Programma e prezzi

Corso di preparazione a concorsi ASL Biella, Novara, Vercelli, Verbano Cusio Ossola

CORSO 30 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI CAT. D ASL PIEMONTE

Il corso a distanza comprende:

Totale: 103 lezioni

Prezzi

 

PREZZO

PREZZO ex allievi *

Corso 30 Collaboratori amministrativi ASL Piemonte
103 lezioni

€ 350

€ 315

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

DIRITTO DEL LAVORO

Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità

LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE

Lezione 1 - I concorsi in ambito sanitario
Lezione 2 - La storia, la Costituzione
Lezione 3 - L. 833/78 e D.lgs. 502/92 – Organi e organismi in ambito sanitario
Lezione 4 - Il D.lgs. 229/99
Lezione 5 - Ministero della Salute e strumenti di programmazione
Lezione 6 - Il finanziamento del SSN
Lezione 7 - LEA, tessera TEAM, Privacy, Fascicolo Sanitario Elettronico
Lezione 8 - Le aziende sanitarie
Lezione 8B – Le aziende sanitarie - Focus sui dipartimenti  
Lezione 9- Le aziende sanitarie: articolazioni e organizzazione
Lezione 10 - AUSL: i presìdi. Aziende ospedaliere, IRCCS, IZS, ASP
Lezione 11 - Contabilità e controllo di Gestione
Lezione 12 - Il rapporto di lavoro nella P.A.
Lezione 13 - Le relazioni sindacali e la contrattazione
Lezione 14 - Il personale della sanità
Lezione 15 - La Trasparenza
Lezione 16 - Il Codice degli Appalti
Lezione 17 – Il bilancio delle aziende sanitarie 1
Lezione 18 – Il bilancio delle aziende sanitarie 2

ATTI AMMINISTRATIVI IN AMBITO SANITARIO

LEZIONE 1
• Gli atti amministrativi
• Gli atti amministrativi delle aziende sanitarie – consigli pratici – prima parte

LEZIONE 2
• Gli atti amministrativi delle aziende sanitarie – consigli pratici – seconda parte

LEZIONE 3
• Gli atti amministrativi delle aziende sanitarie – consigli pratici – gli atti di maggiore complessità

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)