Prezzi corsi INPS

 

PREZZO Corso

PREZZO corso ex allievi

MODULO A
Per prova preselettiva
122 lezioni

€ 430

€ 390

MODULO A + Materie opzionali
Per prova preselettiva
171 lezioni

€ 550

€ 490

MODULO B
Per prova orale
160 lezioni

€ 550

€ 490

MODULO B + Materie opzionali
Per prova orale
209 lezioni

€ 670

€ 600

MODULI A + B
Per prova preselettiva + prima e seconda prova scritta e orale
282 lezioni

€ 720

€ 650

MODULI A + B + Materie opzionali
Preparazione completa
331 lezioni

€ 790

€ 710

Materie opzionali

Informatica e inglese
Per prova orale
49 lezioni

€ 230

€ 210

Inglese
25 lezioni

€ 190

€ 170

Informatica
24 lezioni

€ 190

€ 170

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico

Materiali didattici

Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

MODULO A

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO DEL LAVORO

Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità

ECONOMIA DEL LAVORO

LEZIONE 1 – CONCETTI FONDAMENTALI
Definizioni
Indicatori sintetici
Le istituzioni:
• i sindacati
• protezione dell’impiego
• i sussidi di disoccupazione
• nuova assicurazione sociale per l’impiego
• La tassazione del lavoro
• minimi salariali

LEZIONE 2 – LA SCELTA TRA LAVORO E TEMPO LIBERO
Modello della scelta tra lavoro e tempo libero
I modelli nell’economia del lavoro
L’offerta di lavoro
• Uso del tempo per un lavoratore
• La scelta nell’uso del tempo
• Complessità di calcolo
• L’offerta di lavoro nel modello classico: l’uso del tempo
• L’offerta di lavoro individuale
Decidere quante ore lavorare
Vincolo di bilancio
Consumo e tempo libero ottimali
Lavorare o non lavorare?
Welfare e incentivi

LEZIONE 3 – LA DOMANDA DI LAVORO
Introduzione
Funzione di produzione di un’impresa
Massimizzazione del profitto
Decisione di assunzione nel breve periodo
Legge dei rendimenti decrescenti
Domanda di lavoro nel breve periodo
I differenziali salariali
• differenziali compensativi
• il capitale umano
• l’educazione come segnale
• abilità, impegno e fortuna
• il salario di efficienza

PRINCIPI DI ECONOMIA (ECONOMIA POLITICA)

Lezione 1: Introduzione alla materia: i concetti fondamentali dell’economia politica.
Lezione 2: Il modello della domanda e dell’offerta e l’equilibrio di mercato.
Lezione 3: Gli effetti del mercato sul benessere sociale: surplus del consumatore, surplus del produttore e surplus totale.
Lezione 4: Approfondimenti sul modello della domanda e dell’offerta: l’elasticità della domanda e dell’offerta, il controllo dei prezzi e gli effetti delle imposte.
Lezione 5: Il commercio internazionale: il principio del vantaggio comparato, gli effetti delle esportazioni e delle importazioni sul benessere sociale.
Lezione 6: Elementi di economia del settore pubblico: le esternalità, i beni pubblici e le risorse collettive.
Lezione 7: I costi di produzione.
Lezione 8: Le imprese in un mercato concorrenziale.
Lezione 9: Il potere di mercato e il monopolio.
Lezione 10: La concorrenza monopolistica.
Lezione 11: L’oligopolio.
Lezione 12: La misurazione dell’attività economica: il Prodotto Interno Lordo.
Lezione 13: La misurazione del costo della vita e l’inflazione.
Lezione 14: Il mercato del lavoro e la disoccupazione.
Lezione 15: La crescita economica e il tenore di vita della popolazione nel lungo periodo.
Lezione 16: Risparmio e investimento nella contabilità nazionale: il mercato dei fondi mutuabili e il tasso di interesse.
Lezione 17: Gli strumenti di base della finanza: la misura del valore del denaro nel tempo e la gestione del rischio.
Lezione 18: Le funzioni della moneta. Domanda e offerta di moneta.
Lezione 19: Spiegare le fluttuazioni economiche di breve periodo: il modello Domanda aggregata – Offerta aggregata.
Lezione 20: Gli effetti di breve periodo della politica monetaria e della politica fiscale sull’economia.
Lezione 21: Tassi di cambio, parità del potere di acquisto e legge del prezzo unico.

TEST ATTITUDINALI

Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio

GRAMMATICA

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - L’alfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e l’analisi logica.
SINTASSI - L’analisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana

EDUCAZIONE CIVICA

LEZIONE 1: Introduzione all’Educazione Civica
• Educazione civica come materia e come scienza
• L’introduzione dell'educazione civica nella didattica – cenni storici
• L’educazione civica fra ordinamento giuridico e diritto costituzionale
• Lo Stato e gli elementi costitutivi
• Le forme di Stato e le forme di governo (introduzione)
• L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
• La Costituzione italiana – cenni storici

LEZIONE 2: Le fonti del diritto
• Definizione di fonte del diritto
• Criteri ordinativi delle fonti
• Interpretazione del diritto
• La Costituzione
• Le Fonti dell’Unione europea
• La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo ordinario
• Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
• Il referendum abrogativo
• Le fonti specializzate
• Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
• Le fonti regolamentari
• Le fonti del diritto Regionale
• Le fonti degli enti locali
• Le fonti espressione di autonomia collettiva
• La consuetudine

LEZIONE 3: I diritti fondamentali e le libertà
• Le libertà ed i diritti fondamentali
• I diritti inviolabili dell’art.2 Cost.
• Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
• I diritti della personalità
• I doveri costituzionali
• La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
• La libertà personale
• La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
• La libertà di domicilio
• La libertà delle comunicazioni
• La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
• La libertà di religione e la libertà di coscienza
• La libertà della ricerca scientifica
• Il diritto all’istruzione allo studio
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La famiglia
• Le minoranze linguistiche
• Le comunità religiose
• La proprietà privata e l’iniziativa economica
• Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
• I diritti dello stato sociale
• Il diritto al lavoro
• Il diritto all’assistenza e alla previdenza
• Il diritto alla salute
• Il diritto all’abitazione

LEZIONE 4: Gli organi di rilevanza costituzionale
• Le forme di Stato – forme di governo (approfondimento)
• La sovranità popolare
• I sistemi elettorali
• Il Parlamento: struttura e funzionamento
• Il Governo: struttura e funzionamento
• Il Presidente della Repubblica
• Gli altri organi di rilevanza costituzionale
• Le garanzie Giurisdizionali
• La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 5: Gli ordinamenti regionali e locali
• Gli ordinamenti regionali
• La Riforma del Titolo V: i rapporti fra Stato e Regioni
• La potestà normativa statale e regionale
• Gli enti locali: comuni – città metropolitane
• Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

GEOGRAFIA

Il planisfero e i continenti. L’Italia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. L’Europa. Geografia fisica e politica.
L’Africa. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e l’ISU.
L’Asia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
L’America e l’Oceania. L’Artide e l’Antartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.

STORIA CONTEMPORANEA

LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e l’età napoleonica
LEZIONE 2 - L’età della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - L’Unità d’Italia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - L’Europa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - L’età giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e l’avvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - L’Italia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - L’Italia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni ‘50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. L’Italia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che l’hanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dell’Italia dal 1945 ad oggi

STORIA E GEOGRAFIA DEI PAESI AFROASIATICI

1) I motivi della penetrazione coloniale europea in Africa e i modelli amministrativi instaurati
2) I motivi della penetrazione coloniale europea in Asia e i modelli amministrativi instaurati
3) La fase di decolonizzazione in Africa e la creazione degli Stati indipendenti
4) La fase di decolonizzazione in Asia e la creazione degli Stati indipendenti
5) L'Africa durante la Guerra Fredda: crisi dello Stato e squilibri politico-economici
6) L'Asia durante la Guerra Fredda e le ingerenze nella gestione degli Stati postcoloniali
7) L'Africa nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identità statuali
8) L'Asia nello scenario attuale, tra guerre, rivoluzioni e nuove identità statuali
9) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
10) I Paesi africani nell'economia internazionale. Ruolo degli attori politici e delle organizzazioni internazionali
11) Le migrazioni dall'industrializzazione alla fine della guerra fredda. Un profilo sintetico
12) Le migrazioni nell'età della globalizzazione
13) I flussi migratori attuali dai Paesi africani verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
14) I flussi migratori attuali dai Paesi asiatici verso il continente europeo. Origini, cause e destinazioni
15) Rifugiati, profughi, sfollati. Analisi delle categorie e delle politiche di protezione internazionale

LETTERATURA ITALIANA

1) Uno sguardo ai principali generi letterari
2) I poemi epici dell’antichità: Iliade, Odissea, Eneide
3) L’affermazione del volgare
4) La letteratura al tempo delle signorie: Dante Alighieri
5) La letteratura al tempo delle signorie: Petrarca e Boccaccio
6) L’età dell’Umanesimo: Pulci, Boiardo e Poliziano
7) Il periodo rinascimentale: Ariosto, Machiavelli e Tasso
8) La letteratura in epoca barocca
9) Il Settecento: Parini, Alfieri, Foscolo
10) L’epoca romantica: Manzoni e Leopardi
11) Il Secondo Ottocento della letteratura: Carducci e Verga
12) Il primo Novecento: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello
13) La letteratura tra le due guerre: Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo
14) Dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta: il Neorealismo
15) Dagli anni ’60 a oggi: Neoavanguardia e ultime tendenze

SCIENZE

LA MATERIA - Proprietà fisiche della materia. Stati di aggregazione e struttura della materia. Calore e temperatura. Propagazione ed effetti del calore.
IL SUOLO, L'ACQUA, L'ARIA - Composizione e proprietà dei vari tipi di terreno. Composizione dell'acqua. Ciclo dell'acqua. Composizione dell'aria. Pressione atmosferica.
LA VITA E GLI ESSERI VIVENTI - Caratteristiche dei viventi. La cellula e l’organizzazione cellulare. La classificazione dei viventi.
Il CORPO UMANO - Le differenze tra tessuto organo sistema ed apparato. Funzioni e struttura del sistema scheletrico, muscolare e tegumentario. Ghiandole ed annessi cutanei. Funzioni e struttura dell'apparato digerente, respiratorio, circolatorio, linfatico ed escretore. Sistema nervoso. La nutrizione e l'assorbimento.
EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI - Le ere geologiche. L’evoluzione degli esseri viventi. L’evoluzione dell’uomo. L'ereditarietà: l'apparato riproduttore e la genetica.
ELEMENTI DI FISICA - Il movimento dei corpi. Velocità ed accelerazione. Le forze e l’equilibrio dei corpi. Peso massa e peso specifico. Il galleggiamento e il principio di Archimede. Elettricità e magnetismo. Energia. Suono e luce.
ELEMENTI DI ASTRONOMIA - L'universo. Il sole ed il sistema solare. La Terra.
FENOMENI ENDOGENI - Struttura interna della Terra. Terremoti. Vulcani. Minerali e rocce.

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
Lezione 1 A – ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Il diritto della comunità internazionale
La soggettività internazionale
La produzione delle norme di diritto internazionale
• Sistema delle fonti
• Diritto internazionale generale
• Diritto internazionale pattizio

Lezione 1 B - ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Adattamento del diritto interno al diritto internazionale
La responsabilità internazionale

Lezione 2 A – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea

Lezione 2 B - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il processo di integrazione europea:
• dalla CEE all’UE: l’evoluzione per saltum dell’ordinamento europeo
• metodo comunitario vs metodo intergovernativo
• La struttura a pilastri nel trattato di Maastricht.

Lezione 3 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il trattato di Lisbona: le disposizioni sostanziali; il nuovo quadro istituzionale: princìpi e istituzioni
• Parlamento Europeo
• Consiglio dei Ministri della UE
• Commissione Europea
• Consiglio Europeo
• Corte di Giustizia della UE
• Banca Centrale Europea
• Eurogruppo
• Corte dei Conti

Lezione 4 - DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Le procedure legislative: ordinaria e speciale
Gli atti della UE
• atti di diritto primario/derivato
• atti tipici/atipici
• atti vincolanti/non vincolanti
La tutela giurisdizionale

Lezione 5 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il mercato interno e la concorrenza
• Le quattro libertà fondamentali
• La libera circolazione delle merci
• La libera circolazione delle persone
• La libera circolazione dei servizi
• La libera circolazione dei capitali

Lezione 6 – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il diritto antitrust in materia di concorrenza
• Divieto di intese
• Divieto di abuso posizione dominante
• Divieto di aiuti di Stato
• Servizi di interesse economico generale

MODULO B

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture

LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività.

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LEZIONE 1
• Divisione del lavoro; specializzazione
• coordinamento con efficacia ed efficienza
• mercato
• modello H. J. Leavitt 1964
• i tre modelli di classificazione delle teorie organizzative (sistema razionale, naturale, aperto)
• idee di Taylor
• i seguaci di Taylor; i Motivazionalisti
• scala dei bisogni di Maslow 1954
• l’approccio di Mintzberg

LEZIONE 2
• La struttura organizzativa d’impresa: organi, funzioni, relazioni
• struttura polifunzionale, struttura multidivisionale, struttura a matrice
• la pianificazione aziendale: pianificazione strategica e sue fasi
• i piani pluriennali
• il business plan
• controllo di gestione
• il budget
• budgetary control
• analisi degli scostamenti
• reporting

CONTABILITA’ PUBBLICA

LEZIONE 1
Definizioni, finalità e fonti
• Le origini storiche
• La logica autorizzatoria
• Le fonti
• I sistemi contabili delle diverse PA

LEZIONE 2
I sistemi di rilevazione contabile
• La Contabilità finanziaria
• Principio della competenza finanziaria
• Le fasi di entrata e spesa
• I residui

LEZIONE 3
Le differenze tra i diversi sistemi contabili e casi applicativi di integrazione
• La Contabilità finanziaria, La contabilità economico-patrimoniale e la contabilità analitica
• Casi applicativi di integrazione

LEZIONE 4
La programmazione contabile: il bilancio preventivo dello Stato
• Il Ciclo e gli Strumenti di Programmazione Finanziaria e di Bilancio
• Il Documento di Economia e Finanza (DEF)
• Il Bilancio Preventivo dello Stato
• I Principi Contabili Generali

LEZIONE 5
La programmazione contabile: l’armonizzazione contabile e i documenti di programmazione degli Enti Territoriali
• Il quadro normativo di riferimento
• Il Piano dei Conti
• Il Bilancio Preventivo Finanziario

LEZIONE 6
La programmazione contabile: la gestione del bilancio e del patrimonio
• Assestamento e Variazioni di bilancio
• I fondi di bilancio
• Le gestioni fuori bilancio
• La gestione di tesoreria
• I beni pubblici

LEZIONE 7
La rendicontazione contabile: Il Rendiconto dello Stato e degli enti territoriali
• Il Rendiconto dello Stato
• Il Rendiconto degli Enti Territoriali

LEZIONE 8
Il sistema dei controlli
• Il controllo nella PA secondo i diversi approcci disciplinari
• La distinzione tra controlli esterni e controlli interni
• La corte dei conti nei controlli esterni
• Il percorso legislativo dei controlli interni

LEZIONE 9
Principali soggetti pubblici in materia di economia e finanza. Il pareggio di bilancio
• I soggetti: la pubblica amministrazione, il Ministero dell'economia e delle finanze e, in particolare, il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. Cassa Depositi e Prestiti.
• La legge 24 dicembre 2012, n. 243 (attuazione del principio del pareggio di bilancio)

LEZIONE 10
Il controllo di regolarità amministrativa e contabile
• Il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123. Il controllo successivo sulla gestione.
• La parificazione.

SCIENZA DELLE FINANZE

LEZIONE 1 - Elementi di scienza delle finanze
• Inquadramento della materia
• l’Attività finanziaria. I servizi pubblici -le entrate pubbliche e le spese pubbliche
• l’intervento dello Stato e il pensiero Keynesiano
• la teoria dell’incidenza

LEZIONE 2 - Teorie e principi
• le imposte - Le teorie della finanza pubblica – i Principi giuridici ed economici; R.A. Musgrave: la teoria della finanza pubblica
• L’illusione finanziaria
• L’utilità marginale - Emile sax – De viti de Marco – i bisogni collettivi
• La finanza teoretica
• La scuola paretiana: il regime di coazione e le teorie volontaristiche
• Il fallimento del mercato e le teorie recenti
• I sistemi politici, L’economia del benessere, l’ottimo sociale

LEZIONE 3 - I bilanci dello Stato e documenti da produrre alla UE
• i bilanci dello Stato: cosa sono? - le scadenze del Bilancio dello Stato italiano
• bilancio di “cassa” , di “competenza” e “misto” - Bilancio preventivo e consuntivo
• Il D. E. F. , la L. stabilità, la L. di Bilancio, i collegati
• I documenti da produrre alla U. E.
• Formazione, approvazione del bilancio e gli effetti - l’esercizio provvisorio
• I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti Classificazione delle entrate e delle spese

LEZIONE 4 - Esecuzione del bilancio dello Stato
• Le classi COFOG- Le spese pluriennali - Le gestioni fuori bilancio
• Le spese rimodulabili e non rimodulabili- I residui attivi e passivi
• L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
• Il fermo amministrativo - Le compensazioni
• Il documento unico di regolarità contributiva

LEZIONE 5 - I conti dello Stato in pillole
• L’indebitamento netto
• La pressione tributaria
• Bisogni collettivi, beni pubblici e beni misti
• Welfare state
• Le assicurazioni sociali
• Il sistema pensionistico
• INPS – INAIL
• Il sistema sanitario

DIRITTO DEL LAVORO

Lezione 1 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 1
Lezione 2 - Fondamenti del diritto del lavoro e diritto sindacale 2
Lezione 3 - Contrattazione collettiva e contratto collettivo
Lezione 4 - Sistema contrattuale e contrattazione collettiva
Lezione 5 - Sciopero
Lezione 6 - Sciopero servizi pubblici essenziali 1
Lezione 7 - Sciopero servizi pubblici essenziali 2
Lezione 8 - Autonomia e subordinazione 1
Lezione 9 - Autonomia e subordinazione 2
Lezione 10 - Potere direttivo e potere di controllo
Lezione 11 - Potere disciplinare
Lezione 12 - Jus variandi 1
Lezione 13 - Jus variandi 2
Lezione 14 - Obblighi del lavoratore
Lezione 15 - La retribuzione
Lezione 16 - Obbligo di sicurezza
Lezione 17 - Orario di lavoro
Lezione 18 - Contratto tempo parziale e contratto lavoro intermittente
Lezione 19 - Contratto apprendistato
Lezione 20 - Contratto a tempo determinato
Lezione 21 - Somministrazione lavoro
Lezione 22 - Appalto e distacco
Lezione 23 - Trasferimento di azienda
Lezione 24 - Risoluzione del rapporto di lavoro
Lezione 25 - Risoluzione del rapporto di lavoro 2
Lezione 26 - Risoluzione del rapporto di lavoro 3
Lezione 27 - Licenziamenti collettivi
Lezione 28 - Il Decreto Dignità

BILANCIO, PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

ANALISI DI BILANCIO
- Le metodologie di analisi di bilancio: analisi per flussi e per ratios
- Il concetto di doppio binario
- Riclassificare un bilancio per un’analisi: i limiti del bilancio ufficiale
- Conto economico scalare a valore aggiunto e
- Il check up dello stato patrimoniale e la revisione delle poste
- Analisi dinamica e benchmarking
- Gli indici di bilancio
- Indici di liquidità e indici di rotazione
- Indici di redditività
- Indici di solidità
- Indici di produttività
- Analisi per flussi:
- il rendiconto finanziario
- Il concetto di cash flow tradizionale
- Il concetto di cash flow operazionale
- Posizione finanziaria netta
- EBIT, EBITDA, EBT
IL COSTING E LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI
- Il controllo di gestione: finalità, modalità, filosofie
- Controllo antecedente, concomitante e susseguente
- La classificazione dei costi:
- Costi diretti e indiretti
- Costi fissi e variabili
- Costi figurativi e reali
- Costi preventivi e consuntivi
- Costi produttivi, commerciali, industriali
- Il concetto di Break even point
- Il margine di contribuzione
- La definizione del prezzo
- La funzione del budget: come formulare il budget aziendale
- Il budget come filosofia aziendale
- Il budget commerciale
- Elementi di strategia aziendale e scelte di outsourcing

MATERIE OPZIONALI

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unità di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

I DOCENTI

Martino Matarese

DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.

Luciano Messori

ECONOMIA POLITICA, POLITICA ECONOMICA
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.

Caterina Cavicchi

BILANCIO, PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, con il quale collabora dal 2013; ha svolto attività di supporto all’insegnamento quali la docenza di singoli moduli all’interno di corsi tra cui quello di Organizzazione e Management delle Aziende Sanitarie (LM in Economia, Mercati e Management), e quello di Gestione d’Impresa e Aspetti Regolatori (LT Biotecnologie). Ha tenuto seminari per il Corso di Perfezionamento per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse per alcune università italiane e per il Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università di Ferrara, con oggetto la misurazione della performance nelle aziende sanitarie ed il reporting. Ha conseguito la laurea con 110/110 in Economia Aziendale, Management e Professioni, per poi conseguire il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Ferrara nel 2017.

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Tommaso Palmieri

STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Marco Lombardo

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.

Anna Paparella

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Susanna Giuriatti

CONTABILITÀ AZIENDALE, DIRITTO COMMERCIALE, ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
E’ Dottore Commercialista dal 1985 e titolare di uno studio di commercialista a Ferrara. E’ iscritta all’albo dei dottori commerciasti ed esperti contabili e al Registro dei revisori legali; nel 2010 ha conseguito il titolo di Conciliatore societario con provvedimento del Ministero della Giustizia ed è iscritta all’elenco dei Conciliatori della CCIAA. E’ stata nel collegio sindacale di diversi istituti bancari.

Riccardo Rizzardi

SCIENZA DELLE FINANZE
Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna.

Martino Matarese

DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.

Luciano Messori

ECONOMIA POLITICA, POLITICA ECONOMICA
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)