CORSO DI PREPARAZIONE
Concorsi 1512 impiegati Comune Roma

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione, adatti anche a chi lavora, per questi concorsi.
CONCORSI COMUNE Roma
Sono usciti gli attesissimi concorsi del Comune di Roma per assegnare 1512 posti, così suddivisi:
• 1.050 posti di cat. C
• 420 posti di cat. D
• 42 posti per dirigenti
La domanda deve essere inviate entro le ore 18 del 21 settembre 2020.
1050 POSTI CATEGORIA C
I posti sono suddivisi in quattro profili:
- 250 Istruttori Amministrativi cat. C - Codice concorso CUIA/RM;
Requisiti: diploma di maturitĂ - 200 Istruttori Tecnici Costruzioni, Ambiente e Territorio cat. C - Codice concorso CUIT/RM
Requisiti: diploma quinquennale di geometra, perito industriale edile, Costruzione, Ambiente e Territorio, o altro diploma equivalente - 100 Istruttori Servizi Informatici e Telematici cat. C - Codice concorso CUIS/RM;
Requisiti: diploma quinquennale di ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito o altro diploma equivalente - 500 Istruttori Polizia Locale cat. C - Codice concorso CUIP/RM
Requisiti: diploma di maturità , cittadinanza italiana e patente B (la patente può essere conseguita dopo il termine di presentazione delle domande, ma tassativamente entro il termine fissato dall’Amministrazione per la produzione dei documenti)
420 POSTI CATEGORIA D
I posti sono suddivisi in cinque profili:
- 100 Funzionari Amministrativi cat. D - Codice concorso FAMD/RM
Requisiti: qualsiasi tipo di Laurea (L), Diploma di laurea (DL), Laurea Magistrale (LM) o Specialistica (LS); - 80 Funzionari Servizi Tecnici cat. D – Codice concorso FSTD/RM
Requisiti: Laurea (L) nelle classi: ingegneria civile e ambientale, scienze dell'architettura, scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale. Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti, nonché titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore o Ingegnere; - 80 Funzionari Educativi Scolastici cat. D - Codice concorso CUFE/RM
Requisiti: Laurea “vecchio ordinamento” in Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Psicologia. Lauree specialistiche o magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Psicologia, Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze pedagogiche, Psicologia, Scienze della Formazione Primaria, Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education. Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione o Scienze e Tecniche Psicologiche o titoli equiparati ed equipollenti. Per maggiori dettagli si veda il bando (articolo 2) - 140 Funzionari Assistenti Sociali cat. D - Codice concorso FASD/RM
Requisiti: titolo di abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale. - 20 Funzionari Avvocati cat. D - Codice concorso FAVD/RM.
Requisiti: Diploma di laurea (DL) in Giurisprudenza o titoli equiparati, nonché abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato.
42 DIRIGENTI
I posti sono così suddivisi:
- 32 Dirigenti Amministrativi - Codice concorso CUDA/RM
- 10 Dirigenti Tecnici - Codice concorso CUDT/RM
Possono partecipare alle selezioni i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, laureati, con almeno cinque anni di servizio (tre anni se sono in possesso di un dottorato di ricerca o di un diploma di specializzazione). Inoltre possono partecipare:
- i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, con un servizio di almeno quattro anni
- i dirigenti in enti e strutture pubbliche con diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
- coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea;
- i candidati con idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.
I candidati dovranno poi essere in possesso di uno dei titoli di studio seguenti:
- Codice CUDA/RM (Dirigente Amministrativo). Laurea magistrale (LM) in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o titoli equiparati ed equipollenti;
- Codice CUDT/RM Laurea magistrale (LM) in Ingegneria civile, Architettura, o titoli equiparati ed equipollenti e abilitazione all’esercizio della professione di Architetto o Ingegnere.