CORSO DI PREPARAZIONE
Concorsi 4 agenti Comune Comacchio (FE) + 140 commissari Polizia + 411 diplomati Penitenziaria

IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, ente di formazione leader in Italia nella preparazione ai concorsi pubblici, ha organizzato corsi di preparazione a distanza, adatti anche a chi lavora, per questi importanti concorsi.
ConcorsO COMUNE COMACCHIO (FE)
Il Comune di Comacchio ha bandito un concorso pubblico per l'assunzione con Contratto di Formazione e Lavoro (CFL) di 12 mesi di 4 istruttori di vigilanza cat. C.
Il contratto di formazione e lavoro è finalizzato ad agevolare l’inserimento professionale di figure giovani nella pubblica amministrazione; il contratto potrĂ trasformarsi, alla scadenza, in contratto di lavoro a tempo indeterminato, a condizione che sia stato compiuto con buona valutazione l’intero periodo di formazione obbligatoria (270 ore).
REQUISITI
Per partecipare è richiesto un qualsiasi diploma di scuola superiore, età massima 31 anni, patenti B e A2. Le domande vanno inviate entro il 24 gennaio 2022.
Vai al bando
PROVE D'ESAME
Il concorso verterĂ sulle seguenti prove d'esame:
- una prova fisica che consisterĂ in una prova di tipo ginnico-sportivo
- una prova scritta a test a risposta multipla e/o quesiti a risposta aperta sulle materie indicate nel bando (vedi sotto)
- una prova psico-attitudinale finalizzata alla verifica del possesso dei requisiti psico-attitudinali previsti per il profilo di Agente di Polizia Municipale dalla Direttiva Regione Emilia Romagna in materia di “Criteri e sistemi di selezione per l’accesso” e per la “Formazione iniziale” degli Operatori di Polizia locale, ai sensi dell’art. 12 comma 2 della Legge Regionale n. 24 del 2003” approvata con Deliberazione Giunta Regionale 14.02.2005 278 e s.m.– Allegato B).
- una prova orale sulle materie della prova scritta.
MATERIE D’ESAME
Le materie su cui i candidati verranno esaminati sono le seguenti.
Competenze tecniche di base
- Disposizioni in materia di procedimenti amministrativi, accesso, trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati:
- normativa in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.);
- diritto di accesso, obblighi di pubblicitĂ , trasparenza e diffusione di informazioni (D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.);
- disciplina in materia di prevenzione della corruzione (L. 190/2012);
- Regolamento UE 2016/679 e GDPR. - Legislazione degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)
- Principi del D.Lgs. 165/2001 sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Codice di comportamento nazionale e aziendale:
- D.P.R. 62/2013
- Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Comacchio. - Sicurezza nei luoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008
- Conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche piĂą diffuse e, di base, della lingua inglese
Competenze tecniche specialistiche
- Codice della Strada e relativo Regolamento di Attuazione;
- Nozioni di infortunistica stradale;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo, Legge 24/11/1981, n. 689;
- Elementi normativi in materia di polizia commerciale, edilizia e amministrativa;
- Nozioni sul Testo unico delle Leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento d’esecuzione;
- Nozioni sulla legislazione vigente in materia di stupefacenti e immigrazione;
- Nozioni in materia di trattamento sanitario obbligatorio e accertamento sanitario obbligatorio;
- Diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la pubblica amministrazione, la fede pubblica e contro la persona;
- Diritto di procedura penale, con particolare riguardo all'attivitĂ di polizia giudiziaria;
- Legge Quadro sull'ordinamento della polizia municipale n. 65/86,
- L.R. dell'Emilia Romagna n. 24/03 “Disciplina della Polizia Amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza”;
- Normativa nazionale e regionale (Emilia Romagna) in materia di commercio e relativa Legge Regionale dell'Emilia Romagna.
CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari propone un corso a distanza per la preparazione al concorso indetto dal Comune di Comacchio.
Il corso include tutte le materie indicate nel bando* a parte la normativa regionale.
Materie:
- Diritto Amministrativo – 45 lezioni [include normativa procedimento amministrativo, diritto di accesso, obblighi di pubblicità , trasparenza e diffusione di informazioni, disciplina anticorruzione, privacy,ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: D.P.R. 62/2013]
- Ordinamento istituzionale degli enti locali - 3 lezioni
- Sicurezza nei luoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008 – 10 lezioni (CON ATTESTATO)
- Codice della strada - 18 lezioni
- Infortunistica Stradale - 5 lezioni
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo - 4 lezioni
- Polizia amministrativa e commerciale - 17 lezioni
- Elementi di Pubblica Sicurezza e organizzazione servizi di polizia locale - 6 lezioni
- Circolazione e soggiorno cittadini UE ed extra UE - 5 lezioni
- Polizia sanitaria e ambientale - 3 lezioni
- Diritto penale - 20 lezioni
- Procedura penale - 12 lezioni
- Legge quadro sulla polizia municipale - 3 lezioni
- Somministrazione alimenti e bevande – normativa Emilia-Romagna – 1 lezione
Totale: 142 lezioni
Vai al corso
[*Le materie presenti nel corso sono indicate in corsivo nel programma d’esame]
Concorso 140 COMMISSARI DI POLIZIA
La Polizia di Stato ha bandito un concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato di 140 Commissari.
Il concorso pubblico per Commissari di Polizia è una selezione a cadenza quasi annuale a cui possono partecipare giovani fino a 29 anni e con laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza o Teoria e Tecniche della Normazione e dell’informazione giuridica o titoli equipollenti.
Le domande vanno inviate entro il 7 gennaio 2022.
E' lunghissimo l'elenco degli allievi di Istituto Cappellari vincitori delle ultime edizioni del concorso.
Vai al bando
Concorso 411 VICEISPETTORI POLIZIA PENITENZIARIA
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 411 allievi viceispettori (378 uomini; 33 donne) del ruolo degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria.
Per partecipare sono richiesti i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- non aver compiuto il 32 anni di età . Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati;
- diploma di scuola superiore;
- efficienza e idoneitĂ fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria, in conformitĂ alle disposizioni richieste del bando.
Le domande vanno inviate entro il 13 gennaio 2022.
Vai al bando
VUOI RESTARE INFORMATO SUI FUTURI CONCORSI?
E’ in atto un periodo di grande ricambio in tutto il personale degli enti pubblici. Vuoi restare informato sui futuri concorsi in uscita? Iscriviti alla NEWSLETTER CONCORSI gratuita. Tutti i lunedì riceverai per email notizie sui grandi concorsi nazionali e sui concorsi della tua regione. Potrai cancellarti in qualsiasi momento.