corso di preparazione al concorso
4189 allievi carabinieri
Concorso aperto a civili e volontari
Il concorso per 4189 allievi carabinieri
CALENDARIO PROVA SCRITTA
È stato pubblicato il calendario della prova scritta, che si svolgerà dal 7 al 15 settembre 2022 presso la Fiera di Roma - ingresso Est principale - in viale G. Eiffel 00148.
Tutti i dettagli delle convocazioni sono consultabili al presente avviso ufficiale.
Sono 4189 gli allievi carabinieri in ferma quadriennale che verranno arruolati con il concorso uscito nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 12 luglio 2022. I posti sono così suddivisi tra civili e volontari:
- 1247 posti riservati ai civili che non abbiano superato il 26° anno di età; il limite massimo d’età è elevato a 28 anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare
- 2910 posti riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio
- 32 posti riservati a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (di cui 22 militari e 10 civili)
DOMANDA E SCADENZA
Le domande vanno inoltrate entro l’11 agosto 2022 esclusivamente online tramite l’apposita procedura nell’area concorsi del sito istituzionale www.carabinieri.it, mediante SPID o CNS. Occorre inoltre essere in possesso di un indirizzo PEC.
REQUISITI
Possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- cittadini italiani (civili) che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno (il limite massimo d’età è elevato a 28 anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare) in possesso di diploma di scuola superiore
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno quattro mesi continuativi o in rafferma annuale (con licenza media se congedati al 31 dicembre 2020 o diploma di scuola superiore se congedati dal 1° gennaio 2021)
- volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale (con licenza media se congedati al 31 dicembre 2020 o diploma di scuola superiore se congedati dal 1° gennaio 2021)
LA SELEZIONE
Il concorso prevede 4 prove selettive:
- una prova scritta, che consisterà nella somministrazione di un questionario a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana)
- logica deduttiva e ragionamento verbale
- informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse)
- storia e struttura ordinativa dell’Arma
- lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco - una prova di efficienza fisica
- accertamenti psicofisici
- accertamenti attitudinali
- valutazione dei titoli
Date Utili
-
Sito aggiornato 1/9/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 11/8/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 12/7/2022Gazzetta Ufficiale 55