CORSO DI PREPARAZIONE
Concorso 11 assistenti sociali Comune Livorno + 1500 diplomati Polizia

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione, adatti anche a chi lavora, per questi concorsi.
CONCORSO COMUNE LIVORNO
Il comune di Livorno mette a disposizione 11 posti per assistenti sociali da assumere a tempo pieno e indeterminato (in categoria D1) attraverso il concorso uscito sulla Gazzetta Ufficiale del 29 marzo 2022. Vai al bando
C’è tempo fino al 28 aprile 2022 per inoltrare la domanda, esclusivamente in via telematica collegandosi al link https://livorno.concorsismart.it/ con l’Identità Digitale SPID, secondo le modalità specificate nel bando. È inoltre richiesto un contributo partecipativo di 10 euro.
Per partecipare occorre l’abilitazione per l'iscrizione all'Albo professionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali (sezione A e B) e un titolo di studio universitario che attesti la qualifica di Assistente Sociale, nonché la patente di guida B.
PROVE D’ESAME
La selezione consisterà in una prova scritta della durata 60 minuti, articolata in 60 quesiti a risposta multipla sulle materie sotto riportate, di cui 5 saranno sulla conoscenza della lingua inglese tecnologie informatiche più diffuse.
Seguirà una prova orale, sulle stesse materie della prova scritta.
Non sarà prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento.
MATERIE
- elementi di diritto amministrativo, con riferimento, in particolare, ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- elementi sull'ordinamento degli Enti Locali e disciplina del Pubblico Impiego
- elementi sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- normativa in materia di privacy e tutela/protezione dei dati
- normativa nazionale e regionale Toscana in materia di assistenza sociale e servizi sociali e sociosanitari
- programmazione sociale e sociosanitaria con particolare riferimento agli strumenti di pianificazione regionale della Toscana
- l’integrazione sociosanitaria con riferimento a norme ed atti di indirizzo della Regione Toscana
- legislazione nazionale specifica nelle materie di servizi sociali e sociosanitari. In particolare:
- normativa nazionale e regionale in materia di minori e famiglia con particolare attenzione alle linee di indirizzo nazionali
- normativa nazionale e regionale in materia di contrasto alla violenza di genere
- normativa in materia di disabilità e non autosufficienza
- misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito, comprese le misure per il contrasto alla grave marginalitÃ
- misure di inclusione e integrazione di cittadini stranieri, compresi i minori stranieri non accompagnati
- normativa in materia di tutela, curatela, amministrazione di sostegno, affidamento, adozione - normativa quadro nazionale e regionale Toscana sul terzo settore e sul volontariato
- principi, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale
- progettazione, verifica e valutazione degli interventi
- il lavoro d’équipe, la valutazione multidisciplinare e l’integrazione socio–sanitaria nella predisposizione dei progetti in risposta ai bisogni degli utenti
- il Servizio Sociale e lo sviluppo delle risorse della comunità : lavoro di comunità , lavoro in rete e co-progettazione con il Terzo Settore
- profilo professionale dell’Assistente Sociale ed etica professionale (codice deontologico)
- lingua inglese
- conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse
CORSO DI PREPARAZIONE
Per affrontare la selezione indetta dal Comune di Livorno Istituto Cappellari propone il corso a distanza Assistenti Sociali, un percorso in 74 lezioni valido per la preparazione a tutti i concorsi banditi per questo profilo dagli enti locali italiani.
Per saperne di più
CONCORSO 1500 VICEISPETTORI POLIZIA
E' stato pubblicato il bando del concorso pubblico per l’assunzione di 1000 viceispettori diplomati nella Polizia di Stato nonché l'avviso di incremento di ulteriori 500 posti, per un totale di 1500 posti di viceispettore.
Al concorso possono partecipare giovani che non abbiano compiuto il 28° anno di età e che siano in possesso di un diploma di scuola superiore.
Le domande vanno inviate entro il 21 aprile 2022.
Vai al bando
VUOI RESTARE INFORMATO SUI FUTURI CONCORSI?
E’ in atto un periodo di grande ricambio in tutto il personale degli enti pubblici. Vuoi restare informato sui futuri concorsi in uscita? Iscriviti alla NEWSLETTER CONCORSI gratuita. Tutti i lunedì riceverai per email notizie sui grandi concorsi nazionali e sui concorsi della tua regione. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.