CORSO DI PREPARAZIONE
Concorsi 1512 impiegati Comune Roma + 2700 Giustizia + 1869 INPS + 2600 Agenzia Entrate

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione, adatti anche a chi lavora, per i grandi concorsi appena banditi.
CONCORSI COMUNE Roma
Sono usciti gli attesissimi concorsi del Comune di Roma per assegnare 1512 posti, così suddivisi:
• 1.050 posti di cat. C
• 420 posti di cat. D
• 42 posti per dirigenti
La domanda deve essere inviate entro le ore 18 del 21 settembre 2020.
1050 POSTI CATEGORIA C
I posti sono suddivisi in quattro profili:
- 250 Istruttori Amministrativi cat. C - Codice concorso CUIA/RM;
Requisiti: diploma di maturitĂ - 200 Istruttori Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio cat. C - Codice concorso CUIT/RM
Requisiti: diploma quinquennale di geometra, perito industriale edile, Costruzione, Ambiente e Territorio, o altro diploma equivalente - 100 Istruttori Servizi Informatici e Telematici cat. C - Codice concorso CUIS/RM;
Requisiti: diploma quinquennale di ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito o altro diploma equivalente - 500 Istruttori Polizia Locale cat. C - Codice concorso CUIP/RM
Requisiti: diploma di maturità , cittadinanza italiana e patente B (la patente può essere conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, ma tassativamente entro il termine fissato dall’Amministrazione per la produzione dei documenti)
420 POSTI CATEGORIA D
I posti sono suddivisi in cinque profili:
- 100 Funzionari Amministrativi cat. D - Codice concorso FAMD/RM
Requisiti: qualsiasi tipo di Laurea (L), Diploma di laurea (DL), Laurea Magistrale (LM) o Specialistica (LS); - 80 Funzionari Servizi Tecnici cat. D – Codice concorso FSTD/RM
Requisiti: Laurea (L) nelle classi: ingegneria civile e ambientale, scienze dell'architettura, scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti, nonché titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore o Ingegnere; - 80 Funzionari Educativi Scolastici cat. D - Codice concorso CUFE/RM
Requisiti: Laurea “vecchio ordinamento” in Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Psicologia. Lauree specialistiche o magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Psicologia, Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze pedagogiche, Psicologia, Scienze della Formazione Primaria, Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education. Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione o Scienze e Tecniche Psicologiche o titoli equiparati ed equipollenti. Per maggiori dettagli si veda il bando (articolo 2) - 140 Funzionari Assistenti Sociali cat. D - Codice concorso FASD/RM
Requisiti: titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale. - 20 Funzionari Avvocati cat. D - Codice concorso FAVD/RM.
Requisiti: Diploma di laurea (DL) in Giurisprudenza o titoli equiparati, nonché abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
42 DIRIGENTI
I posti sono così suddivisi:
- 32 Dirigenti Amministrativi - Codice concorso CUDA/RM
- 10 Dirigenti Tecnici - Codice concorso CUDT/RM
Possono partecipare alle selezioni i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, laureati, con almeno cinque anni di servizio (tre anni se sono in possesso di un dottorato di ricerca o di un diploma di specializzazione). Inoltre possono partecipare:
- i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, con un servizio di almeno quattro anni
- i dirigenti in enti e strutture pubbliche con diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea;
- i candidati con idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
I candidati dovranno poi essere in possesso di uno dei titoli di studio seguenti:
- Codice CUDA/RM (Dirigente Amministrativo). Laurea magistrale (LM) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o titoli equiparati ed equipollenti;
- Codice CUDT/RM Laurea magistrale (LM) in Ingegneria civile, Architettura, o titoli equiparati ed equipollenti e abilitazione all’esercizio della professione di Architetto o Ingegnere.
CONCORSI CENTRI IMPIEGO LOMBARDIA
La Regione Lombardia ha pubblicato ha pubblicato quattro bandi per 1297 posti totali tra diplomati e laureati per il potenziamento dei centri per l’impiego di tutta la regione.
Le figure richieste sono queste:
- Operatore mercato del lavoro per DIPLOMATI: Concorso pubblico unico per 736 posti a tempo indeterminato e 145 posti a tempo determinato. Categoria C. Vai al bando
- Tecnico informatico per DIPLOMATI: Concorso pubblico unico per 54 posti a tempo indeterminato. Categoria C. Vai al bando
- Specialista mercato e servizi per il lavoro per LAUREATI: Concorso pubblico unico per 284 posti a tempo indeterminato e 49 posti a tempo determinato. Categoria D. Vai al bando
- Specialista informatico statistico per LAUREATI: Concorso pubblico unico per 29 posti a tempo indeterminato. Categoria D. Vai al bando
Le sedi di lavoro saranno Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese e sede della Regione Lombardia.
REQUISITI
• 736 DIPLOMATI - Il concorso per 736 posti con contratto di assunzione a tempo indeterminato e 145 posti con contratto a tempo determinato per il profilo professionale di Operatore del mercato del lavoro è accessibile con un qualsiasi diploma di scuola superiore.
• 54 DIPLOMATI - Per il concorso da 54 posti di Tecnico Informatico con contratto a tempo indeterminato è accessibile con un qualsiasi diploma di scuola superiore.
• 284 LAUREATI - Per il bando da 284 posti con contratto di assunzione a tempo indeterminato e 49 posti con contratto di assunzione a tempo determinato di Specialista mercato del Lavoro il titolo di studio richiesto è una Laurea triennale o magistrale in Lettere, Filosofia, Geografia, Storia, Lingue, Psicologia, Sociologia, Scienze dell’educazione, Scienze della comunicazione, Economia e gestione aziendale, Finanza, Relazioni internazionali, Scienze politiche, Giurisprudenza. Per l’elenco completo si veda il bando.
• 29 LAUREATI - Per il bando da 29 posti con contratto di assunzione a tempo pieno e indeterminato di Specialista informatico statistico il titolo di studio richiesto è una Laurea triennale o magistrale in Ingegneria, Statistica, Fisica, Matematica, Economia e gestione aziendale, Finanza e altre materie. Per l’elenco completo si veda il bando.
Le domande vanno inviate entro le ore 12 del 16 settembre 2020.
CONCORSI ARPAL PUGLIA
I centri per l'impiego della Puglia hanno bandito diversi concorsi per 948 impiegati diplomati e laureati. Il bando più corposo è quello per 578 posti di istruttore del mercato del lavoro categoria C. I bandi sono di Arpal, Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro in Puglia. Vediamo quali sono:
652 posti per diplomati
- 578 posti da istruttore del mercato del lavoro
- 26 posti da istruttore amministrativo
- 20 posti da tecnico informatico
- 20 posti da tecnico informatico statistico
- 8 posti da istruttore contabile
296 posti per laureati
- 178 posti da specialista in mercato e servizi per il lavoro
- 14 posti da specialista in rapporto con i media
- 16 posti da analista del mercato del lavoro – esperto in valutazione delle performance
- 16 posti da specialista informatico
- 14 posti esperto service designer
- 16 posti da specialista informatico statistico
- 2 posti da istruttore direttivo contabile
- 16 posti da specialista nella comunicazione
- 8 posti da istruttore dei servizi amministrativi
- 16 posti da esperto in valutazione delle performance ed in valutazione e analisi delle politiche pubbliche
A seconda del bando cui s intende partecipare (se per laureati o diplomati), i requisiti sono: diploma di scuola secondaria di durata quinquennale che consenta l'accesso a studi universitari o qualunque tipo di laurea triennale o magistrale/specialistica. Solo per la selezione da 8 Istruttori contabili è richiesto un diploma specifico di Ragioniere e Perito Commerciale, Perito Economico, Perito Aziendale, Analista Contabile e Operatore Commerciale, Tecnico della gestione aziendale o comunque, di Istituto Tecnico Economico.
Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 6 settembre 2020.
CONCORSO COMUNE GENOVA
Il Comune di Genova ha bandito un concorso pubblico per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 145 agenti polizia locale, categoria C. Il concorso prevede la formazione di una graduatoria biennale valida per eventuali future assunzioni.
Per partecipare è richiesto un qualsiasi diploma di scuola superiore e la patente B senza limitazioni.
La domanda di partecipazione va inviata al Comune di Genova entro il 9 settembre 2020.
Scarica il bando
ALTRI MAXI CONCORSI
Sono usciti gli attesissimi concorsi del Comune di Roma per assegnare 1512 posti e i bandi di concorso per l'assunzione di 77.863 docenti nella Scuola pubblica e per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento.
GiĂ disponibili i corsi di preparazione.