Corso di preparazione
Concorsi 8 posti Provincia Como + 2133 laureati ministeri + 210 dirigenti enti statali + 77.863 docenti Scuola

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione, adatti anche a chi lavora, per i grandi concorsi appena banditi.
CONCORSI PROVINCIA DI COMO
La Provincia di Como ha bandito due concorsi per l'assunzione a a tempo pieno e indeterminato di 8 profili:
- 3 specialisti direttivi amministrativi categoria D. Requisiti: laurea in giurisprudenza o amministrazione e organizzazione, economia o scienze politiche e relazioni internazionali - Scarica il bando - Scarica la scheda del concorso
- 5 assistenti amministrativi C1. Requisiti: qualsiasi diploma di scuola superiore - Scarica il bando - Scarica la scheda del concorso
Per entrambi i concorsi le domande vanno inviate alla Provincia di Como entro il 23 luglio 2020.
CONCORSO A.S.S.T. SETTE LAGHI VARESE
L'A.S.S.T. Sette Laghi, l'azienda sanitaria che riunisce tutti gli ospedali di Varese, ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 5 assistenti amministrativi cat C. Per partecipare è sufficiente un qualsiasi diploma di scuola superiore.
Le domande di partecipazione vanno inviate all'
A.S.S.T. Sette Laghi entro il 23 luglio 2020.
Scarica il bando
Scarica la scheda del concorso
CONCORSO 2133 FUNZIONARI LAUREATI NEI MINISTERI
Grandiosa selezione di personale per i ministeri e le agenzie statal per l'assunzione di 2.133 funzionari amministrativi nelle amministrazioni centrali dello Stato (Ministeri, agenzie, enti pubblici). Il concorso – gestito dal Ripam – è aperto a tutte le lauree, anche triennali. Nel dettaglio:
- 24 posti di funzionario amministrativo dei ruoli dell’Avvocatura Generale dello Stato;
- 93 posti di specialista giuridico legale finanziario, di cui: 90 unitĂ da inquadrare nel ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, 3 unitĂ da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- 350 posti di funzionario amministrativo del Ministero dell’Interno;
- 48 funzionari amministrativi nei ruoli del Ministero della Difesa;
- 243 collaboratori amministrativi dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze;
- 250 funzionari amministrativi del Ministero dello sviluppo economico;
- 12 funzionari amministrativi nel Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
- 67 funzionari amministrativi del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
- 210 funzionari amministrativi contabili del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
- 92 funzionari area amministrativa giuridico contenzioso del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
- 159 funzionari amministrativo, giuridico, contabile del Ministero dell’istruzione;
- 22 funzionari amministrativo, giuridico, contabile del Ministero dell’università e della ricerca;
- 250 funzionario amministrativo del Ministero per i beni e le attivitĂ culturali e per il turismo;
- 19 funzionario giuridico di amministrazione del Ministero della salute;
- 264 funzionari amministrativo, giuridico-contenzioso dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
- 23 funzionari amministrativi dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- 5 funzionari amministrativi nell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), con il profilo di funzionario amministrativo;
- 2 funzionari amministrativi dell’Agenzia per l’Italia digitale (AGID).
Le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2020.
Scarica il bando
CONCORSO 210 DIRIGENTI ENTI STATALI
E' stato pubblicato il concorso pubblico per l’ammissione di 315 allievi al corso–concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 210 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. Si tratta dell’ottava edizione del corso-concorso bandito da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione che servirà a selezionare e formare i futuri dirigenti dello Stato. I posti a concorso sono così distribuiti:
- Consiglio di Stato 3
- Presidenza del Consiglio dei ministri 18
- Ministero dell’interno 21
- Ministero della giustizia - Dipartimento per la giustizia minorile e di comunitĂ 3
- Ministero della giustizia - Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria 3
- Ministero della giustizia - Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi 12
- Ministero della difesa 13
- Ministero dell’economia e delle finanze 15
- Ministero dello sviluppo economico 17
- Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 10
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 12
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali 3
- Ministero dell’istruzione Ministero dell’università e della ricerca 18
- Ministero per i beni e le attivitĂ culturali e per il turismo 20
- Ministero della salute 2
- Agenzia delle dogane e dei monopoli 10
- Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ITA-ICE) 6
- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA 2
- Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) 1
- Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) 6
- Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) 9
- Ispettorato nazionale del lavoro (INL) 5
- Istituto nazionale di statistica (ISTAT) 1
Possono partecipare al concorso sia i dipendenti pubblici che i semplici laureati con i seguenti requisiti:
- NON DIPENDENTI PUBBLICI: laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea (vecchio ordinamento) in qualsiasi classe di laurea + dottorato di ricerca oppure diploma di specializzazione o master di II livello.
- DIPENDENTI PUBBLICI: laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea (vecchio ordinamento) in qualsiasi classe di laurea ed esperienza di lavoro almeno di cinque anni nella pubblica amministrazione in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea (triennale).
Le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2020.
Scarica il bando
CONCORSI 77.863 DOCENTI SCUOLA
Dopo mesi di attesa, sono finalmente usciti sulla Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed Esami” n. 34 del 28 aprile 2020 i bandi di concorso per la copertura di 77.863 posti nella scuola pubblica e per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento.
I concorsi sono quattro:
CONCORSO ORDINARIO PER LA SCUOLA D’INFANZIA E PRIMARIA E SOSTEGNO. In palio 12.863 posti a tempo indeterminato da assegnare nell’arco degli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022. Possono partecipare i candidati in possesso della Laurea in Scienze della formazione primaria o del diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Per i posti di sostegno sarà necessario il titolo di specializzazione sul sostegno. Domande entro il 31 luglio.
Scarica il bando
CONCORSO ORDINARIO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO E SOSTEGNO. Il concorso è aperto a tutti i laureati con 24 CFU e a chi possiede l’abilitazione all’insegnamento su specifica classe di concorso. I posti a disposizione sono 33.000. ATTENZIONE – Possono partecipare al concorso anche i DIPLOMATI TECNICI senza laurea e senza CFU per i posti di tecnico di laboratorio. Domande entro il 31 luglio.
Scarica il bando
PROCEDURA STRAORDINARIA PER L’IMMISSIONE IN RUOLO di 32.000 insegnanti precari con almeno tre annualità di servizio svolte negli ultimi 10 anni presso le scuole Secondarie statali.
Scarica il bando
PROCEDURA STRAORDINARIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE AL’INSEGNAMENTO riservata ai docenti provenienti dalle scuole paritarie e dai percorsi di formazione professionale non statale con almeno tre annualità di servizio svolto.
Scarica il bando