CORSO DI PREPARAZIONE
Concorso 18 posti Università di Bari Aldo Moro

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione, adatti anche a chi lavora, per questi concorsi.
CONCORSo università di bari
Sono stati pubblicati i concorsi dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 18 posti così suddivisi:
- 10 amministrativi (cat. B)
Vai al bando – Vai alla pagina del concorso - 2 tecnici (cat. B)
Vai al bando – Vai alla pagina del concorso
- 2 tecnici (cat. B)
Vai al bando – Vai alla pagina del concorso
- 2 tecnici (cat. B), bando riservato agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 comma 2 della Legge n. 68/1999 o di cui all’art. 1 della Legge 407/1998 iscritti ai relativi elenchi del collocamento
Vai al bando – Vai alla pagina del concorso
- 2 tecnici (cat. D)
Vai al bando – Vai alla pagina del concorso
REQUISITI E DOMANDA
PROFILI B
Per partecipare è richiesta la licenza media più un attestato di formazione professionale o di una dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro, pubblico o privato, sulla competenza professionale acquisita durante l’esperienza lavorativa, di durata non inferiore a sei mesi continuativi, coerenti con la professionalità relativa alle attività da svolgere.
PROFILO D
Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di una Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria (anche vecchio ordinamento) e l’scrizione all’albo dei Medici Veterinari.
Le domande dovranno essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il link a https://pica.cineca.it/uniba/23pta499/, entro il 15 giugno 2023. È prevista una tassa di concorso di 16 euro. Le graduatorie avranno validità di due anni.
LA SELEZIONE
PROFILI B
Eventuale prova preselettiva: consisterà in una serie di test a risposta multipla in merito alle materie d’esame.
Prova scritta: sarà articolata in quesiti a risposta multipla in merito sul programma d’esame.
Prova orale: verificherà la conoscenza delle materie d’esame, verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi.
PROFILO D
Prova scritta: sarà a carattere teorico-pratico e verificherà la conoscenza delle materie d’esame.
La prova scritta si terrà il 29 giugno 2023 ore 10:00.
Prova orale: verificherà la conoscenza delle materie d’esame e di nozioni di legislazione universitaria. Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi.
La prova orale si terrà il 6 luglio 2023 ore 10:00.
Per i programmi d’esame dettagliati, consulta i bandi relativi.
VUOI RESTARE INFORMATO SUI FUTURI CONCORSI?
E’ in atto un periodo di grande ricambio in tutto il personale degli enti pubblici. Vuoi restare informato sui futuri concorsi in uscita? Iscriviti alla NEWSLETTER CONCORSI gratuita e seguici su Telegram, Facebook, Youtube, Instagram e Linkedin. Tutti i sabati riceverai per email notizie sui grandi concorsi nazionali e sui concorsi della tua regione. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.