concorso in Banca d'Italia

CORSO DI PREPARAZIONE

E’ uscito finalmente l’atteso bando di concorso che servirà ad assumere a tempo indeterminato 76 laureati di vari profili da inserire nei gradi iniziali della carriera direttiva presso la Banca d’Italia. L’ultimo bando risale alla fine del 2015.

Come presentare domanda

Per inviare domanda di partecipazione alla Banca d'Italia c’è tempo fino alle ore 16 del 5 febbraio 2018.

Chi puO' partecipare?

Per partecipare al concorso occorre possedere una laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento conseguita con un voto minimo di 105/110 in Economia e Commercio, Economia Politica, Statistica, Matematica, Fisica, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze dell’amministrazione, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Scienze Strategiche e titoli equipollenti (l’elenco delle lauree specialistiche è consultabile nel form di richiesta informazioni).

Come si svolge la selezione?

Le prove d’esame consistono in: un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta (che comprende anche una prova in lingua inglese) e una prova orale e si svolgono a Roma. I programmi d’esame differiscono in base al profilo per cui ci si candida.

Come posso prepararmi alle selezioni?

Istituto Cappellari, leader nazionale nella preparazione ai concorsi pubblici, ha elaborato corsi di preparazione specifici per affrontare tutte le fasi di selezione. I corsi sono a distanza e si svolgono tramite una semplicissima piattaforma informatica in cui sono caricate le videolezioni e i relativi materiali didattici, molti dei quali sono scaricabili.
Un sistema di studio pratico e semplice, pensato per poter essere utilizzato in qualsiasi momento libero: ideale quindi per chi lavora o ha impegni familiari che lasciano poco tempo per studiare.

Vuoi saperne di più?

Compila il modulo di richiesta informazioni e risponderemo a tutte le tue domande.

Richiedi informazioni

Tutti i campi sono obbligatori. Autorizzo il trattamento dei dati personali nel rispetto di quanto stabilito del D.Lgs. n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali. ("Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali")