Covarianza e correlazione
• Gli indici di forma: simmetrie, asimmetrie, curva normale
• La rappresentazione analitica di variabili – la concentrazione
• Il calcolo delle probabilità – l’evento
• Intersezione, unione e negazione di eventi

ECONOMIA DEL LAVORO

LEZIONE 1 – CONCETTI FONDAMENTALI
Definizioni
Indicatori sintetici
Le istituzioni:
• i sindacati
• protezione dell’impiego
• i sussidi di disoccupazione
• nuova assicurazione sociale per l’impiego
• La tassazione del lavoro
• minimi salariali

LEZIONE 2 – LA SCELTA TRA LAVORO E TEMPO LIBERO
Modello della scelta tra lavoro e tempo libero
I modelli nell’economia del lavoro
L’offerta di lavoro
• Uso del tempo per un lavoratore
• La scelta nell’uso del tempo
• Complessità di calcolo
• L’offerta di lavoro nel modello classico: l’uso del tempo
• L’offerta di lavoro individuale
Decidere quante ore lavorare
Vincolo di bilancio
Consumo e tempo libero ottimali
Lavorare o non lavorare?
Welfare e incentivi

LEZIONE 3 – LA DOMANDA DI LAVORO
Introduzione
Funzione di produzione di un’impresa
Massimizzazione del profitto
Decisione di assunzione nel breve periodo
Legge dei rendimenti decrescenti
Domanda di lavoro nel breve periodo
I differenziali salariali
• differenziali compensativi
• il capitale umano
• l’educazione come segnale
• abilità, impegno e fortuna
• il salario di efficienza

IL MERCATO E LE POLITICHE DEL LAVORO

Lezione 1 - Il sistema del collocamento pubblico e la riforma in materia di servizi per l’impiego e politiche attive
• Impianto originario
• Le riforme La riforma dei servizi per il lavoro e delle politiche attive

Lezione 2 - Funzioni e compiti dell’operatore pubblico (Stato e Regioni). L’ANPAL
• Funzioni e compiti dello Stato
• Funzioni e compiti delle Regioni
• L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e la Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro

Lezione 3 - I sistemi di raccolta dei dati Il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro
• La Borsa continua nazionale del lavoro e Clic-lavoro
• La banca dati delle politiche attive e passive
• L’attività di mediazione e i soggetti abilitati

Lezione 4 - La mediazione e le altre attività
• Le agenzie per il lavoro
• Altri soggetti abilitati
• Obblighi comportamentali per gli operatori pubblici e privati
• I servizi per il lavoro

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO

Il mercato del lavoro: considerazioni sociologiche, economiche e storiche
I fenomeni sociali nel mercato del lavoro
Struttura ed elementi del mercato del lavoro
Occupazione e disoccupazione: l’influenza sociologica del mercato del lavoro

SERVIZI PER IL LAVORO REGIONE SARDEGNA

• Le funzioni amministrative della Regione Sardegna in materia di lavoro e i servizi all’impiego
• L’ASPAL

I DOCENTI

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Martino Matarese

DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.

Marco Lombardo

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.

Riccardo Rizzardi

SCIENZA DELLE FINANZE
Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna.

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Luciano Messori

ECONOMIA POLITICA, POLITICA ECONOMICA
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.

Alberto Bagnaro

Laureato in Giurisprudenza con tesi in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha iniziato la sua carriera professionale nel mondo della formazione professionale collaborando con numerosi enti tra cui Città della Scienza di Napoli, Ente Bilaterale del Turismo Campano, IAL CISL, ERFAP UIL, SMILE CGIL.
Ha al suo attivo docenze su tematiche legate al mondo del lavoro e alla sicurezza sui luoghi di lavoro e si è occupato inoltre di progettazione e coordinamento didattico in Piani di formazione finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Dal 2014 collabora stabilmente con l’Agenzia per Lavoro Gesfor, accreditata presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la quale si occupa di orientamento professionale e del coordinamento nazionale dello sviluppo di politiche attive per tutte le 24 sedi.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)