CORSO DI PREPARAZIONE
Concorsi 8 amministrativi Comune Cuneo

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione, adatti anche a chi lavora, per questi importanti concorso.
CONCORSO COMUNE CUNEO
Il Comune di Cuneo mette a disposizione 8 posti a tempo pieno e indeterminato attraverso due concorsi usciti sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 25 marzo 2022. Vai ai bandi
I profili sono così ripartiti:
- 6 istruttori amministrativi da assumere in categoria C, di cui:
- 1 presso il comune di Bernezzo
- 1 presso il comune di Caraglio
- 1 presso il comune di Dogliani
- 3 presso il comune di Mondovì
- 2 istruttori direttivi amministrativi da assumere in categoria D presso il Comune di Cuneo e l’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime
È il 26 aprile 2022 il termine per la presentazione delle domande, che dovrà avvenire esclusivamente modalità telematica compilando l’apposito modulo sul portale del Comune. È necessario essere in possesso dell’Identità digitale SPID ed è richiesta una quota di partecipazione di 10 euro.
Per i profili di categoria C è sufficiente il diploma di scuola superiore, mentre occorre laurea (anche triennale) in discipline giuridiche, economiche o umanistiche per la categoria D.
LA SELEZIONE
Nel caso in cui i candidati siano superiori a 50 è prevista un’eventuale preselezione, che consisterà in un test scritto con domande a risposta multipla sulle materie del programma d’esame sotto riportato.
Il corso formativo, che si svolgerà in presenza, avrà la durata di 21 ore e sarà propedeutico all’ammissione alle prove concorsuali.
La selezione proseguirà poi con una prova scritta, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, che potrà consistere in domande a risposta chiusa o aperta, o in un elaborato di contenuto teorico-pratico.
La prova orale verterà , invece, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche sulla conoscenza della lingua inglese scritta e orale.
PROGRAMMA D’ESAME
Istruttori amministrativi (cat. C):
- diritto amministrativo e costituzionale
- ordinamento degli enti locali [decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»]
- nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica amministrazione
- normativa e prassi in materia di acquisizione di lavori, opere, servizi e forniture [decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida ANAC]
- norme sul procedimento amministrativo [legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i. «Nuove norme sul procedimento amministrativo»]
- ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e nuova contabilità armonizzata degli enti locali [decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni e degli enti locali e dei loro organismi]
- normativa in materia di trattamento dei dati personali [decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR)]
- normativa in tema di anticorruzione e trasparenza [legge 6 novembre 2012, n. 190 s.m.i. «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione»; decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 s.m.i. «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»]
- normativa legale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche [decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, s.m.i.] e contrattuale
Istruttori Direttivi Amministrativi (cat. D):
- diritto amministrativo e costituzionale
- nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica amministrazione
- ordinamento degli enti locali [decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 s.m.i. «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali»]
- ordinamento finanziario e contabile degli enti locali e nuova contabilità armonizzata degli enti locali [decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 «Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni e degli enti locali e dei loro organismi]
- normativa e prassi in materia di acquisizione di lavori, opere, servizi e forniture [decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 s.m.i. «Codice dei contratti pubblici» e Linee Guida ANAC]
- norme sul procedimento amministrativo [legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i. «Nuove norme sul procedimento amministrativo»]
- normativa in materia di trattamento dei dati personali [Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR) e decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 s.m.i. «Codice in materia di protezione dei dati personali», come adeguato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679]
- normativa in tema di anticorruzione e trasparenza [legge 6 novembre 2012, n. 190 s.m.i. «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione»; decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 s.m.i. «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»]
- elementi di “euro-progettazione” e di gestione di finanziamenti europei
- normativa legale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche [decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, s.m.i.] e disciplina contrattuale nazionale del Comparto Funzioni Locali
CORSO DI PREPARAZIONE
Per la preparazione al concorso del Comune di Cuneo Istituto Cappellari propone un corso completo di 117 lezioni online su tutte le materie previste nel programma d’esame.
Materie:
- Diritto Amministrativo (comprende: procedimento amministrativo, normativa anticorruzione e trasparenza, trattamento dei dati personali, pubblico impiego) – 48 lezioni
- Diritto Costituzionale – 17 lezioni
- Testo Unico Enti Locali – 10 lezioni
- Contabilità degli enti locali – 14 lezioni
- Reati contro la pubblica amministrazione (Diritto penale) – 5 lezioni
- Codice dei contratti pubblici (Codice degli Appalti) – 13 lezioni
- Normativa in materia di fondi europei – 10 lezioni
Totale: 117 lezioni
Vai al corso
VUOI RESTARE INFORMATO SUI FUTURI CONCORSI?
E’ in atto un periodo di grande ricambio in tutto il personale degli enti pubblici. Vuoi restare informato sui futuri concorsi in uscita? Iscriviti alla NEWSLETTER CONCORSI gratuita. Tutti i lunedì riceverai per email notizie sui grandi concorsi nazionali e sui concorsi della tua regione. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.