corso di preparazione al concorso
Carabinieri
12 Tenenti nel ruolo Forestale
Il concorso per 12 Tenenti nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri
Sul sito ufficiale dei Carabinieri, è stato pubblicato il bando per 12 Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri così suddivisi:
- 10 posti, per i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti previsi dal bando.
- 2 posti, per i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli di: Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri e gli appartenenti ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori, che abbiano riportato, nell’ultimo biennio, la qualifica finale non inferiore a “eccellente”, e che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione sono in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDE E SCADENZA
La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata telematicamente entro il 14 luglio 2023 tramite il link dedicato.
REQUISITI
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che, alla scadenza del bando, non abbiano superato:
- il 40° anno di età , se militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri e ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori;
- il 34° anno di età , se Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano completato un anno di servizio e se Ufficiali Inferiori delle forze di completamento. Non rientrano in tale categoria gli Ufficiali di Complemento che sono stati richiamati, a mente dell’art. 1255 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo;
- il 32° anno di età , se non appartenenti alle precedenti categorie.
Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non trovano applicazione.
È richiesto il possesso del diploma di laurea quinquennale (vecchio o nuovo ordinamento) nelle materie previste dal bando.
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati si svolgerà secondo i seguenti step:
- eventuale prova di preselezione
- una prova scritta
- valutazione dei titoli di merito
- prove di efficienza fisica
- accertamenti psicofisici
- accertamenti attitudinali
- prova orale
- prova facoltativa di lingua straniera
Eventuale prova preselettiva: sarà della durata di 60 minuti e consisterà in un questionario da 100 quesiti a risposta multipla predeterminata. Verterà su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità , storia, geografia, cittadinanza e Costituzione italiana, matematica, geometria e scienze), di storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri, di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale), di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse). Saranno previsti anche quesiti per accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Prova scritta: consisterà nello svolgimento, nel tempo massimo di 6 ore, di un tema estratto a sorte tra quelli predisposti dalla commissione esaminatrice.
Prova orale: durerà fra i 25 e i 40 minuti e consisterà in un colloquio vertente su una tesi estratta a sorte fra quelle previste dal programma.
Prova facoltativa di lingua straniera: sarà una sola tra l’inglese, francese, spagnola e tedesca e sarà sostenuta dai soli concorrenti che ne abbiano fatto richiesta nella domanda di partecipazione al concorso.
Date Utili
-
Sito aggiornato 20/6/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 14/7/2023Termine invio domande