corso di preparazione al concorso

Agenzia delle Entrate

160 dirigenti

Programma completo

DIRITTO TRIBUTARIO

Lezione 1 - Introduzione al diritto tributario
Lezione 2 - Soggetti del diritto tributario
Lezione 3 - Principali fonti normative del Diritto Tributario
Lezione 4 - Guida alla consultazione del sito web Agenzia delle Entrate
Lezione 5 - Dichiarazione dei redditi, accertamento e riscossione
Lezione 6 - Il 730 precompilato
Lezione 7 - La riscossione e gli strumenti a tutela del contribuente
Lezione 8 - Sanzioni tributarie
Lezione 9 - Irpef redditi fondiari e da lavoro dipendente
Lezione 10 - Irpef redditi da lavoro autonomo, capitale e diversi
Lezione 11 - Irpef reddito d'impresa
Lezione 12 - Irpef: principali deduzioni e detrazioni
Lezione 13 - Le addizionali dell'Irpef e i redditi a tassazione Irpef separata
Lezione 14 - Addizionali Irpef – Aggiornamento
Lezione 15 - Reddito d'impresa - parte 1
Lezione 16 - Reddito d'impresa - parte 2
Lezione 17 - Reddito d'impresa - parte 3
Lezione 18 - Reddito di impresa - parte 4 - correzione esercitazione
Lezione 19 – Ires
Lezione 20 - IVA e altre imposte indirette
Lezione 21 - Approfondimento: fiscalità internazionale
Lezione 22 - IVA nelle operazioni internazionali
Lezione 23 - Approfondimento Imposte indirette
Lezione 24 - Tributi locali: IUC, IMU, TASI
Lezione 25 - Altri tributi locali: Irap, Tari, ecc.

Lezioni aggiornamento realizzate a luglio 2018:
Lezione 26 - I controlli - parte generale
Lezione 27 - I controlli – Istruttoria
Lezione 28 - I controlli - le singole tipologie
Lezione 29 - Istituti deflattivi del contenzioso
Lezione 30 - Il processo tributario - parte generale
Lezione 31 - Il processo tributario - Impugnazioni e misure cautelari
Lezione 32 - I rimborsi

SCIENZA DELLE FINANZE

LEZIONE 1 - Elementi di scienza delle finanze
• Inquadramento della materia
• l’Attività finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• l’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• la teoria dell’incidenza

LEZIONE 2 - Teorie e principi
• le imposte - Le teorie della finanza pubblica – i Principi giuridici ed economici; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
• L’illusione finanziaria
• L’utilità marginale - Emile sax – De viti de Marco – i bisogni collettivi
• La finanza teoretica
• La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
• Il fallimento del mercato e le teorie recenti
• I sistemi politici, L’economia del benessere, l’ottimo sociale

LEZIONE 3 - I bilanci dello Stato e documenti da produrre alla UE
• i bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
• bilancio di “cassa” , di “competenza” e “misto” - Bilancio preventivo e consuntivo
• Il D. E. F. , la L. stabilità, la L. di Bilancio, i collegati
• I documenti da produrre alla U. E.
• Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - l’esercizio provvisorio
• I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese

LEZIONE 4 - Esecuzione del bilancio dello Stato
• Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
• Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
• L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
• Il fermo amministrativo - Le compensazioni
• Il documento unico di regolarità contributiva

LEZIONE 5 - I conti dello Stato in pillole
• L’indebitamento netto
• La pressione tributaria
• Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
• Welfare state
• Le assicurazioni sociali
• Il sistema pensionistico
• INPS – INAIL
• Il sistema sanitario

MANAGEMENT PUBBLICO

Gestione delle risorse umane nell’amministrazione pubblica

1. Pianificazione delle risorse umane
• Funzione direzionale e gestione delle risorse umane
• Gestione delle relazioni sindacali
• Pianificazione delle risorse umane
• Sistema informativo del personale
• Reclutamento, selezione, inserimento

2. Organizzazione e sviluppo delle risorse umane
• Organizzazione del lavoro: l’analisi dei processi
• Organizzazione del lavoro: l’analisi e la ristrutturazione delle mansioni
• Gestione dell’impatto dell’innovazione tecnologica
• Addestramento, aggiornamento, formazione

3. Valutazione del personale
• Valutazione della posizione e valutazione dei risultati
• Sistema premiante
• Valutazione della prestazione e valutazione del potenziale
• Modello prestazione potenziale

SCIENZA E TECNICA DELL'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA

LEZIONE 1
• L’organizzazione pubblica e suoi principi fondamentali
• teorie organizzative
• teoria sulla burocrazia, della stratificazione professionale, delle relazioni umane
• teoria istituzionale
• teoria della disorganizzazione
• modello AGIL
• modelli organizzativi utilizzati nelle PA (funzionale, divisionale, a matrice, per processi, a rete)
• le variabili (dell’organizzazione, ambientali etc.)
• la struttura organizzativa

LEZIONE 2
• Definizione di contabilità pubblica
• fonti della contabilità pubblica
• i soggetti istituzionali
• il bilancio dello stato
• i beni pubblici
• i rendiconti
• la gestione della Tesoreria
• contabilità delle Regioni
• contabilità degli enti locali
• contabilità degli enti pubblici istituzionali

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO

0) L’impresa

1) Le società in generale
Definizione ed elementi costitutivi
• I soggetti
• I conferimenti
• L’esercizio in comune dell’attività economica
• La divisione degli utili

La classificazione delle società
• Le tipologie
• L’autonomia patrimoniale

2) Società e altre forme di esercizio collettivo di impresa

3) Lo scioglimento delle società
• Lo scioglimento nelle società di persone
• Lo scioglimento nelle società di capitali

4) La liquidazione delle società
La liquidazione delle società di persone
Tipologie di liquidazione delle società di persone
La carica del liquidatore
La fase iniziale della liquidazione
Criteri per la liquidazione
Modalità di pagamento dei debiti sociali
Adempimenti ulteriori degli amministratori
La procedura di liquidazione nelle società di capitali
Art. 2487 c.c.- Nomina e revoca dei liquidatori nelle società di capitali
Disposizioni particolari
Il bilancio finale di liquidazione
Approvazione del bilancio finale
Responsabilità dei liquidatori

5) Le vicende societarie
• Trasformazione
• Fusione
• Scissione

6) Società di persone: società semplice, società in accomandita semplice, società in nome collettivo. Società irregolari. Società illecite (elementi)

7) Società di capitali

8) Società per azioni

8) società a responsabilità limitata (elementi).

9) Gruppi di società, patrimoni destinati, reti di impresa. Cooperative.

10) La crisi e il risanamento di impresa. Procedure concorsuali. Il fallimento (elementi)

11) Misure concordate di superamento della crisi. Concordato preventivo, accordi di ristrutturazione (elementi); legge delega 2017 sulla riforma delle crisi di impresa.

12) Composizione della crisi da sovraindebitamento. Amministrazione straordinaria (cenni). Responsabilità gestorie e responsabilità per la crisi di impresa

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA

Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

CONTABILITA’ AZIENDALE

Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario

ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE

• Finanza ed Economia Aziendale: un’introduzione. Capital budgeting, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti.
• La struttura finanziaria dell’impresa.
• Scelte di Investimento.
• Scelte di Finanziamento.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: nozioni di rischio, legame tra rischio e rendimento, il coefficiente Beta.
• Rischio, rendimento e costo del capitale: Capital Asset Pricing Model (CAPM) e Weighted Average Cost of Capital (WACC) e la determinazione dei tassi di attualizzazione.
• Asset and Liability managment – elementi di finanza innovativa: venture capital, cartolarizzazione, project financing, strumenti finanziari derivati – cenni.
• Profili di fiscalità di impresa: imposte dirette ed imposte indirette.
• La valutazione delle aziende: metodi.
• Finanza straordinaria: elementi e funzione.

STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Docente: Caterina Cavicchi
LEZIONE 1 - L’organizzazione aziendale
LEZIONE 2 - La progettazione organizzativa e le scelte di integrazione verticale
LEZIONE 3 - Le teorie organizzative
LEZIONE 4 - La corporate governance e il sistema dei controlli interni
LEZIONE 5 - La pianificazione strategica
LEZIONE 6 - Il budget
LEZIONE 7 - Classificazioni di costo e calcolo degli indici di gestione
LEZIONE 8 - Activity based costing
LEZIONE 9 - Gli indici di bilancio

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LEZIONE 1
• Divisione del lavoro; specializzazione
• coordinamento con efficacia ed efficienza
• mercato
• modello H. J. Leavitt 1964
• i tre modelli di classificazione delle teorie organizzative (sistema razionale, naturale, aperto)
• idee di Taylor
• i seguaci di Taylor; i Motivazionalisti
• scala dei bisogni di Maslow 1954
• l’approccio di Mintzberg

LEZIONE 2
• La struttura organizzativa d’impresa: organi, funzioni, relazioni
• struttura polifunzionale, struttura multidivisionale, struttura a matrice
• la pianificazione aziendale: pianificazione strategica e sue fasi
• i piani pluriennali
• il business plan
• controllo di gestione
• il budget
• budgetary control
• analisi degli scostamenti
• reporting

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso